• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
270 risultati
Tutti i risultati [270]
Lingua [35]
Temi generali [17]
Grammatica [17]
Religioni [15]
Scienze demo-etno-antropologiche [14]
Arti visive [14]
Storia [13]
Diritto [13]
Archeologia [12]
Filosofia [10]

contrazione

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La contrazione è un fenomeno fonologico di fusione di vocali adiacenti, che nel caso estremo porta all’➔elisione di una delle due. La fusione infatti può lasciare tracce nella vocale risultante, come nella [...] di lunghezza vocalica è distintivo in una certa lingua. In latino, ad esempio, la forma cōgo «costringo» risulta etimologicamente dalla sequenza cŏ + ăgo, con cancellazione della seconda vocale e allungamento di compenso della prima. Frequente nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ETIMOLOGICAMENTE – RADICE LESSICALE – DISSIMILAZIONE – PREFISSAZIONE – DITTONGAZIONE

La regionalità nella lessicografia italiana

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La regionalità nella lessicografia italiana Carla Marello Salvatore Claudio Sgroi Cenni storici Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] .) per 5/6 dizz.; per 1/6 (Zing.) è invece panit. (ex region.), per un altro (Trecc.) è inesistente (disconferma: 1/7). Etimologicamente: neoformaz. per 3/6 (DeM., Zing., Sab.-Col.), per gli altri tre derivando dal lat. La stidda per 3/5 dizz. è ... Leggi Tutto

simpatia

Enciclopedia on line

simpatia Sentimento di inclinazione e attrazione istintiva verso persone, cose e idee. filosofia Il greco συμπάϑεια designa la comunanza che si manifesta tra più esseri in quanto sono soggetti delle medesime [...] non come stato affettivo implicante fusione con altro o contagio emotivo, ma come funzione di partecipazione. È infine, etimologicamente, una s. anche il Mitleid, la ‘compassione’, di A. Schopenhauer, che, legando tra loro gli individui partecipi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: ETIMOLOGICAMENTE – NEOPLATONISMO – SCHOPENHAUER – EMPIRISMO – STOICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su simpatia (1)
Mostra Tutti

Metodo e tecniche nelle scienze sociali

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Metodo e tecniche nelle scienze sociali Giancarlo Gasperoni Alberto Marradi Metodo di Alberto Marradi Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] μετά, che in questo caso significa 'con'. Etimologicamente il composto significa quindi 'strada con [la quale]'. Nel Fedro Platone parla del metodo di Ippocrate e del metodo dei retori, in un senso che non pare diverso da quello del linguaggio comune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Legittimita

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Legittimità Pier Paolo Portinaro Introduzione Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] (dai consociati) e/o all'esterno (da ordinamenti egualmente sovrani). Etimologicamente legitimus denota qualche cosa come 'conforme alla legge' e 'valido giuridicamente'. Di conseguenza il suo significato varia con il variare delle nozioni di diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – SOCIOLOGIA

PLEISTOCENICO, PERIODO

Enciclopedia Italiana (1935)

PLEISTOCENICO, PERIODO (dal greco πλεῖστος "moltissimo, il più" e καινός "recente"), chiamato anche più eufonicamente Plistocenico o semplicemente Plistocene Ardito Desio È un termine geologico che [...] si riferisce a un periodo dell'era neozoica (v. neozoica, era). Il nome, poco corretto etimologicamente, fu creato nel 1839 da Ch. Lyell, il quale successivamente lo sostituì con quello di Postpliocene, cui alcuni però attribuiscono un significato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLEISTOCENICO, PERIODO (2)
Mostra Tutti

durazione

Enciclopedia Dantesca (1970)

durazione Napoleone Eugenio Adamo Nel senso di " durata ", " prolungamento nel tempo ", è usato in Cv III I 7 La seconda ragione fu lo desiderio de la durazione di questa amistade, per esprimere il [...] concetto che nell'esigenza di durata dell'amicizia, ossia, etimologicamente, dell'amore per la Donna gentile (cioè la filosofia) egli pone una delle ragioni di voler parlare di questa donna ed esaltarne le virtù, in quanto ravvisa in ciò l'unico ... Leggi Tutto

CORTE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] d'animali o di uomini e successivamente quello di parte della legione, di coorte (v.): i grammatici preferiscono per il primo significato la grafia cors, per il secondo cohors. La voce continua del Medioevo ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – DUCATO DI PARMA, PIACENZA E GUASTALLA – CORPO DELLA REGIA GUARDIA DI FINANZA – CODICE DI PROCEDURA PENALE ITALIANO – COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI

Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino Andrea Battistini Il sapere integrato del Medioevo Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] parola scientia le inglobava entrambe, essendo intesa, etimologicamente, come tutto ciò che riguarda lo scibile, di pertinenza dell’«intellectus speculativus», distinto da quello «practicus». Non aveva quindi una competenza settoriale e specifica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FILOLOGIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA

delirio

Dizionario di Medicina (2010)

delirio Giuseppe Ducci Stato psicopatologico caratterizzato da un’alterata interpretazione della realtà, anche se percepita normalmente sul piano sensoriale, per una attribuzione acritica di significati [...] abnormi a percezioni, ricordi e idee. Il termine deriva dal lat. lira, «solco», per cui delirare significa etimologicamente «uscire dal solco», ossia dalla dritta via della ragione. Psicopatologia Il d. può essere analizzato e descritto solo ... Leggi Tutto
TAGS: DISTURBO BIPOLARE – ETIMOLOGICAMENTE – PSICOPATOLOGIA – SCHIZOFRENIA – IPERTERMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su delirio (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
etimologìa
etimologia etimologìa s. f. [dal lat. etymologĭa, gr. ἐτυμολογία, comp. di ἔτυμον (v. etimo) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la storia delle parole, indagandone l’origine e l’evoluzione fonetica, morfologica, semantica: i progressi...
etimològico
etimologico etimològico agg. [dal lat. tardo etymologĭcus, gr. ἐτυμολογικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’etimologia o delle etimologie, relativo all’etimologia: studî e.; indagini, ricerche e., ecc. Dizionario o vocabolario e., dizionario che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali