AZZOLINI, Vincenzo
Massimo Finoia
Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] presso la Banca Rothschild che controllava i due terzi dei titoli italiani sulla piazza di Parigi. In questa sede rimase per circa bancaria, vi furono avvenimenti, come la guerra d'Etiopia e la svalutazione dell'ottobre 1936, che avrebbero potuto ...
Leggi Tutto
Nacque a Casinalbo, frazione di Formigine (Modena) il 17 dic. 1865 da Alfonso e da Emilia Pajni. Interessato dagli studi naturalistici già negli anni del liceo fu guidato da P.R. Pirotta, giovane titolare [...] di por mano alla realizzazione di un'opera generale sulla flora italiana, che avesse i caratteri di completezza e di rigore critico richiesti , il F. compì in quella regione e nell'Etiopia settentrionale un soggiorno di alcuni mesi, durante i quali ...
Leggi Tutto
SCHANZER, Carlo
Alessandro Polsi
– Nacque a Vienna il 18 dicembre 1865, primogenito di Luigi, avvocato d’impresa di origine polacca, e di Amalia Grundberg, affermata pianista.
Alla metà degli anni Settanta [...] dono di 141 grammi d’oro a sostegno della guerra d’Etiopia. Continuò a partecipare ai lavori del Senato, ormai confinati nelle Bologna 2009, ad ind.; M.L. Cavalcanti, La politica monetaria italiana fra le due guerre, (1918-1943), Milano 2011, ad ind ...
Leggi Tutto
ROATTA, Mario
Filippo Focardi
ROATTA, Mario. – Nacque a Modena il 2 gennaio 1887 da Giovan Battista, capitano di fanteria, e da Maria Antonietta Richard, francese originaria della Savoia.
Nel 1904 entrò [...] senza scrupoli della politica di espansione dell’Italia fascista in Etiopia e in Spagna. In quest’ultimo Paese cooperò con i . Il 7 dicembre 1936 il duce mise tutte le forze armate italiane in Spagna al comando di Roatta, che dal 1933 aveva assunto ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] .
Pesenti sostituì Morandi al congresso celebrato a Bruxelles dalle forze antifasciste italiane all’estero per sollevare l’opinione pubblica europea contro la guerra di Etiopia e per sostenere l’applicazione delle sanzioni contro l’Italia. Il 13 ...
Leggi Tutto
Vedi Sudan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Raggiunta l’indipendenza dal condominio anglo-egiziano nel 1956, il Sudan è stato lacerato per buona parte della sua storia recente dai conflitti [...] altri gruppi armati di opposizione ai governi di Egitto, Eritrea ed Etiopia. Le attività all’estero hanno finito per imporre al regime organizzazioni internazionali e alla mediazione della diplomazia italiana.
Economia ed energia
Le guerre nel Sud ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Sircana
Nacque a Ostenda, il 4 ag. 1906, terzogenita di Alberto I re dei Belgi e di Elisabetta di Baviera.
A corte, una delle più aperte d’Europa, frequentata da intellettuali e scienziati [...] d’amicizia sempre più stretto. Durante la guerra all’Etiopia, il 14 marzo 1936 M. partì per l’ degli ultimi regnanti, Milano 2004; A. Ungari, In nome del re. I monarchici italiani dal 1943 al 1948, Firenze 2004, ad ind.; B. Croce, Taccuini di guerra, ...
Leggi Tutto
BARATIERI, Oreste
Mariano Gabriele
Nacque a Condino in Val Bona (Trento) il 13 nov. 1841, Poco più che diciottenne, si imbarcò con Garibaldi per l'impresa dei Mille; promosso sottotenente subito dopo [...] 1887), e che si concluse ai primi di aprile con la ritirata abissina, senza scontri in campo aperto, dopo che Italiani ed Etiopici erano rimasti a fronteggiarsi qualche giorno minacciosamente. Il B. restò a capo di un gruppo di battaglioni, poi, il 2 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Reggae e hip hop sono due forme musicali popular dotate di un impatto tale che, nell’ultima [...] messianico fondato sul culto di Háyla Sellasye, imperatore d’Etiopia). Il problema maggiore sembra sorgere quando si cerca di in cui la componente d’immigrazione turca o italiana riflette nei testi rap problematiche specifiche, solo parzialmente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dalle patocenosi preistoriche alle patocenosi antiche
Gilberto Corbellini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le origini e i cambiamenti [...] devasta Atene, e che per Tucidide viene dall’Etiopia ed è dovuta a tifo esantemenaico, o a salmonellosi 142 a.C. Nel 60 a.C. la lebbra comincia a penetrare nella penisola italiana e iberica.
Nel corso del I secolo e per circa quattro secoli fanno la ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
sidamo
(o sidama) s. m. e f. e agg., invar. – Nella letteratura etnografica, denominazione (che nella lingua dei Galla significa propriam. «popolo») con cui è designato un gruppo di etnie di cultura e lingua cuscitica che, in tempi storici,...