. Il maggiore dei conventi eritrei, sito a km. 14 in linea d'aria a est d'Asmara, sovra un alto massiccio (m. 2482 s. m.) dominante da est il passo di Nefasìt. Si compone d'una grande chiesa circolare, [...] confermate da re Johannes alla vigilia dell'occupazione italiana. Col trattato di Uccialli (2 maggio 1889) dettata dal suo fondatore, che è detta la prima costituzione apostolica dell'Etiopia.
Bibl.: C. Conti-Rossini, Il Gadla Filpos ed il Gadla ...
Leggi Tutto
Durante l'occupazione italiana dell'Etiopia il C. ha fatto parte del governatorato del Galla e Sidamo. Dopo la restaurazione il C. costituisce una provincia (49.000 km2 e 1.200.000 ab.), distendentesi, [...] Gomp̀, il Gep̀, il Gimirp̀, il Gurrafarda, ecc. Capoluogo è Gimma, dall'epoca dell'occupazione italiana divenuta il maggiore centro urbano dell'Etiopia sud-occid.; nel 1952 vi è stata aperta la Agricultural Technical School con gli aiuti statunitensi ...
Leggi Tutto
Nato a Saluzzo nel 1870; morto a Rapallo il 12 settembre 1937. Viaggiatore e diplomatico. Uscito, nell'89, dalla Scuola militare di Modena col grado di sottotenente dei Lancieri Novara, nel 1896 seguì [...] della sovranità di Lugh (16 maggio 1908), e fra l'Eritrea e l'Etiopia e il regolamento delle questioni commerciali fra la colonia italiana della Somalia e l'Etiopia (22 giugno 1908). Nel 1908 compì un'importante esplorazione nelle regioni Galla a ...
Leggi Tutto
Regione storica dell'Etiopia, a E del lago Tana, estendentesi, all'ingrosso, fra Nilo Azzurro (Abbp̀y) e Bašillò a S, Gāìnt, Nagālp̀ e Täkkäziỹ a E, Balasp̀ e Wågarp̀ a N, lago Tana a O. La delimitazione [...] a NE del lago Tana, nella quale è Gondar, capoluogo del B. Durante l'occupazione italiana il B. fece parte del governatorato dell'Amārp̀. Dopo la restaurazione etiopica (1941), esso costituisce una provincia (detta anche B.-Semi̯ỹn, sup. 78.200 km2 e ...
Leggi Tutto
Geologo, geografo ed esploratore, nato a Palmanova il 18 aprile 1897; dal 1931 prof. universitario, direttore dell'Istituto di geologia dell'Università di Milano. Ha iniziato la sua attività con ricerche [...] dell'Accademia d'Italia a Cufra), nella Persia (1933), in Etiopia (specie nell'Uollega) e nel Karakorum, dove ha preso parte e geologia, Roma 1928-29; Itinerarî percorsi durante la spedizione italiana nel Karakorum, n Boll. Soc. Geogr. Ital., 1930, ...
Leggi Tutto
Nato a Campogalliano (Modena) nel 1855; morto ad Addis Abeba il 29 aprile 1909. Nel 1887 fu in Eritrea, per alcuni mesi, come corrispondente del Secolo; poi fu per molti anni direttore dell'Epoca di Genova [...] uno dei più appassionati e intelligenti fautori della colonizzazione italiana in Africa. Fondamentale è ancor oggi la sua di Dolo, morì di febbre pochi giorni dopo il suo arrivo in Etiopia.
Oltre all'opera citata, è autore di alcuni romanzi, di un' ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 14 luglio 1849 e vi morì il 4 agosto 1928. Entrato nella Compagnia di Gesù nel 1864 si laureò in lettere e filosofia a Napoli. Per più di 15 anni insegnò filosofia; nel 1897 fu nominato [...] Il Ministero degli esteri ne favorì la stampa, e in riconoscimento dei vantaggi che l'opera arrecò alla colonizzazione italiana dell'Etiopia, fu conferita all'autore la commenda della corona d'Italia. Oltre all'opera citata e alcuni saggi agiografici ...
Leggi Tutto
Architetto, disegnatore, viaggiatore, nato a Bologna nel 1737, morto a Gondar (Etiopia) il 3 maggio 1770. Studiata architettura nella patria Accademia clementina, vinto nel 1758 un concorso bandito da [...] e di Baalbek; certo lo seguì in Nubia e in Etiopia alla ricerca delle sorgenti del Nilo; e del viaggio lasciò un II, pp. 257-259; V, pp. 430-436; E. Panzacchi, Un architetto bolognese in Abissinia, in La vita italiana, I (1896-1897), pp. 295-298. ...
Leggi Tutto
. Territorio dell'Etiopia; così è chiamato dagli Abissini a lingua amarica la zona occupata dalle genti galla Arsi, soprattutto dedite alla pastorizia, in maggioranza musulmane, il resto pagane e per piccola [...] dei laghi, che gli Arsi abitano fino a S dello Šālp̀. Sotto l'amministrazione italiana fece parte del governatorato dello Harar. Attualmente, nello stato etiopico, costituisce una provincia a sé (36 mila km2 e circa 1 milione di ab.) abbracciante ...
Leggi Tutto
Gentiluomo italiano che nel 1655 avrebbe intrapreso un viaggio in Egitto, e di lì, valendosi della conoscenza contratta al Cairo con un abissino, in Etiopia, ove poté essere ricevuto dal negus. Nulla si [...] delle osservazioni che vertono in largo modo sulla descrizione dell'Etiopia, sui costumi della corte e degli abitanti, sul loro della sua opera originale italiana sconosciuta: The late travels of S. Giacomo Baratti an Italian gentleman into the ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
sidamo
(o sidama) s. m. e f. e agg., invar. – Nella letteratura etnografica, denominazione (che nella lingua dei Galla significa propriam. «popolo») con cui è designato un gruppo di etnie di cultura e lingua cuscitica che, in tempi storici,...