Let Marefià (amarico Läṭ Marāfiyā´) Località dell’Etiopia, a N di Ancober, a 2408 m s.l.m., in fondo a un antico cratere circondato da monti. Vi fu fondata nel 1877, con il consenso del negus, una stazione [...] della Società geografica italiana, che, diretta da O. Antinori, fu per molto tempo luogo di convegno e di riposo per viaggiatori italiani e stranieri. Fu abbandonata nel 1895 in seguito al peggioramento delle relazioni con l’Etiopia. ...
Leggi Tutto
Endertà (etiopico Endärtā`) Regione e popolazione, a lingua tigrina, dell’Etiopia (regione del Tigré); comprende un’elevata sezione dell’orlo orientale dell’altopiano con i bacini superiori dei torrenti [...] Ghevà e Samrè.
Durante le operazioni militari italiane per la conquista dell’Etiopia (1935-36) vi fu combattuta un’importante battaglia (10-19 febbraio 1936) conclusasi con la vittoria italiana ( battaglia dell’E. o dell’Amba Aradam). ...
Leggi Tutto
Sigla di Polizia dell’Africa Italiana, corpo istituito nei territori coloniali italiani dell’Africa dopo la conquista dell’Etiopia (1936). Durante la Seconda guerra mondiale assolse compiti militari e [...] di polizia anche nel territorio nazionale; fu soppresso nel 1945 ...
Leggi Tutto
sciumbasci Il più elevato fra i graduati delle truppe indigene dell’Eritrea e dell’Etiopia sotto la dominazione coloniale italiana. Aaveva mansioni di comando, in sottordine agli ufficiali italiani. ...
Leggi Tutto
HARAR (A. T., 116-117)
Attilio MORI
Enrico CERULLI
Città dell'Etiopia orientale, posta nella regione sorgentifera del fiume Erer (bacino dell'Uebi Scebeli) poco a sud della displuviale che la divide [...] del Grāñ e di Nūr un'importauza eccezionale nell'Islām etiopico, conservata sino ai nostri giorni. E quindi ben presto l Somali e l'odioso massacro della spedizione scientifica italiana guidata dal conte Porro prepararono nelle relazioni interne ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE III re d'Italia imperatore di Etiopia
Augusto Torre
È nato a Napoli l'11 novembre 1869 da Umberto e da Margherita di Savoia. Al battesimo, impartitogli dall'arcivescovo di Napoli, [...] paese e sempre ha saputo interpretare in ogni momento della vita italiana, le necessità dell'ora. Così, nel primo decennio del della guerra etiopica, la terza guerra vittoriosa del suo regno, egli assunse il titolo di imperatore d'Etiopia.
Dobbiamo ...
Leggi Tutto
SCARFOGLIO, Edoardo
Emilio Cecchi
Prosatore e giornalista, nato a Paganica (Abruzzi) il 29 settembre 1860, morto a Napoli il 6 ottobre 1917. Fece i primi studî a Chieti, dove il padre, Michele, esercitava [...] Napoli (1887), che subito rivaleggiò con la migliore stampa italiana per qualità di collaborazioni e dignità d'edizione. L migliori: Il cristiano errante, e l'Itinerario ai paesi d'Etiopia, pubblicato a scopo di propaganda nel Convito di A. De Bosis ...
Leggi Tutto
SCIOA (XXXI, p. 167)
Lanfranco RICCI
Durante l'occupazione italiana dell'Etiopia, lo S. (in amarico šåwê) costituì, per un certo periodo (1939), un governo, con confini che a N giungevano ai fiumi Giammà, [...] a SO e S all'Omo e al Cambatta, a E alla zona degli Arussi e allo Hawāš. Provincia è anche sotto l'attuale governo etiopico, con confini all'incirca uguali a quelli del periodo italiano (circa 78.700 km2 con 2.100.000 ab.). Nello S. è Addis Abeba, la ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] invece un assai buon cliente (petrolio); anche la quota italiana è cresciuta nel quinquennio 1928-32.
L'Italia esporta in dalla Ionia. L'avorio che è stato portato qui proviene dall'Etiopia, dall'India e dall'Aracosia. Le colonne di pietra che ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
sidamo
(o sidama) s. m. e f. e agg., invar. – Nella letteratura etnografica, denominazione (che nella lingua dei Galla significa propriam. «popolo») con cui è designato un gruppo di etnie di cultura e lingua cuscitica che, in tempi storici,...