CIPOLLA, Arnaldo (pseud. Arci; Sirio)
Francesco Dragosei
Nato a Como il 26 sett. 1877 da Antonio, professore di lettere e provveditore agli studi, e da una nobildonna piacentina, Giulia Bracciforti, [...] dall'Africa (campagna degli Inglesi nel Somaliland; operazioni dell'esercito e della marina italiana nel Benadir) e soprattutto con una duplice traversata dell'Etiopia che descrisse poi nel volume Nell'impero di Menelik, Milano 1911(che, apparirà ...
Leggi Tutto
BARELLI, Armida
Mario Casella
Nacque a Milano il 1º dic. 1882 da Napoleone e da Savina Candiani. Compiuti i primi studi nel capoluogo lombardo, dal 1895 al 1899 frequentò l'Istituto di Santa Croce di [...] a prospettive rigorosamente religiosi. Durante la guerra d'Etiopia, in contrasto con M. Rimoldi - presidente dell'Unione donne cattoliche - promosse nuovamente la consacrazione dei soldati italiani al Sacro Cuore. Un'iniziativa consimile incontrò nel ...
Leggi Tutto
FIORAVANZO, Giuseppe
Walter Polastro
Nacque il 14 ag. 1891 a Monselice (Padova) da famiglia di antiche origini fiorentine. Allievo dell'Accademia navale dì Livorno dal 1909, guardiamarina nel 1912, [...] e politici nella preparazione della campagna d'Etiopia, Milano 1971, pp. 12, 108, 116; Ufficio stor. della marina militare, Gli incrociatori italiani, Roma 1971, p. 630; W. Polastro, La marina militare italiana nel primo dopoguerra (1918-1925), in Il ...
Leggi Tutto
BAISTROCCHI, Federico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Napoli il 9 giugno 1871 da Achille e Elvira Santamaria, frequentò il collegio militare della Nunziatella e, iscrittosi all'Accademia di Torino, conseguì [...] 'esercito, fu inizialmente avverso alla spedizione d'Etiopia, in quanto riteneva che la forza d' alla Guerra e capo di Stato Maggiore dell'esercito vedi E. Canevari, La guerra italiana, retroscena della disfatta, Roma 1948-49, I, pp. 169, 203, 206, ...
Leggi Tutto
NAPOLITANO, Gian Gaspare
Silvana Cirillo
– Nacque a Palermo il 30 aprile 1907 da Niccolò, nobile siciliano, ufficiale dei bersaglieri, e da Gertrude Santini, aquilana, insegnante, la prima donna laureata [...] prendere le distanze dal fascismo. Inviato successivamente in Etiopia, Eritrea, Somalia, Albania e Libia per Europeo, 24 ottobre 1954; Ritratti su misura di scrittori italiani: notizie biografiche, confessioni, biobibliografie di poeti, narratori e ...
Leggi Tutto
BRUNI, Bruno
Salvatore Bono
Nacque il 7 nov. 1590, molto probabilmente a Civitella del Tronto, dal dottore in legge Brunamonte - che fu podestà di Macerata, di San Severino, di Cingoli e di Matelica [...] Comune di Teramo, Teramo 1936; Id., Un martire italiano in Etiopia: il p. B. di Santa Croce, in Riv. italiana di st. delle missioni, I (1938): pp. 88-115; A.Lozza, B. B. S. I. martire in Etiopia nel III centenario della sua morte (1640-1940), in Le ...
Leggi Tutto
REBUFFAT, Orazio
Franco Calascibetta
REBUFFAT, Orazio. – Nacque a Messina il 7 settembre 1862 da Antonio e da Gaetana Pavone.
Nel 1879 si iscrisse all’Università della sua città natale, diplomandosi [...] tra il 1935 e il 1936, nel momento della guerra di Etiopia e della sua condanna da parte di molte nazioni tra cui pp. 247-275.
Fonti e Bibl.: G. Malquori, O. R., in La chimica italiana, a cura di G. Scorrano, Padova 2008, pp. 200 s.; E. Alamaro, Il ...
Leggi Tutto
BELTRAME, Giovanni
Enrico de Leone
Nacque l'11 nov. 1824 a Valeggio sul Mincio, da Giorgio, falegname, e da Rosa Marchesini. Studiò e divenne sacerdote (1849) grazie all'istituzione fondata da don N. [...] Ryllo morto nel 1848, decise di affidare alle cure dei missionari italiani. Il 4 dic. 1854 il B., lasciata Khartum, compì il , superando non lievi ostacoli, arrivò ai confini con l'Etiopia, nei territori abitati dagli Sciangala e dai Beni Sciangûl, ...
Leggi Tutto
BLANC, Giuseppe
Nicola Balata
Nacque a Bardonecchia (Torino), da Giuseppe Augusto e Angelina Bauda, l'11 apr. 1886. Iniziato lo studio della musica a Torino, fu allievo di G. Bolzoni per la composizione [...] la Preghiera del milite (incisa anche su disco) e l'inno Etiopia. Nel 1937, per celebrare la fondazione dell'Impero, compose il Columbia). Di questi anni è anche l'Inno della Somalia Italiana. Nel 1942 compose il canto eroico La grande ora, a ...
Leggi Tutto
ARIMONDI, Giuseppe Edoardo
Ernesto Pellegrini
Nacque a Savigliano (Cuneo) da Pietro Francesco e da Barbara Appiotti il 26 apr. 1846. Allievo nella Scuola militare di Modena, ne uscì nel 1865 col grado [...] imperatore Menelik, per il timore di una ulteriore espansione italiana verso sud, andava concentrando ai confini del Tigrè, Adua, Genova 1931, passim; C. Conti Rossini, Italia ed Etiopia dal trattato d'Uccialli alla battaglia di Adua, Roma 1935, vedi ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
sidamo
(o sidama) s. m. e f. e agg., invar. – Nella letteratura etnografica, denominazione (che nella lingua dei Galla significa propriam. «popolo») con cui è designato un gruppo di etnie di cultura e lingua cuscitica che, in tempi storici,...