PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] fig. 7), col formarsi del Mare Indico e del Mare Etiopico, che ai due lati della Lemuride mettono in comunicazione l' invece invase dal mare, così pure gran parte della penisola italiana, ai due lati della dorsale appenninica; la Toscana, secondo ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] , e dal Marocco penetrano nell'Africa del Nord fino all'Etiopia. Giovanni di Pian del Carpine (v.) nel 1247 attraversò Iṣfahān e Surat. Dal 1707 al 1745, i cappuccini italiani furono i primi ad evangelizzare il Tibet propriamente detto, eressero ...
Leggi Tutto
GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico)
Carlo Fabrizio Parona
Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] , specie con quella titoniana; i giacimenti dell'Etiopia, di Tanga, del Madagascar e dell'India 929 segg.; C. F. Parona, Trattato di geologia, con speciale riguardo alla geologia italiana, 2ª ed., Milano 1924, p. 406 segg.; W. Salomon, Grundzüge der ...
Leggi Tutto
ITALO-TURCA, GUERRA
Agostino GAIBI
Guido ALMAGIA
. La guerra italo-turca, iniziata con la dichiarazione di guerra dell'Italia alla Turchia (29 settembre 1911), si concluse con la pace di Losanna [...] 1888. In base all'esperienza delle campagne contro l'Etiopia, il corpo di spedizione fu composto con reparti organici che non osò più, in seguito, avventurarsi contro le linee italiane.
La posizione della città di Derna, situata ai piedi della ...
Leggi Tutto
ITALO-ABISSINA, GUERRA
Agostino GAIBI
. La guerra italo-abissina, iniziatasi nel 1894 e conchiusasi il 26 ottobre 1896 con la pace di Addis-Abeba (v. I, pp. 485-486) può distinguersi in due periodi; [...] di Massaua, che, togliendo all'Abissinia il migliore sbocco dell'altipiano etiopico sul Mar Rosso, costituì, insieme con l'incerta politica italiana nei riguardi dell'Etiopia e dei varî ras, la causa remota più importante della guerra.
Spedizione ...
Leggi Tutto
SUDANESI
Carlo TAGLIAVINI
Walter HIRSCHBERG
. I Negri sudanesi sono stanziati nella metà settentrionale dell'Africa e il territorio da loro abitato è limitato dal Sahara a nord, dall'Africa Orientale [...] Italiana a est, dalla selva del Congo a sud e dall'Oceano Atlantico a occidente. La popolazione, assai varia nelle razze, è ), dall'Atlantico fino alle frontiere occidentali dell'Impero Italiano dell'Etiopia (v. africa: Lingue, I, pp. 764-65). Questo ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] . Per quanto concerne la Libia (nella quale, oltre alla m. italiana, esistono m. ebree, greche e maltesi), in conformità alla risoluzione ma anzi - in Somalia, in Eritrea e nella stessa Etiopia, come anche in Libia - hanno aperto la strada a ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Sergio STEVE
. Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722). - Tra il 1938-39 e il 1942-43 le entrate tributarie dello stato italiano aumentarono da 23,2 a 37,2 miliardi. [...] gli era stato richiesto per il finanziamento dell'autarchia e delle guerre di Etiopia e di Spagna. Tra il 1933-34 e il 1939-40, le la fase di ripiegamento e perplessità che l'economia italiana attraversa dopo l'autunno 1947; dall'altra, che un ...
Leggi Tutto
GALLA, paese dei (A. T., 116-117)
Giuseppe STEFANINI
Enrico CERULLI
Carlo TAGLIAVINI
Enrico CERULLI
Vasta regione dell'altipiano Etiopico, comprendente gran parte del territorio a S. e SE. del Goggiam [...] Abissinia, dimorarono nel bassopiano oggi costituente la Somalia Italiana centrale e meridionale e le alte valli del Ganale gl'invasori musulmani condotti da Ahmad ibn Ibrāhīm Grāñ (v. etiopia: Storia; grāñ), provocarono i primi contatti e quindi le ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] dell'Agricoltura, d'al-Kamāl; Etiopia: Ordine del Sigillo di Salomone, della Stella d'Etiopia, di Menelik, della Trinità; di cavaliere e può essere concessa anche a cittadini italiani residenti all'estero che abbiano acquistate le benemerenze di ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
sidamo
(o sidama) s. m. e f. e agg., invar. – Nella letteratura etnografica, denominazione (che nella lingua dei Galla significa propriam. «popolo») con cui è designato un gruppo di etnie di cultura e lingua cuscitica che, in tempi storici,...