Tra le ricchezze del continente africano si nasconde un mosaico, poco noto e spesso gravato da pregiudizi e stereotipi, di culture, lingue e tradizioni che incantano per la loro bellezza e unicità. Un [...] , con il prestigioso teatro Hager Fikir trasformato in un circolo ricreativo per gli ufficiali italiani. Con il sostegno dell’Impero britannico, l’Etiopia respinse gli invasori nel 1941 e Hailé Selassié, ristabilito al potere e determinato a condurre ...
Leggi Tutto
A sud della capitale Addis Abeba, nel pieno dell’entroterra agricolo della regione Oromia e a oltre 2.800 metri di altitudine, sorge il piccolo villaggio etiope di Bekoji. Con poco più di ventimila abitanti [...] eventi su pista e su strada. Competizioni che vedranno anche la partecipazione di uno degli atleti italiani di punta, Yemaneberhan Crippa, nato anch’egli in Etiopia[13]. A Bekoji, la culla dei campioni, Sentayehu Eshetu continua ad allenare i giovani ...
Leggi Tutto
La Conferenza di Bandung, tenutasi dal 18 al 24 aprile 1955 a Bandung, in Indonesia, fu la più grande assemblea di nazioni asiatiche e africane indipendenti mai avvenuta fino ad allora. La Conferenza riunì [...] Etiopia, indipendente dal 1941 dopo la liberazione dall’occupazione italiana, partecipò con un ruolo di rilievo. L’imperatore etiope Stati, indipendentemente dalle dimensioni.Negli anni successivi, l’Etiopia ha continuato a svolgere un ruolo di primo ...
Leggi Tutto
Le culture non sono monoliti isolati, ma conversazioni infinite che si intrecciano e si arricchiscono a vicendaAmin Maalouf Le diaspore, per loro natura, sono storie di trasformazione e incontro, viaggi [...] Tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, gli italiani si insediarono in regioni come l’Eritrea, la Somalia e la di Addis Abeba, Attività culturali e promozione linguistica in Etiopia TUTTI GLI ARTICOLI DELLO SPECIALE AFRICA Immagine: Fotogramma ...
Leggi Tutto
Nell’intrecciato panorama della storia coloniale europea, le imprese italiane nel Corno d’Africa sono spesso trascurate. Tuttavia, la politica italiana di penetrazione nella regione costituisce un capitolo [...] in questa prima fase piuttosto “freddi”, raggiungendo picchi di tensione come nel caso delle nazionalizzazioni delle aziende italiane da parte della giunta militare etiopica nel 1975[2].Ad oggi, l’importanza del legame storico tra i Paesi del Corno d ...
Leggi Tutto
Il rinnovato contrasto fra Iran e Israele sta innescando una catena di azioni e ritorsioni, accentuando i rischi di un’escalation globale: l’attacco al consolato iraniano a Damasco, attribuito quasi unanimemente [...] perché si risolva la crisi umanitaria a Gaza. La presidenza italiana del G7 corrisponde a un periodo di gravi turbolenze negli politico e religioso per i popoli degli attuali Stati di Etiopia ed Eritrea. Immagine: Un momento del meeting dei ministri ...
Leggi Tutto
Si sta evidenziando nelle ultime settimane una crescente tensione fra Stati Uniti e Israele rispetto alla gestione del conflitto in corso a Gaza e alle conseguenze sulla popolazione civile. Mario Del Pero [...] e gravida di conseguenze. Miriam Angela Risi analizza l’eredità della presenza italiana nel Corno d’Africa e l’impatto che ha tuttora sulle relazioni del nostro Paese con Etiopia, Eritrea e Somalia. Immagine: Marcia per Israele, Washington, DC, Stati ...
Leggi Tutto
Ci sono tanti modi per raccontare l’Africa e il colonialismo, la loro e la nostra storia. Ma soltanto un rigoroso percorso scientifico sulle fonti, orali, scritte e materiali, permette una conoscenza seria [...] Montanelli. Montanelli negò, infatti, ripetutamente l’impiego sistematico di armi chimiche da parte dell’aviazione militare italiana in Etiopia, ma nel 1996 si scusò pubblicamente con Del Boca quando quest’ultimo dimostrò, documenti alla mano, l ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
sidamo
(o sidama) s. m. e f. e agg., invar. – Nella letteratura etnografica, denominazione (che nella lingua dei Galla significa propriam. «popolo») con cui è designato un gruppo di etnie di cultura e lingua cuscitica che, in tempi storici,...
BONGIOVANNI, Luigi
Giorgio Rochat
Nato a Reggio Emilia l'8 dic. 1866 da Giuseppe e da Carolina Bigliardi, studiò all'Accademia militare di Torino e nel 1886 fu nominato sottotenente di artiglieria, entrando poi nel Corpo di Stato Maggiore...
GUERRIERO, Augusto
Indro Montanelli
Nacque il 16 ag. 1893 ad Avellino da Francesco ed Eleonora Tanghi, in una famiglia non ricca, ma di agiata e colta borghesia, che lo mandò a studiare giurisprudenza a Napoli, dove si laureò nel 1920. Non...