• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
184 risultati
Tutti i risultati [184]
Medicina [94]
Biografie [67]
Patologia [6]
Biologia [4]
Psicologia generale [4]
Storia della medicina [3]
Psicologia dell eta evolutiva [3]
Psicoterapia [3]
Temi generali [3]
Psicologia sociale [3]

CANCRO

Enciclopedia Italiana (1930)

Con questo termine si designano oggi tutti i tumori maligni (v.). Questi sono costituiti da proliferazioni cellulari atipiche, apparentemente spontanee, ad accrescimento progressivo, senza capacità di [...] ricerca biologica e sperimentale che, se non rivela l'arcano, rende meno fitta la tenebra che avvolge la malattia. Etiologia e Patogenesi. - La più antica dottrina è quella umorale testé ricordata (Ippocrate, Celso, Galeno). Muta nei suoi aspetti ... Leggi Tutto
TAGS: ACCERTAMENTO DIAGNOSTICO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – VITTORIO EMANUELE III – OPINIONE PUBBLICA – LEONARDO DA VINCI

DIETETICOTERAPIA

Enciclopedia Italiana (1931)

È uno dei più antichi metodi di cura (v. medicina: Storia) basato su speciali norme dell'alimentazione (v.) nelle diverse malattie. Superando le vecchie conoscenze empiriche, oggi costituisce un vasto [...] carattere e la più facile recettività alle malattie infettive. È nota la grandissima importanza delle avitaminosi nell'etiologia dello scorbuto, della pellagra, del beri-beri, della xeroftalmia, del rachitismo. b) Stati allergici d'origine alimentare ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA CIRCOLATORIO – PRESSIONE OSMOTICA – CLORURO DI SODIO – ACIDO CLORIDRICO – DELIRIUM TREMENS

EPIDEMIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Evoluzione dell'epidemiologia moderna: l'epidemiologia delle malattie trasmissibili.- La nascita dell'e. moderna è ormai tradizionalmente associata alla fondazione della London Epidemiologic Society, avvenuta [...] il primo trimestre di gravidanza, mentre nessuna delle madri dei controlli ne aveva fatto uso. Fu così dimostrato il ruolo etiologico dell'assunzione di DES nelle fasi precoci della gravidanza per lo sviluppo, dopo un periodo di latenza di circa 20 ... Leggi Tutto
TAGS: STUDIO CASO-CONTROLLO – SISTEMA IMMUNITARIO – BATTERIOLOGIA – SAN FRANCISCO – MICROBIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIDEMIOLOGIA (3)
Mostra Tutti

MIBELLI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIBELLI, Vittorio Stefano Arieti – Nacque a Portoferraio, nell’isola d’Elba, il 18 febbr. 1860 da Fabio e da Elvira Falaschi. Compì gli studi secondari e universitari a Siena, dove si laureò in medicina [...] di una critica), ibid., XXIX [1894], pp. 63-83, 349-382; Ipercheratosi eccentrica, ibid., XXX [1895], pp. 136-142; L’etiologia e le varietà delle cheratosi, ibid., XXXI [1896], pp. 508-522, 573-604). L’affezione è caratterizzata da una o più lesioni ... Leggi Tutto

MAGNANIMI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNANIMI, Roberto Giuseppe Armocida Nato a Palermo il 2 luglio 1867, compì gli studi superiori e si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia a Roma, dove la famiglia si era trasferita. Allievo [...] di malattie acute non deliranti, in Riv. di medicina legale, I [1897], pp. 289-296; Contributo alla conoscenza dell'etiologia della frenastenia, in Bull. della Società Lancisiana degli ospedali di Roma, XXII [1902], 1, pp. 26-89; Contributo allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

esofago

Enciclopedia on line

Condotto muscolo-membranoso, lungo circa 25 cm, interposto tra la faringe e lo stomaco. Si trova situato quasi interamente nel torace, davanti alla colonna vertebrale. Presenta nel suo decorso tre restringimenti [...] dell’e. ( esofagite) in rapporto a tipo (catarrale, suppurativa ecc.), decorso (acuto o cronico) e etiologia (microbica, allergica, traumatica ecc.). I sintomi locali consistono in deglutizione dolorosa, disfagia ecc., mentre quelli generali in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – PATOLOGIA
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – ESAME ENDOSCOPICO – INFIAMMAZIONE – ANTISPASTICI – EPIGASTRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esofago (4)
Mostra Tutti

NEUROPATOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NEUROPATOLOGIA (dal gr. νεῦρον "nervo", πάϑος "affezione" e il suffisso logia delle scienze) Vittorio Challiol Con questo termine s'indica la disciplina che studia quelle malattie del sistema nervoso, [...] clinico neurologico. Più tardi si cercò (e per alcune malattie si cerca tuttora) di approfondire la questione dell'etiologia e della patogenesi. Le dottrine dell'infezione e dell'intossicazione, le conoscenze dei microbi e di alcuni protozoi furono ... Leggi Tutto

ERITEMA

Enciclopedia Italiana (1932)

Questo termine indica in medicina una condizione morbosa che può avere cause multiple e comparire perciò in quadri clinici molto diversi, caratterizzata essenzialmente da un rossore congestizio della pelle, [...] ), eritema polimorfo (K. M. Kaposi). - Malattia della pelle a decorso pseudoesantematico, dall'aspetto infettivo, ma d'etiologia completamente sconosciuta; si manifesta in persone giovani. L'eruzione appare in forma acuta, con topografia bilaterale ... Leggi Tutto
TAGS: ERITEMA INFETTIVO – GLOBULI BIANCHI – ERITROMELALGIA – VASI SANGUIGNI – GLOBULO ROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERITEMA (4)
Mostra Tutti

GABBI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABBI, Umberto Mario Crespi Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto di studi superiori di Firenze la laurea in scienze naturali nel 1882 e quella in medicina [...] brucellosi e alle leishmaniosi, nel corso delle quali riuscì a dimostrare, rispettivamente, che Brucella abortus di Bang, agente etiologico della brucellosi bovina, è patogeno anche per l'uomo (Febbre di Malta e febbre di Napoli: risposta al prof ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI CRISTINA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CRISTINA, Giovanni Giuseppe Armocida Nacque il 12 sett. 1875, da Pietro e da Maria Antonia Pincitore, a Palermo, ove nel 1902 si laureò in medicina e chirurgia. Si dedicò già da studente a studi [...] , a Messina, a Catania e a Palermo per opera dello Jemma, mentre si sviluppavano gli studi che dimostravano l'identità etiologica della malattia con il kala-azar indiano e con le varie forme della leishmaniosi esterna. In Sicilia questa malattia si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 19
Vocabolario
sifilìtico
sifilitico sifilìtico agg. e s. m. (f. -a) [lat. scient. syphiliticus, der. di syphilis (v. sifilide), con suff. arbitrario (per raccostamento agli agg. derivati dai nomi di malattie in -ite)] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico: 1. agg....
eziologìa
eziologia eziologìa (o etiologìa) s. f. [dal gr. αἰτιολογία, comp. di αἰτιο- «ezio-» e -λογία «-logia»; lat. tardo aetiologĭa]. – In generale, parte di una scienza che indaga le cause di una determinata classe di fenomeni, o, più raram., le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali