• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
184 risultati
Tutti i risultati [184]
Medicina [94]
Biografie [67]
Patologia [6]
Biologia [4]
Psicologia generale [4]
Storia della medicina [3]
Psicologia dell eta evolutiva [3]
Psicoterapia [3]
Temi generali [3]
Psicologia sociale [3]

ENCEFALITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

S'intende con questo termine un processo infiammatorio a carico dell'encefalo. Il sistema nervoso centrale, con i suoi involucri, è abitualmente bene protetto contro l'azione dannosa di agenti esterni: [...] La descrizione di questo estesissimo gruppo di affezioni offre ancor oggi numerosi punti oscuri per ciò che riguarda l'etiologia, la fisiopatologia, l'anatomia patologica e i confini stessi che al termine encefalite non purulenta si possono assegnare ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – INFILTRAZIONE LINFOCITARIA – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – BARRIERA EMATO-ENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENCEFALITE (5)
Mostra Tutti

LONGO, Vito

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGO, Vito Massimo Aliverti Nacque a Catania il 24 ott. 1902 da Edoardo e da Santa Giuffrida. Studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Messina dove, nel luglio 1927, si laureò discutendo [...] nei non predisposti alla epilessia sperimentale da eccitamenti afferenti, ibid., pp. 509-514; Osservazioni in tema di etiologia e patogenesi dell'accesso epilettico evidenziabili con le tecniche convulsivanti, in Acta neurologica, VI [1951], pp. 751 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUSTIG, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1934)

LUSTIG, Alessandro Patologo, nato a Trieste il 5 maggio 1857. Si laureò nel 1882 a Vienna (e poi in Italia) dove nel 1881 aveva fondato il primo Circolo accademico italiano fra gli studenti delle terre [...] sulle alterazioni miocardiche in rapporto al taglio dei nervi extracardiaci (1888), sulle funzioni del plesso celiaco (1889-90), sull'etiologia del gozzo endemico (1889-90 e 1896), sull'acetonuria sperimentale (1891-92), sui batterî delle acque (1892 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – MALATTIE INFETTIVE – FEBBRE ONDULANTE – TIFO PETECCHIALE – PESTE BUBBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUSTIG, Alessandro (3)
Mostra Tutti

CUORE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Patologia. - Lotta sociale. - L'interesse sociale delle affezioni cardiovascolari attrae sempre di più l'attenzione degli enti preposti alla sanità pubblica: in alcune nazioni esse sono considerate il [...] (v. sangue, in questa App.) come valido aiuto alla diagnosi precocissima dell'infarto miocardico. Etiologia e patogenesi. - La etiologia e la patogenesi della malattia reumatica - causa della grande maggioranza dei vizî di cuore acquisiti ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – IPERTENSIONE POLMONARE – STIMOLATORE CARDIACO – SISTEMA CIRCOLATORIO – SCOMPENSO CARDIACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUORE (9)
Mostra Tutti

MALATTIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MALATTIA (probabilmente astratto da malehabitus "malato"; fr. maladie; sp. enfermedad; ted. Krankheit; ingl. disease) Guido Vernoni Occorre delimitare il concetto di "malato", da quello più esteso di [...] del cosiddetto quadro nosologico. Da un punto di vista puramente scientifico e generale lo studio dei morbi comprende varie parti. L'etiologia o studio delle cause, che è a base dell'igiene, studia le cause esterne o esogene (di cui le più importanti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALATTIA (7)
Mostra Tutti

TROFOANGIOPATIE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TROFOANGIOPATIE Loredano DALLA TORRE Termine generico designante qualsiasi malattia dei vasi periferici (arterie, vene, linfatici) di natura sia funzionale (vasomotoria), sia organica. La Società americana [...] nodosa). - Processo arteritico delle piccole e medie arterie conglobante tutte e tre le tuniche vascolari, ad etiologia allergico-iperergica; è caratterizzata da una lesione degenerativo-infiammatoria, con esito in sclerosi dei vasi. La malattia ... Leggi Tutto

IGIENE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

IGIENE (XVIII, p. 810; App. II, 11, p. 6) Salvatore Ugo D'Arca Dalla fine della seconda guerra mondiale, il concetto dell'i., una volta prevalentemente orientato nel senso della difesa statica della [...] nei confronti delle malattie infettive mentre (v. oltre) ha visto con perplessità aumentare le forme morbose a etiologia non infettiva di tipo cosiddetto degenerativo e dismetabolico (in primis cardiopatie e tumori). Per quanto riguarda le malattie ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – MALATTIA INFETTIVA – VACCINOPROFILASSI – POLIOMIELITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IGIENE (5)
Mostra Tutti

OCCHIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OCCHIO (XXV, p. 116; App. II, 11, p. 432) Giovanni Battista BIETTI Fisiologia. - I recenti progressi nelle conoscenze sulla fisiologia dell'o. riflettono soprattutto la elettrofisiologia, la circolazione [...] con alopecia, vitiligo, sordità, segni meningitici), per le quali è stata sospettata, ma non del tutto comprovata, una etiologia virale. Un altro quadro, sulla cui natura si è fatta ormai luce, è quello della cosidetta "fibroplasia retrolenticolare ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA DI NEWCASTLE – RETINITE PIGMENTOSA – ELETTRORETINOGRAFIA – ANIDRASI CARBONICA – VISIONE BINOCULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCCHIO (7)
Mostra Tutti

GAMNA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMNA, Carlo Mario Crespi Nato a Torino il 28 ott. 1886 da Casimiro e da Angela Martinazzi, studiò medicina e chirurgia presso l'Università del capoluogo piemontese, ove si laureò a pieni voti il 12 [...] splenomegalia primitiva (splenogranuloma), in Arch. per le scienze mediche, L [1927], pp. 109-118; Sur la clinique et l'étiologie de la splénomégalie granulomatose sidérosique, in Sang, I [1927], pp. 610-633; Sopra le splenomegalie croniche a lesioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MEDICINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICINA Arturo CASTIGLIONI Alessandro MESSEA Giangiacomo PERRANDO Nicola LEOTTA Adalberto PAZZINI Raffaele CORSO Giuseppe VIDONI . Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] essa si accentrano tutti i problemi medici, ma poi si scorge che essa non può risolvere tutte le incognite dell'etiologia né raggiungere gli scopi della terapia. La figura più rappresentativa nel campo degli studî microbiologici è senza dubbio quella ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 19
Vocabolario
sifilìtico
sifilitico sifilìtico agg. e s. m. (f. -a) [lat. scient. syphiliticus, der. di syphilis (v. sifilide), con suff. arbitrario (per raccostamento agli agg. derivati dai nomi di malattie in -ite)] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico: 1. agg....
eziologìa
eziologia eziologìa (o etiologìa) s. f. [dal gr. αἰτιολογία, comp. di αἰτιο- «ezio-» e -λογία «-logia»; lat. tardo aetiologĭa]. – In generale, parte di una scienza che indaga le cause di una determinata classe di fenomeni, o, più raram., le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali