GENOVA (XVI, p. 547)
Eugenio BROCCARDI
Sviluppo demografico (p. 551). - I risultati del censimento 1936 dànno per il comune unificato una popolazione presente di 631.346 ab. e una popolazione residente [...] costruiti cinque sporgenti: i primi due (Ponti Etiopia ed Eritrea) sono completamente ultimati, arredati di transatlantici Rex e Conte di Savoia (i maggiori della marina mercantile italiana e tra i maggiori del mondo), e cioè il prolungamento del ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556)
Cesare CHIODI
Fenomeno essenzialmente pacifico, il turismo è sensibile a tutti i turbamenti dell'orizzonte economico e politico internazionale. Ne dànno la prova le statistiche [...] bilancia dei pagamenti fu turbata dalle spese per la guerra d'Etiopia e dal diminuito afflusso di stranieri, il saldo attivo della l'altro paese. In Italia è sorta nel 1946 l'Associazione italiana alberghi per la gioventù (AIG, con sede in Roma) che ...
Leggi Tutto
GESU Ordine religioso di chierici regolari, fondato nel sec. XVI da S. Ignazio di Loiola (v.), i cui membri sono chiamati comunemente "gesuiti" dal nome di Gesù. Il titolo di "compagnia" deriva dall'ordinamento [...] nelle regioni dell'Indostan, del Brasile e dell'Etiopia: il Fabro coltivava specialmente il clero in Germania, America, paesi Slavi; ciascuna assistenza è divisa in provincie: l'italiana in cinque con una vice provincia: Romana, Brasile centrale (vice ...
Leggi Tutto
. Sia come elaborazione teorica sia come realizzazione pratica, la Democrazia cristiana è dentro il quadro della democrazia moderna quale fu definita da Th. Jefferson: "governo di popolo, dal popolo e [...] . Solo nel 1918 fu formata in Italia la Confederazione italiana dei lavoratori che in due anni raggiunse il milione di fascismo circa l'Azione cattolica (1931); la spedizione di Etiopia, la partecipazione alla guerra civile di Spagna, ma anche ...
Leggi Tutto
L'a. essendo fenomeno relativo all'alfabetizzazione, di cui rappresenta l'assenza o la carenza, è divenuto oggetto d'attenzione e d'intervento soltanto in tempi abbastanza recenti. Di fatto, sebbene non [...] attraverso la promozione in dodici paesi (Algeria, Equador, Etiopia, Guinea, India, Iran, Madagascar, Mali, Sudan, attiva in Lucania, e poi in tutto il Mezzogiorno l'Unione italiana Lotta contro l'Analfabetismo (UNLA), che si svolgeva in forme libere ...
Leggi Tutto
(X, p. 472)
Alla fine del Novecento la definizione di 'città', in quanto contrapposta a quella di 'campagna', continua a indicare un tipo d'insediamento accentrato, disteso su una superficie ragguardevole, [...] asiatici e africani, come il Bangla Desh e l'Etiopia, dove la proporzione di popolazione urbana è, rispettivamente, del Corna Pellegrini, Le città mediterranee, in Bollettino della Società geografica italiana, 1994, pp. 419-29.
Europe's cities in the ...
Leggi Tutto
NUBIA (A. T., 115)
Giuseppe Stefanini
Regione dell'Africa nord-orientale compresa fra il 24° e il 16° lat. N. e delimitata a E. dal Mar Rosso e a O. dal deserto Libico. Essa non ha confini precisi e [...] alcuni decennî dopo. Intanto il principe dei Nuba e di tutti gli Etiopi di nome Silkō riusciva a battere i Blemmî e a occupare una parte la conquista musulmana, fu meta di una missione cattolica italiana, quella di Bartolomeo da Tivoli che nel 1330 fu ...
Leggi Tutto
SOCIOLINGUISTICA
Lorenzo Renzi
. Prende il nome di "sociolinguistica" un indirizzo di studi dedicati al linguaggio che ha avuto inizio negli Stati Uniti negli anni Sessanta, e che è tuttora in pieno [...] concrete più diverse: New York (W. Labov), l'Etiopia (Ferguson), Sauris, un paesino della Carnia dove si parlano e linguistica applicata, Napoli 1977, 2 voll., Roma 1977; La lingua italiana oggi: un problema scolastico e sociale (a cura di L. Renzi ...
Leggi Tutto
Il problema dell'Adriatico, dal 1938 ai nostri giorni, oscillò tra due fasi, che furono il riflesso dei mutamenti nell'equilibrio continentale e marittimo europeo. Si passò da una sistemazione "orizzontale", [...] quale si volle porre l'interesse esclusivo della vita italiana. E l'interesse italiano nell'Adriatico diventò anche più stesso della cooperazione italo-germanica.
La conquista dell'Etiopia non aveva assicurata all'Italia la preminenza mediterranea; ...
Leggi Tutto
MASSAUA (etiopico Meṣwā‛; arabo Maṣawwa‛; tigrè Bāṣe‛; begia Badeṣe‛; A. T., 116-117)
Giuseppe STEFANINI
Enrico CERULLI
Città e porto della Colonia Eritrea, sul Mar Rosso, posta a 15° 36′ 33″ lat. [...] dalla capitale, cui è collegata per una ferrovia, ardita costruzione italiana completata nel 1911 e prolungata poi fino a Cheren e Agordat Beccari, Roma 1903-1917; C. Conti Rossini, Storia d'Etiopia, I, Roma 1928; F. M. Esteves Pereira, Os ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
sidamo
(o sidama) s. m. e f. e agg., invar. – Nella letteratura etnografica, denominazione (che nella lingua dei Galla significa propriam. «popolo») con cui è designato un gruppo di etnie di cultura e lingua cuscitica che, in tempi storici,...