• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
270 risultati
Tutti i risultati [270]
Lingua [35]
Temi generali [17]
Grammatica [17]
Religioni [15]
Scienze demo-etno-antropologiche [14]
Arti visive [14]
Storia [13]
Diritto [13]
Archeologia [12]
Filosofia [10]

TIRESIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIRESIA (Τειρεσίας, Τειρεσίης; Tiresias; etr. Terasias) G. Uggeri Indovino tebano di remota tradizione ctonia. Forse in origine divinità beotica di carattere profetico (cfr. Anfiarao, Trofonio). T. richiama [...] etimologicamente τέρας "prodigio" (cfr. la figlia Manto e il di lei figlio Mopso, pure indovino). Nella saga appartiene alla stirpe degli Sparti, i figli della terra che avrebbero fondato Tebe. Della sua vita sono note diverse vicende, come la ... Leggi Tutto

newar

Dizionario di Storia (2010)

newar Popolazione stanziatasi alla fine dell’era pre-cristiana nella valle di Kathmandu (Nepal), e in seguito diffusasi sulle alture circostanti e nel Terai. Noti con questo nome, etimologicamente affine [...] a Nepal, dal 17° sec., i n. sono accomunati dalla lingua newari, appartenente alla famiglia tibeto-birmana ma con cospicui apporti indo-ari, e comprendono al loro interno etnie diverse immigrate nel corso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI
TAGS: PRITHVI NARAYAN SHAH – ETIMOLOGICAMENTE – KATHMANDU – BRAHMANI – GORKHA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su newar (1)
Mostra Tutti

cortes

Enciclopedia Dantesca (1970)

cortes Gianluigi Toja Voce provenzale, " cortese ": ricorre nel primo dei versi pronunciati da Arnaut Daniel nella sua lingua materna: Tan m'abellis vostre cortes deman (Pg XXVI 140). L'aggettivo, etimologicamente [...] legato a ‛ cortesia ', conserva ancora parte del suo valore semantico, indicante, nell'antica lirica occitanica e oitanica, le qualità morali e intellettuali dell'uomo di corte: qui, in particolare, il ... Leggi Tutto

SEMIOLOGIA DEL CINEMA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Semiologia del cinema Michel Marie La s. del c. costituisce uno degli approcci teorici all'arte cinematografica più conosciuti a livello internazionale (v. estetica del cinema). Il termine semiologia [...] significa etimologicamente "scienza dei segni". Decisiva per lo sviluppo della disciplina fu la pubblicazione dei Saggi di linguistica generale di Roman Jakobson (scelti e tradotti in francese nel 1963 da N. Ruwet, Essais de linguistique générale, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – LINGUISTICA STRUTTURALE – FERDINAND DE SAUSSURE – PSICOLOGIA COGNITIVA – ARTE CINEMATOGRAFICA

MIMÈSI O MÌMESI?

La grammatica italiana (2012)

MIMESI O MIMESI? Entrambe le pronunce di questa parola, che deriva dal latino mimèsim (a sua volta derivante dal greco mìmesis), sono accettabili. • Mimèsi, con accentazione ➔piana, prosegue la pronuncia [...] del latino, etimologicamente più corretta poiché la parola è arrivata in italiano proprio dal latino. • Mìmesi, con accentazione ➔sdrucciola, prosegue la pronuncia del greco. VEDI ANCHE accento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

COREOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Il termine (che nasce in Italia con l'Algarotti, ma è già in uso in Francia dal 1740) fu usato nel senso sostanzialmente esatto ma etimologicamente improprio di "concezione" e d'"invenzione" della danza. [...] e la sua conservazione nel repertorio attraverso i decenni, e i secoli. I vari tipi di notazione della danza (o c. in senso etimologico), da quella di A. Feuillet (1968) ai metodi Laban (o "labanotation") e Benes, nel nostro secolo, implicano tempo e ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – ETIMOLOGICAMENTE – STRAVINSKIJ – AVANGUARDIA – LEV IVANOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COREOGRAFIA (2)
Mostra Tutti

El

Enciclopedia Dantesca (1970)

El Angelo Penna A parte alcune variazioni secondarie, dovute all'indole delle singole lingue o delle differenti flessioni grammaticali, è vocabolo comune a tutte le lingue semitiche, ebraico compreso, [...] e vale " Dio "; etimologicamente esprime il concetto di forza, di potenza. In VE I IV 4 D., ricorrendo a un argomento di convenienza, afferma che El fu la prima parola pronunziata da Adamo; sostenere che questi avesse detto un'altra parola sarebbe ... Leggi Tutto
TAGS: ETIMOLOGICAMENTE – MEDIOEVO – EBRAICO – JAHVÉ – ADAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su El (1)
Mostra Tutti

ORCO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORCO (Orcus) Giulio Giannelli Divinità romana indigena dell'oltretomba, parallela a quel Dis pater, o Dite (v.), che i Romani trassero dalla mitologia greca, modellandone il nome su quello del greco [...] Plutone. La parola Orcus (etimologicamente connessa con arc-ēre, arc-a, arc-anuts, arc-us, orc-a) nel suo significato originale sembra avere designato propriamente la regione dell'oltretomba; più tardi, e già nella poesia latina arcaica e ... Leggi Tutto

ICONOGRAFIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ICONOGRAFIA R. Bianchi Bandinelli Il termine greco ει½κονογραºιᾒα (composto da ει½κωᾒν, immagine e γραºιᾒα, disegno, pittura) può assumere nell'archeologia e storia dell'arte due diversi significati, [...] mentre il termine, etimologicamente più corretto, di "iconologia" (da ει½κωᾒν, immagine, e λοᾒγος discorso, ragionamento), ha generalmente assunto il più circoscritto significato di studio e interpretazione delle figure o composizioni simboliche e ... Leggi Tutto

aplologia

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’aplologia (dal gr. haplôus «semplice» e lógos «discorso, parola») è un fenomeno di semplificazione fonica e grafica (in quest’ultimo caso si parla, più precisamente, di aplografia) che consiste nella [...] doppia di una sillaba (un errore come biliblioteca per biblioteca). Simile all’aplologia è, invece, la crasi (etimologicamente «fusione»), fenomeno fonosintattico (➔ fonetica sintattica) che produce la contrazione di una vocale o di un dittongo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: STEFANO BARTEZZAGHI – SCIARADA INCATENATA – ACCADEMIA D’ITALIA – GIOCO ENIGMISTICO – BRUNO MIGLIORINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
etimologìa
etimologia etimologìa s. f. [dal lat. etymologĭa, gr. ἐτυμολογία, comp. di ἔτυμον (v. etimo) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la storia delle parole, indagandone l’origine e l’evoluzione fonetica, morfologica, semantica: i progressi...
etimològico
etimologico etimològico agg. [dal lat. tardo etymologĭcus, gr. ἐτυμολογικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’etimologia o delle etimologie, relativo all’etimologia: studî e.; indagini, ricerche e., ecc. Dizionario o vocabolario e., dizionario che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali