rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] 1966): in Io son venuto al punto de la rota, soltanto Etiopia: copia, v. 10.1.
E si è già visto, a (1889) 1-234; G.S. Listo, Studio sulla forma metrica della canzone italiana nel sec. XIII, Imola 1895; ID., L'arte del periodo nelle opere volgari ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] ripercuotono in nuove scelte di moda e di abitudini (sarti e spumanti italiani in luogo di quelli francesi)(75), ma la stretta logica delle ’altra direzione di attività, dopo la conquista dell’Etiopia, va nella creazione di una cultura coloniale e ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] monsignorGuglielmo Massaja per le popolazioni galla dell’Etiopia con un notevole sforzo di adattamento23, finisce con l’essere la ‘dottrina’ insegnata in quasi tutte le diocesi italiane fino all’epoca del Vaticano II.
Si tratta di un testo certamente ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] e la casa di Aviz del Portogallo. Le città-Stato italiane avevano risolto il problema del dominio dell'Adriatico e dell'Egeo in posti lontani quali l'India e gli estremi confini dell'Etiopia. L'assunto implicito in questo testo è che le tecniche ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] »(65). Seguono due ultime sale con riproduzioni in lingua italiana di presunti manifesti sovietici per la propaganda dell’ateismo e il modello di un’ara votiva costruita in Etiopia dalle truppe coloniali per la propaganda della fede cattolica; fede ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] alla Società delle nazioni contro l’invasione dell’Etiopia, benedetta dalla Chiesa al culmine del consenso Viscardi, Don De Luca e il modernismo, in Don Giuseppe De Luca e la cultura italiana, a cura di P. Vian, Roma 2001, pp. 71-85.
168 Cfr. R ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] rappresenta le imprese di un missionario in Etiopia a fine Ottocento. L’opera, che Lettera apostolica Boni Pastoris, 22 febbraio 1959.
39 A. Giovagnoli, Cattolici e società italiana dal 1968 ad oggi, in Attraverso lo schermo, a cura di R. Eugeni, ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] , pp. 280 ss., 284; A. Borromeo, I vescovi italiani e l'applicazione del concilio di Trento, in I tempi del XII dicata, ivi 1943, p. 185 ss.; R. Lefevre, Riflessi etiopici nella cultura europea del Medioevo e del Rinascimento, "Annali Lateranensi", 11 ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] (1870-1960), Paris 1962.
92 G. Papini, Italia mia, Firenze 1941; sul tema D. Saresella, Le riviste cattoliche italiane e la guerra d’Etiopia, «Rivista di storia contemporanea», 19, 1990, 3, pp. 447-484.
93 P. Mazzolari, Risposta ad un aviatore, in ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] ampio sostegno offerto dai cattolici al regime in occasione del conflitto italo-etiopico è un fatto che risalta come in poche altre circostanze della vita politica italiana. In numerose prese di posizione pubbliche i vescovi espressero l’adesione più ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
sidamo
(o sidama) s. m. e f. e agg., invar. – Nella letteratura etnografica, denominazione (che nella lingua dei Galla significa propriam. «popolo») con cui è designato un gruppo di etnie di cultura e lingua cuscitica che, in tempi storici,...