Haile Selassie I
Imperatore d’Etiopia (Ejarsagoro, Harar, 1892-Addis Abeba 1975). Battezzato Tafari Makonnen, reggente dal 1916, regnò fra il 1930 e il 1974 col nome di H.S. («Potenza della Trinità»). [...] torna sul trono
1945
Avvia i legami con gli Stati Uniti
1952
Riesce a federare all’Etiopia l’Eritrea ex italiana
1955
Nuova Costituzione
1960
Colpo di palazzo e tentativo di porre sul trono il figlio di H.S., Asfa Wossen
1974
Ammutinamento ...
Leggi Tutto
automobilistica, industria
Patrizio Bianchi
Attività produttiva del settore secondario dell’economia volta alla produzione di automobili.
Nascita dell’industria automobilistica
Dopo diversi esperimenti [...] Tuttavia è con la nascita nel 1899 della FIAT (Fabbrica Italiana Automobili Torino) a opera di un gruppo di possidenti piemontesi, nuova fase bellica, avviata già con la guerra di Etiopia.
A livello europeo tutti i Paesi sostennero le loro ...
Leggi Tutto
APPELIUS, Mario
Gaspare De Caro
Nacque ad Arezzo da Giuseppe il 29 luglio 1892; a quindici anni, interrompendo gli studi liceali, si imbarcò come mozzo su una nave mercantile, da cui fuggì per insofferenza [...] o corrispondente di alcuni tra i maggiori giornali e periodici italiani: oltre che de Il Popolo d'Italia, Il Mattino, de Il Popolo d'Italia, l'A. partecipò alle campagne di Etiopia e di Spagna; poi riprese i viaggi nell'Estremo Oriente; le ...
Leggi Tutto
autarchia
Nel linguaggio economico si intende per a. una situazione di isolamento economico di un Paese dal resto del mondo. Il termine viene spesso usato nei modelli di commercio internazionale per [...] fortemente le importazioni. L’Italia fascista (➔ storia economica italiana) lanciò dichiaratamente l’a. dopo le sanzioni inflittele dalla Società delle nazioni per l’aggressione all’Etiopia (1935). Anche in Germania, lo Stato nazista si propose ...
Leggi Tutto
Somaliland
Entità politica del Corno d’Africa corrispondente all’ex Somalia britannica. Indipendente dal 26 giugno 1960, si unì alla Somalia sotto amministrazione fiduciaria italiana (1° luglio) formando [...] mai a raggiungere una vera unione politica, amministrativa ed economica con l’ex Somalia italiana (➔ Somalia, Repubblica democratica di). Dopo la sconfitta contro l’Etiopia nel 1977-78 (➔ ), l’opposizione interna del Somali national movement (SNM) fu ...
Leggi Tutto
Diredaua
Città dell’Etiopia. Storico centro carovaniero nella regione di Harar, si compone di una parte antica e islamica, Magalo, e di una moderna eretta da maestranze francesi agli inizi del 20° secolo. [...] Posta sulla linea ferroviaria Gibuti-Addis Abeba, si sviluppò come centro amministrativo (palazzo imperiale) e commerciale. Con l’occupazione fascista (1936-41), ospitò un’importante comunità italiana. ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino a fondare i Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato [...] antitedesco, M., per prevalenti motivi di prestigio interno e internazionale, volle la conquista dell'Etiopia, che gli confermò il consenso degli italiani ma depauperò l'economia nazionale, costretta a provvedere all'Impero, e provocò l'urto con ...
Leggi Tutto
Esploratore e orientalista (Carcare 1811 - Genova 1895). Entrato (1829) nella Congregazione della missione (lazzaristi) di S. Vincenzo de' Paoli, fu inviato (1834) nel Libano. Trasferitosi in Eritrea, [...] Napoleone III presso il deggiasmàc Negussiè, aspirante al trono d'Etiopia. Svestito l'abito talare, tornò in Europa per dedicarsi di arabo a Firenze e a Genova. Favorì la penetrazione italiana nel Mar Rosso e trattò l'acquisto di una parte della ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Assisi 1926 - Firenze 2008). Partigiano, partecipò attivamente alla Resistenza nel Bellunese nelle formazioni di Giustizia e libertà. Dopo gli studi all'università di Firenze con C. Morandi, [...] Il partito nell'Unione Sovietica, 1917-1945 (1974); Il socialismo internazionale e la guerra d'Etiopia (1978); Dalla parte dell'Etiopia. L'aggressione italiana vista dai movimenti anticolonialisti d'Asia, d'Africa, d'America (1984); Premi Nobel per ...
Leggi Tutto
viceré Organo di uno Stato monarchico incaricato di esercitare il potere, in tutto il regno o in una parte di esso, in nome del re, il quale mantiene però il pieno, integrale esercizio delle sue funzioni.
I [...] la figura di un v. (in particolare avevano il titolo di v. il lord luogotenente per l’Irlanda e il governatore generale dell’India). Per il r. d. 1° giugno 1936 anche il governatore generale dell’Africa Orientale Italiana ebbe titolo di v. d’Etiopia. ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
sidamo
(o sidama) s. m. e f. e agg., invar. – Nella letteratura etnografica, denominazione (che nella lingua dei Galla significa propriam. «popolo») con cui è designato un gruppo di etnie di cultura e lingua cuscitica che, in tempi storici,...