• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [270]
Lingua [35]
Temi generali [17]
Grammatica [17]
Religioni [15]
Scienze demo-etno-antropologiche [14]
Arti visive [14]
Storia [13]
Diritto [13]
Archeologia [12]
Filosofia [10]

newar

Dizionario di Storia (2010)

newar Popolazione stanziatasi alla fine dell’era pre-cristiana nella valle di Kathmandu (Nepal), e in seguito diffusasi sulle alture circostanti e nel Terai. Noti con questo nome, etimologicamente affine [...] a Nepal, dal 17° sec., i n. sono accomunati dalla lingua newari, appartenente alla famiglia tibeto-birmana ma con cospicui apporti indo-ari, e comprendono al loro interno etnie diverse immigrate nel corso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI
TAGS: PRITHVI NARAYAN SHAH – ETIMOLOGICAMENTE – KATHMANDU – BRAHMANI – GORKHA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su newar (1)
Mostra Tutti

Metodo e tecniche nelle scienze sociali

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Metodo e tecniche nelle scienze sociali Giancarlo Gasperoni Alberto Marradi Metodo di Alberto Marradi Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] μετά, che in questo caso significa 'con'. Etimologicamente il composto significa quindi 'strada con [la quale]'. Nel Fedro Platone parla del metodo di Ippocrate e del metodo dei retori, in un senso che non pare diverso da quello del linguaggio comune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Legittimita

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Legittimità Pier Paolo Portinaro Introduzione Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] (dai consociati) e/o all'esterno (da ordinamenti egualmente sovrani). Etimologicamente legitimus denota qualche cosa come 'conforme alla legge' e 'valido giuridicamente'. Di conseguenza il suo significato varia con il variare delle nozioni di diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – SOCIOLOGIA

Rito

Universo del Corpo (2000)

Rito Enrico Comba Il termine rito definisce l'azione o il comportamento formalizzato e simbolico, fissato dalla tradizione, occasionale o periodico, che in genere costituisce parte di un culto o di [...] che sia l'efficacia che si richiede da un'azione sacra, essa dipende dall'esecuzione ineccepibile, conforme al rito. Etimologicamente il latino ritus è connesso con il sanscrito rtà- che è concetto fondamentale della religione vedica, significando l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – PRATICHE CULTURALI
TAGS: CORNELL UNIVERSITY – ETIMOLOGICAMENTE – GRUPPO SOCIALE – GIURISPRUDENZA – CIRCONCISIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rito (6)
Mostra Tutti

Propaganda

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Propaganda Denis McQuail di Denis McQuail Propaganda Introduzione Il termine propaganda ha una storia linguistica piuttosto particolare. Il vocabolo fece la sua prima comparsa come forma verbale nella [...] , sempre come sostantivo, per designare i contenuti e i messaggi diffusi dalle organizzazioni di questo tipo (etimologicamente il termine significa appunto 'coltivare', 'seminare', 'diffondere'). Qualunque sia la sua storia, il concetto di propaganda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – SOCIOLOGIA – POLITOLOGIA
TAGS: CONGREGATIO DE PROPAGANDA FIDE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRA DELLE FALKLAND – NAZIONALSOCIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Propaganda (4)
Mostra Tutti

Devianza

Universo del Corpo (1999)

Devianza Roberto Beneduce Si indicano come devianti i comportamenti che implicano una trasgressione rispetto ai modelli culturali prevalenti di un gruppo sociale, in una direzione disapprovata dalla [...] per gli antichi di significati particolari, preannunciavano o ammonivano, invocavano comunque una decifrazione da parte degli esperti. Anche etimologicamente il senso del monstrum era meno connesso all'idea di deformità che non a quella di annunzio o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – TEMI GENERALI
TAGS: ECONOMIA CAPITALISTICA – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – IMMAGINARIO COMUNE – ORIGINE DELLA VITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Devianza (5)
Mostra Tutti

nome

Enciclopedia on line

In senso stretto, e nell’uso comune, il sostantivo, cioè il vocabolo che serve a designare una singola persona, un singolo animale, una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose. Antropologia Per [...] ad artisti, attori, personaggi del cinema, della televisione e in genere dello spettacolo. In certi casi il n., etimologicamente trasparente, è augurale, ed è questo un uso particolarmente adottato nei secoli 12°-14° in Toscana, dove ricorrono con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PRIVATO – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – DIRITTI DELLA PERSONALITÀ – RIFORMA PROTESTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nome (3)
Mostra Tutti

élite

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

élite Francesco Tuccari Un gruppo di persone che esercita influenza, autorità o potere Il termine élite viene ampiamente utilizzato nel linguaggio comune per indicare minoranze particolarmente qualificate [...] delle élite è diventata parte essenziale delle teorie contemporanee della democrazia, che da molti autori non viene più intesa etimologicamente come governo del popolo, bensì come governo di quelle élite che, in competizione tra loro, riescono a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – POLITOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su élite (2)
Mostra Tutti

Autorita

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Autorità Carlo Galli Introduzione Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] 'autorità è per lui un vero e proprio trascendimento della ragione, la cui debolezza ha bisogno di quell'aiuto (auxilium, etimologicamente affine ad auctoritas) che è costituito appunto da Dio, dalla sua parola e dalla Chiesa che ne è la portatrice e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – SOCIOLOGIA – POLITOLOGIA
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – SCUOLA DI FRANCOFORTE – ORDINAMENTO GIURIDICO – ALEXIS DE TOCQUEVILLE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Autorita (5)
Mostra Tutti

Amicizia

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Amicizia Birgitta Nedelmann Introduzione Definizione di 'amicizia' Nelle moderne società occidentali il termine 'amicizia' indica una relazione sociale i cui soggetti: 1) avvertono una personale predisposizione [...] dei sentimenti (v. Simmel, 1921-1922; v. Nedelmann, 1983) le principali caratteristiche dell'amicizia sono le seguenti. 1. Etimologicamente la parola amicizia deriva dalla stessa radice della parola amore: come l'amore, la gratitudine e la fiducia, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA SOCIALE – SOCIOLOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FRIEDRICH NIETZSCHE – RALPH WALDO EMERSON – IDEOLOGIA COMUNISTA – PSICOLOGIA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amicizia (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
etimologìa
etimologia etimologìa s. f. [dal lat. etymologĭa, gr. ἐτυμολογία, comp. di ἔτυμον (v. etimo) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la storia delle parole, indagandone l’origine e l’evoluzione fonetica, morfologica, semantica: i progressi...
etimològico
etimologico etimològico agg. [dal lat. tardo etymologĭcus, gr. ἐτυμολογικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’etimologia o delle etimologie, relativo all’etimologia: studî e.; indagini, ricerche e., ecc. Dizionario o vocabolario e., dizionario che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali