GOVERNATORE
Teodosio Marchi
. Il termine designa il titolare dell'ufficio supremo locale che, rivestito di alte funzioni di governo, viene preposto, alle dipendenze delle autorità centrali, alla direzione [...] il tramite - cioè - di un organo supremo alle cui dirette dipendenze son posti: tale è il caso dei singoli governatori dell'Africa Orientale Italiana che dipendono dal governatore generale che ha titolo di viceré di Etiopia, rivestito di ampî poteri. ...
Leggi Tutto
TIGRÈ (o Tigrai; A.T., 116-117)
Giuseppe Stefanini
Una delle quattro regioni in cui era storicamente e politicamente diviso l'Impero Etiopico (v. etiopia), attualmente entrata a far parte dell'Africa [...] incorporata nel governo dell'Eritrea. Il Tigrè occupava la parte settentrionale dell'Etiopia, fra il Mareb e il Taccazè, e fin dai primi tempi della conquista italiana la Colonia Eritrea (v.) fu costituita in prevalenza da territorî pertinenti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI (Yoḥannes), re di Etiopia
Enrico Cerulli
Nome di quattro sovrani dell'Etiopia. Giovanni I, che regnò dal 1667 al 1682, continuò la politica di reazione anti-cattolica iniziata da suo padre [...] a nessun accordo positivo, neanche quando nel 1883 il console Gustavo Bianchi fu inviato in missione alla corte etiopica. Viaggiatori italiani erano stati cordialmente accolti da G., il quale pare che abbia anche influito sul negus del Goggiām ...
Leggi Tutto
GIORGIO, santo
Guillaume DE JERPHANION
*
, Della sua vita si sa di certo solo che fu un cristiano, martirizzato prima di Costantino, probabilmente a Lydda (Diospolis) in Palestina. La sua leggenda [...] dalla Georgia, cui S. Giorgio diede il nome, alla Siria e all'Etiopia; e nell'Occidente, in Roma, dove già nel sec. VI Belisario gli S. Giorgio a Padova. Nel Quattrocento la pittura italiana diede alla leggenda il più brillante colorito fantastico ...
Leggi Tutto
ḪĀYLA SELLĀSĒ (XVIII, p. 416; App. II, 1, p. 1181)
Lanfranco Ricci
Ē Negus d'Etiopia, deceduto in cattività in Addis Abeba il 27 agosto 1975. Cessata l'occupazione italiana, Ḫ.S. ritornò in Etiopia e [...] vita europei per mezzo degl'insediamenti di massa di italiani sul suo suolo. Sul terreno di questa esperienza, a.m. [= Hàyla Sellāsiỹ I, re dei re d'Etiopia, La mia vita e il progresso dell'Etiopia, 1° volume, Inghilterra Bath 1936-37, 2° volume ...
Leggi Tutto
MARGHERITA, LAGO (XXII, p. 292)
Giuseppe Morandini
Il lago Margherita è il maggiore dei laghi della Fossa galla (Etiopia meridionale) esplorato nel 1937-38 da studiosi italiani che ne hanno rilevato [...] Vatova, G. Zolezzi, Esplorazione dei laghi della Fossa galla, vol. I e II a cura del ministero dell'Africa italiana, Roma 1941 (con gran copia di dati e bibliografia dei varî argomenti trattati); G. Morandini, Osservazioni sulla temperatura dei laghi ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958)
Ettore Rossi
Al tempo della spedizione italiana in Etiopia, nel 1935 e nel 1936, si parlò di possibile chiusura del canale alle navi italiane. La questione della legalità [...] -307; B. Aglietti, Il canale di Suez e i rapporti anglo-egiziani, Firenze 1939; E. Anchieri, Il Canale di Suez, Milano 1939; id., Suez, Roma 1939; A. Monti, Gl'Italiani e il Canale di Suez, Milano 1937; A. Sammarco, Suez. Storia e problemi, ivi 1943. ...
Leggi Tutto
LEONE des Avanchers (al secolo Michele galliet)
Enrico Cerulli
Missionario e viaggiatore nell'Africa Orientale. Nato nel 1809 nel villaggio di Les Avanchers (presso Moutiers) in Tarantasia (Savoia), [...] Massaja. Inviato dal Massaja sulla costa dell'attuale Somalia Italiana, restò circa due anni a Brava tentando di organizzare nel territorio di Afallo. Lì, dopo l'espulsione del Massaja dall'Etiopia a opera del negus Teodoro II, il L. restò isolato e ...
Leggi Tutto
TAMARINDO (lat. scient. Tamarindus indica L.; fr. tamarinier; sp. tamarindo; ted. Tamarind; ingl. tamarind tree)
Fabrizio Cortesi
È una pianta della famiglia Leguminose-Cesalpinioidee; è un albero di [...] ° lat. S.: si trova nel bacino dell'alto Nilo, nell'Etiopia, nel Sennar, nel Kordofan, spingendosi, nell'Africa orientale, fino allo zuccheri, pectina.
Il frutto è iscritto nella Farmacopea ufficiale italiana (5a ed.) e se ne preparano la conserva, l ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Leopoldo
Esploratore, nato a Piancastagnaio (Siena) il 30 ottobre 1856. Studiò a Firenze e, laureatosi in medicina, fu nominato sottotenente medico il 29 settembre 1882. Dopo due anni di servizio, [...] viaggi in Italia sugli avvenimenti che si maturavano in Etiopia, finché, in seguito alla denunzia formale del trattato fatta da Menelik e al conseguente ritiro di ogni rappresentaza italiana, rimpatriò riducendosi a vita privata. Oltre alle lettere e ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
sidamo
(o sidama) s. m. e f. e agg., invar. – Nella letteratura etnografica, denominazione (che nella lingua dei Galla significa propriam. «popolo») con cui è designato un gruppo di etnie di cultura e lingua cuscitica che, in tempi storici,...