GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] anno si chiudeva poi con la dichiarazione di guerra dell’Etiopia alle potenze del Tripartito (1° dicembre); l’annuncio Italia, Bulgaria, Romania, Ungheria e Finlandia.
Per la pace italiana, sebbene le intenzioni dei vincitori non fossero note pure già ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] principali attribuiscono a Umberto I origine o sassone, o italiana, o borgognona, o viennese, o provenzale. Senza tener per sé e per i suoi successori anche il titolo di imperatore d'Etiopia. Per il ramo dei Carignano, v. la tav. genealogica 14.
Bibl ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] Bieneseio, dei Mieken e di varie altre genti galla nell'Etiopia occidentale, la posizione rituale si suole dare al corpo umano 1930; C. Gini, e L. Galvani, Tavole di mortalità della popolazione italiana, in Annali di statistica, s. 6ª, VIII, 1931; F. ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] Non esiste perciò una razza, ma solo un popolo e una nazione italiana. Non esiste una razza né una nazione ebrea, ma un popolo ebreo la razza fondamentale, di cui le altre sono deviazioni: l'etiopica in un senso, la mongolica in un altro. L'americana ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] si notano nelle gambe dei Negri della Nubia, dell'Etiopia e dell'Australia. La forma attenuata del polpaccio dipende, e di lavori che lo riguardano. Sebbene nella letteratura italiana non siano numerose le opere puramente antropologiche sui muscoli, ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] . La risposta di Londra - il 12 luglio l'Inghilterra aveva revocato il suo precedente riconoscimento della sovranità italiana sull'Etiopia e dichiarato proprio alleato il governo del Negus - fu tuttavia definitivamente negativa. Per l'occasione Ciano ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] , 15, 37, 46, 56, 59, 66, 67, 144, 180-182 r. decr. 27 giugno 1935, n. 2167). Nell'Impero d'Etiopia compreso nell'Africa Orientale Italiana (r. decr.-legge 1° giugno 1936, n. 1019, art. 1) funzionano, dal 28 ottobre 1936, i tribunali di Addis Abeba e ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] Muller, S. Brockmann, Histoire de l'affiche, Zurigo 1971; I manifesti italiani fra belle époque e fascismo, a cura di G. Bocca, Milano 1971; 1984; A. Mignemi, Immagine coordinata per un impero. Etiopia 1935-1936, Torino 1984; D. Ogilvy, La publicité ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] allorché lo stato del suolo lo esige; così nell'Etiopia, l'Abissino, che rappresenta tuttavia l'elemento dominante, cammina R. Corso, I costumi d'Italia (Costumi, musiche, danze, feste popolari italiane), Roma 1931, a cura dell'O. N. D.; N. Iorga, L ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] e alla fine del secolo stesso, per opera di Italiani, Olandesi, Inglesi e Francesi, l'arabistica raggiunse un amarica), C. Conti Rossini insigne maestro in ogni campo degli studî etiopici e nei camitici; all'estero il Praetorius (morto nel 1927), R ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
sidamo
(o sidama) s. m. e f. e agg., invar. – Nella letteratura etnografica, denominazione (che nella lingua dei Galla significa propriam. «popolo») con cui è designato un gruppo di etnie di cultura e lingua cuscitica che, in tempi storici,...