BALDISSERA, Antonio
Piero Pieri
Nato a Padova il 27 maggio 1838, fu, giovanissimo, raccomandato dall'arcivescovo dì Udine all'imperatrice d'Austria Marianna, moglie di Ferdinando I, che ne fece curare [...] Scioa, e si spezzava il vincolo di parentela fra i due. L'impero etiopico precipitava nella guerra intestina mentre alle porte premevano i Dervisci da un lato e gli Italiani dall'altro. Il negus Giovanni invadeva il Goggiam, devastandolo, e alla fine ...
Leggi Tutto
TAGLIACARNE, Battista
Laura Gaffuri
Non sono note le date della sua nascita – si sa solo che proveniva dalla più importante famiglia di parte guelfa della città ligure di Levanto, nella riviera di [...] e della delegazione di frati inviata da Eugenio IV in Etiopia nel settembre 1439 per riportare anche quella Chiesa all’unità con de familia”. Gli insediamenti dell’Osservanza minoritica nella penisola italiana (sec. XIV-XV), a cura di L. Pellegrini ...
Leggi Tutto
BERTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 22 luglio 1901, da Angelo e da Evangelina Fasulo, in una famiglia di classe media, socialista e di confessione valdese. Trascorse la giovinezza [...] della guerra: tra le altre iniziative, prese contatti con il governo dell'Etiopia, e vi inviò Ilio Barontini per organizzare la guerriglia contro l'occupazione italiana; tentò l'organizzazione della fuga da Ponza di Terracini, Secchia e Scoccimarro ...
Leggi Tutto
PRATT, Hugo
Mariadelaide Cuozzo
PRATT, Hugo. – Nacque a Rimini il 15 giugno 1927 da Rolando, militare di carriera di origini inglesi, e da Evelina Genero, figlia del poeta veneziano di origini ebree [...] e i prolungati soggiorni all’estero. Poiché il padre fu arruolato nella polizia dell’Africa italiana, dal 1937 al 1943 i Pratt si trasferirono in Etiopia, nelle vicinanze di Entotto, presso Addis Abeba. Lì Pratt entrò in contatto con la popolazione ...
Leggi Tutto
MUCCHI, Gabriele
Mattia Patti
– Nacque il 25 giugno 1899 a Torino, figlio primogenito di Anton Maria e di Lucia Tracagni. Dopo di lui nacquero i fratelli Anna nel 1900, Leonardo nel 1903, Ludovico [...] il movimento di Corrente, che avrebbe animato la scena culturale italiana tra la fine degli anni Trenta e il tempo di guerra sguardo nell’Europa proibita (era il tempo dell’aggressione all’Etiopia e delle sanzioni). Si parlava con Sassu di Diego ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Raimondo
Francesco Surdich
Nacque a Firenze il 31 genn. 1889 dal barone Alberto, compositore, e da Margherita Levi, figlia di Arnoldo, costruttore dell'acquedotto di Reggio Emilia, dove [...] una per il sultano dell'Aussa.
Composta da una dozzina di italiani, coadiuvati da un centinaio di indigeni e da due guide dancale schierate con le truppe italiane dopo la battaglia dell'Endertà, molestando le armate etiopiche in ritirata.
Una linea ...
Leggi Tutto
EMANUELLI, Enrico
Paola Paesano
Nacque a Novara il 17 apr. 1909 da Giovanni, agiato commerciante, e da Adele Viarana. Trascorse l'infanzia in collegio, presso i padri rosminiani di Stresa e vi concluse, [...] . Canepa presso Il Lavoro e inviato a seguire la guerra d'Etiopia; nel '40, per conto della Sera di Milano era di p. 3; A. M. Mutterle, E. E., in Diz. critico della letter. italiana, II, Torino 1986, pp. 186 s.; C. Bo, E. dimenticato, in Corriere ...
Leggi Tutto
CIVININI, Guelfo
Felice Del Beccaro
Nacque a Livorno il 1º ag. 1873 da Francesco e da Quintilia Lazzerini. Il padre, di origine pistoiese, esercitava una modesta attività commerciale che, poco dopo [...] Pilusky". Più tardi dirigerà per un certo periodo la rivista Vita italiana. Intanto si era sposato e gli era nata una figlia, proposta di D'Annunzio) e durante la guerra di Etiopia. Fu anche legionario fiumano, tenente osservatore nella squadriglia ...
Leggi Tutto
Vedi Etiopia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La vastità, il complesso percorso storico e la molteplice identità etnica e culturale fanno dell’Etiopia un paese leader dalle enormi potenzialità [...] ha costituito la premessa per la secessione dell’Eritrea già nel 1991. L’ex colonia italiana ha mantenuto un ruolo strategico importantissimo per l’Etiopia per la sua complementarietà culturale, economica e geopolitica: i porti eritrei di Massaua e ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Enzo (Emilio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Monza il 23 maggio 1897 da Giovanni e da Luigia Rolla. Diplomato in ragioneria, dal luglio 1917 prese parte alla prima guerra mondiale come caporale [...] della legione di Roma e prese quindi parte alla guerra d'Etiopia, dove perse un braccio in battaglia, meritando due medaglie d' vennero affidati incarichi di responsabilità nella Repubblica sociale italiana.
Dopo la Liberazione il G. veniva segnalato ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
sidamo
(o sidama) s. m. e f. e agg., invar. – Nella letteratura etnografica, denominazione (che nella lingua dei Galla significa propriam. «popolo») con cui è designato un gruppo di etnie di cultura e lingua cuscitica che, in tempi storici,...