La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] cui va aggiunta l'attività di una missione italiana nell'oasi di Farafra in Egitto, diretta da altre aree del continente africano, come a Gadeb e a Melka Kunture in Etiopia (dove i più antichi livelli acheuleani di Simbiro sono datati intorno a 1 ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] Damilano (marcia 20 km). In un primo momento le medaglie italiane furono sei, ma poi la scoperta di un incredibile errore ( si ridusse finalmente a modeste proporzioni. Mancarono solo Cuba ed Etiopia, in segno di protesta per il rifiuto del CIO ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] alla guerra di Libia (1911), all'avventura di Etiopia (1935) e alla costituzione dell'impero.
4. Le il più ampiamente possibile le vie già percorse in passato dagli emigranti italiani.
Culmine di questi tentativi sono le Conferenze di Roma del 1921 e ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] in caso di parità) stabili che la Liberia e l'Etiopia non erano legittimate a intervenire come attori contro l'Unione, Unidas, Madrid 1974.
Meregazzi, R., L'amministrazione fiduciaria italiana della Somalia, Milano 1954.
Mesa, R., La rebelión ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] S, a Gaza, in Egitto e fino ai confini dell'Etiopia; il suo esercito arrivò a porre l'assedio a Costantinopoli, di un influsso dell'Estremo o del Vicino Oriente sull'arte italiana e neppure di adozione di un motivo atto a esprimere analogo ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] contraddetta quando si volle giustificare la conquista dell'Etiopia nel 1935 con l'acquisizione di territori 213 persone di cui: 6.174.013 Tedeschi; 870.102 Austriaci; 91.132 Italiani; 53.966 del Vicino Oriente.
La terza fase (1945-1958) è quella ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] l'avvento al potere di Hitler e dopo la conquista dell'Etiopia, gli parve probabilmente troppo lunga. Quello di cui il D per la prima volta nel 1924) e dell'intervento di E. Battisti, Italianità di D., Firenze 1957, e da ultimo il volume a più voci D ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] Africa Occidentale Francese, i 7 del Sudan, 4 della Tunisia, 3 dell'Etiopia, 2 della Somalia, 2 della Libia. L'Europa infine contribuisce per su quello musulmano in particolare (occupazione italiana della Libia, protettorato francese sul Marocco, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] altri continenti, per quanto possibile europeizzati (il Giappone, l'Etiopia, alcuni paesi dell'America Latina).
L'ordine mondiale è ancora tra le valute nazionali e l'euro (per la lira italiana il rapporto è 1936,27 lire/1euro) l'Unione Europea ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] voler puntare alla creazione di una sorta di ‛linea italiana' degli armamenti, del tutto autonoma da quella degli Generale delle Nazioni Unite. Gas tossici furono usati anche dall'Italia in Etiopia (1935-1936) e dal Giappone in Cina (1937-1945). In ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
sidamo
(o sidama) s. m. e f. e agg., invar. – Nella letteratura etnografica, denominazione (che nella lingua dei Galla significa propriam. «popolo») con cui è designato un gruppo di etnie di cultura e lingua cuscitica che, in tempi storici,...