L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] attività commerciale di queste popolazioni.
Le ricerche si intensificarono alla fine degli anni Trenta, dopo l'occupazione italiana dell'Etiopia. Nel 1937 Conti Rossini individuò un cimitero islamico antico nell'Enderta (Tigrè) ed E. Rossi esaminò ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] di una cultura artistica in roma. - La penisola italiana, chiusa dall'arco alpino, sbarrata, nella sua parte en ont connu les Anciens, Parigi 1927; C. Conti Rossini, Storia d'Etiopia, Milano 1928; A. Kammerer, La Mer Rouge, l'Abyssinie et l' ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] Stadio Azteca di Città del Messico sarà sempre, non solo per gli italiani, lo stadio di Italia-Germania Ovest 4-3. Così il Maracaná di di Karthoum, in Sudan, dai delegati di Egitto, Etiopia, Sudan e Repubblica Sudafricana, dopo che l'esigenza, ormai ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] "... gli Ammoni, che sono coloni di Egiziani e di Etiopi e usano una lingua che è a metà tra le due 92; S. Stucchi, Cirene 1957-1966. Un decennio di attività della Missione Archeologica Italiana a Cirene, Tripoli 1967; Id., s.v. Cirene, in EAA, Suppl. ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] . Nel 2000 è stato completato, da parte di restauratori italiani per l'American Research Center in Egypt, il restauro delle monastero nel 1837, vi riscontrò un gruppo di monaci etiopici. Shenuda III, eletto nel 1971 patriarca della Chiesa copta ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] attestano sia l'importanza del contributo della ricerca archeologica italiana, sia la cruciale vitalità del mito troiano e di d.C., descrive le conquiste di questo sovrano sia in Etiopia e in Eritrea, sia in Arabia meridionale e fornisce informazioni ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] anni, nel 1996). Egitto e Sudan vorrebbero dunque passare alla formula del girone all'italiana, ma l'Etiopia rifiuta: essendo stati sorteggiati per fronteggiare il Sudafrica, gli etiopi si considerano già in finale. La loro tesi prevale e così il 10 ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] d'oro, aperto dalla Fiorentina, si sia chiuso con un'altra squadra italiana, la Lazio di Sven Goran Eriksson, vittoriosa in finale (2-1 1965, giunsero Real Republican (Ghana), Cotton Factory (Etiopia), Stade Malien Bamako (Mali) e Oryx Douala ( ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] Cavanis "i soldati d'Italia a prezzo del loro sangue aprono le porte dell'Etiopia alla fede cattolica e alla civiltà di Roma". Dovere degli italiani è "rafforzare l'unità spirituale, stringersi attorno al Duce con fiducia incrollabile, con ferma ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] .G. (nell'elettrometallurgia con la S.A.V.A.) all'Azienda Generale Italiana Petroli (A.G.I.P.) nel petrolifero(96).
Nella nascita e nello imboccate dal regime fascista dopo la guerra d'Etiopia, provocarono un incremento e un'accelerazione di ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
sidamo
(o sidama) s. m. e f. e agg., invar. – Nella letteratura etnografica, denominazione (che nella lingua dei Galla significa propriam. «popolo») con cui è designato un gruppo di etnie di cultura e lingua cuscitica che, in tempi storici,...