ITALO-ETIOPICA, GUERRA
Alberto Baldini
. Le operazioni militari per la conquista dell'Impero. - L'occupazione del Tigrè settentrionale. - Le operazioni militari contro l'Etiopia hanno avuto inizio il [...] possesso di tutto il Tigrè settentrionale, e in una prima notevolissima affermazione della potenza italiana, che determinò le prime sottomissioni di capi e armati etiopici, fra i quali Hailé Selassiè Gugsa, capo del Tigrè orientale. L'abuna di Axum ...
Leggi Tutto
SANZIONE
Fulvio MAROI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
*
Il termine "sanzione" nel campo del diritto ha varî significati.
a) In rapporto alla formazione delle leggi: sanzione è l'atto con cui il sovrano, [...] fra stati membri, è stato per la prima volta applicato nel caso del conflitto italo-etiopico. In seguito alle operazioni militari iniziate dalle forze italiane il 3 ottobre 1935 oltre i confini dell'Eritrea, il consiglio della Società delle nazioni ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322)
Romeo BERNOTTI
Giulio INGIANNI
Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] . - L'importanza del fattore marittimo emerge dagli avvenimenti di politica internazionale derivati dalla vittoria italiana in Etiopia, nonché dalle questioni sollevate dalla guerra civile spagnola, dal conflitto cino-giapponese e dalla conclusione ...
Leggi Tutto
ROSSO, MARE (lat. antico Sinus Arabicus; A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Roberto ALMAGIA
Francesco VERCELLI
Tipico mare mediterraneo tropicale, compreso fra i paralleli 3° e 12° 40′ N., e i meridiani [...] 'Arcipelago delle Dahlac; lavori interrotti poi dalla guerra italo-etiopica. Seguirono negli anni 1895-96-97 le fruttifere campagne talassografiche della nave austriaca Pola (v.).
I lavori italiani ripresi nel 1903 dalla R. Nave Staffetta e con più ...
Leggi Tutto
VOLONTARÎ
Eugenio COSELSCHI
. Il volontarismo guerriero non è mai mancato in ogni grande età storica, caratterizzata da profondi dissidî ideali, e presso ogni popolo europeo. Le prime imponenti manifestazioni [...] rivista storica, 1928, pp. 1-52; C. Cesari, I corpi volontari italiani dal 1848 al 1870, Roma 1927; A. Monti, La guerra santa d successive campagne di Libia e alla campagna d'Etiopia e tutti coloro che abbiano volontariamente combattuto per difendere ...
Leggi Tutto
RAZZA (XXVIII, p. 910)
Virginio GAYDA
La politica fascista della razza. - La politica demografica del Regime fascista, definita da Mussolini fin dai primi anni di governo come uno dei compiti elementari [...] nelle scuole, è applicata agli Ebrei di cittadinanza italiana i quali appartengano a: famiglie di caduti nelle quattro guerre sostenute dall'Italia in questo secolo: libica, mondiale, etiopica e spagnola; famíglie dei volontarî di guerra nelle ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231)
Pietro SILVA
Storia (p. 232). - Gli aspetti e gli sviluppi della storia dell'Inghilterra nell'ultimo periodo sono essenzialmente legati, per quanto riguarda la politica interna, [...] dei trattati del 1919-1920 e ormai quasi interamente crollato.
Bibl.: A. Maurois, Histoire d'Angleterre, Parigi 1937 (trad. italiana, Milano 1938); V. Gayda, Italia, Inghilterra, Etiopia, Roma 1936 (per il contrasto italo-inglese nel 1935-36). ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Aosta), Luigi Amedeo di, duca degli Abruzzi
Filippo De Filippi
Figlio terzogenito di Amedeo, duca d'Aosta, e di Maria Vittoria, principessa Dal Pozzo della Cisterna, nacque a Madrid il [...] scorre nel suo tratto medio e superiore in regioni dell'Etiopia allora per buona parte inesplorate, o appena attraversate dagl'itinerarî di varî viaggiatori, fra cui buon numero d'Italiani. Nessuno di questi s'era proposto di esplorare il fiume ...
Leggi Tutto
UNRRA
Paolo CONTINI
. Sigla, dalle iniziali della sua denominazione ufficiale inglese (United Nations Relief and Rehabilitation Administration), della "Amministrazione delle Nazioni Unite per l'assistenza [...] Filippine, l'Ungheria, il Dodecaneso, la Finlandia, la Corea, l'Etiopia e San Marino. Alcune delle N.U. come la Francia, il Belgio essenziali al mantenimento della popolazione e all'economia italiana. Prima di allora tale compito era stato esercitato ...
Leggi Tutto
UEBI SCEBELI (A. T., 116-117)
Luigi di Savoia
SCEBELI Fiume che nasce nella Etiopia meridionale e traversa la Somalia Italiana. Viene chiamato Uabi, o Fiume, nella parte più alta del suo corso, prossima [...] a scopo irrigatorio, v. somalia. (V. tavv. LXXXIII e LXXXIV).
Bibl.: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta, duca degli Abruzzi, La esplorazione dello Uabi-Uebi Scebeli, dalle sue sorgenti nella Etiopia meridionale alla Somalia italiana (1928-29), Milano 1932. ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
sidamo
(o sidama) s. m. e f. e agg., invar. – Nella letteratura etnografica, denominazione (che nella lingua dei Galla significa propriam. «popolo») con cui è designato un gruppo di etnie di cultura e lingua cuscitica che, in tempi storici,...