DE AMEZAGA, Carlo
Francesco Surdich
Figlio di Francesco e di Anna Formento, nacque a Genova l'11 giugno 1835 da una-famiglia proveniente dalla Spagna. Arruolatosi volontario come marinaio di quarta [...] 433-41; Sulle esplorazioni terrestri. Lo Scioa e la spedizione geografica italiana (In viaggio da Aden a Suez dal 9 al 17 luglio 1879 politica ed economica, Roma 1955, ad Ind.; C. Giglio, Etiopia-Mar Rosso, I (1875-1885), Roma 1958; II (1859-1882 ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Alessandra Cimmino
Nacque a Milano il 21 dic. 1908 da Luigi e da Mantica Pesavento.
Il padre, inviato speciale del Corriere della sera, forse il più celebre giornalista italiano dei primi [...] servizi dall'America centrale e dagli Stati Uniti; nel settembre del 1935 si imbarcò per l'Etiopia dove rimase undici mesi al seguito della spedizione italiana con altri tre inviati del suo giornale, tra cui A. Pavolini, descrivendo in particolare la ...
Leggi Tutto
GELOSO, Carlo
Alessandro Massignani
Nacque a Palermo il 20 ag. 1879 da Bonaventura e da Fortunata Burgio di Villanova. Il 27 ott. 1898 entrò alla R. Accademia militare di artiglieria e genio di Torino, [...] soprattutto dopo l'attentato a Rodolfo Graziani, viceré d'Etiopia, del febbraio 1937, tanto che nel dopoguerra il governo imperiale etiopico lo inserì nel gruppo di militari italiani di cui tentò inutilmente di ottenere l'estradizione come criminali ...
Leggi Tutto
MALGERI, Francesco
Maddalena Carli
Nacque a Messina il 13 genn. 1900 da Eugenio - discendente da un antico casato calabrese, di Bova Marina, professore di liceo e grecista amico di G. Pascoli - e da [...] 97 s., 101, 138, 149, 207; A. Del Boca, Gli Italiani in Africa orientale, II, La conquista dell'Impero, Milano 1992, p. , La verità della propaganda. Il Corriere della sera alla guerra d'Etiopia, Milano 2004, p. 77; O. Freschi, "Il Secolo XIX ...
Leggi Tutto
FRANZOJ, Augusto
Francesco Surdich
Nacque a San Germano Vercellese il 2 ott. 1848 da Francesco, notaio, e da Ottavia Cavalli.
Compì gli studi liceali a Vercelli e allo scoppio della terza guerra di [...] Let Marefià, Milano 1931, pp. 255-260; F. Arfelli, A. F., in Rassegna italiana politica, letteraria e artistica, XVI (1933), pp. 483-488; R. Micaletti, Sangue italiano in Etiopia, Firenze 1933, pp. 207-216; F. Arfelli, A. F. alla ricerca della salma ...
Leggi Tutto
ALBONESI, Teseo Ambrogio degli
Giorgio Levi della Vida
Antesignano dello studio delle lingue orientali nella prima metà del sec. XVI, nato a Pavia, o nei dintorm, nel 1469, morto ivi quasi certamente [...] di latino, imparò il siriaco e l'arabo; da monaci d'Etiopia, stabiliti a Roma da tempo (nel 1515, col loro aiuto I, 1, Brescia 1753, pp. 608-611; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, IV, Milano 1833, pp. 109-111;. P. Terenzio, Di A. T. ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Vincenzo
Francesco Surdich
Nacque a Roma il 23 luglio 1853 da Luigi e da Alberta Terziani. Compì gli studi a Genova, dove il 3 dic. 1870 gli venne rilasciato il certificato di capitano di [...] della delimitazione delle rispettive sfere di influenza a Sud dell'Etiopia; ad Alula e ad Obbia (febbraio 1890) per maggio, entrato in vigore verso la metà di luglio.
La Compagnia italiana per la Somalia V. Filonardi e C. avrebbe riscosso i dazi ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 15 marzo 1904 da Baldassarre e Lucia De Sanctis. Dopo aver frequentato la facoltà di ingegneria, il 4 nov. 1929 conseguì la laurea a Roma presso la facoltà [...] regolatore di Addis Abeba, cui lavorò con Valle fino al 1939, il G. fu inviato in Etiopia nel 1936. Ma in Etiopia i progettisti italiani lavorarono anche alla progettazione di edifici pubblici quali il palazzo vicereale e le sedi dei vari governi ...
Leggi Tutto
FORNI, Arnaldo
Maria Gioia Tavoni
Nacque a San Giovanni in Persiceto, nei pressi di Bologna, il 18 apr. 1913 da Attilio e Giuseppina Morisi.
Il padre, calzolaio, partecipò nel 1896 alla guerra d'Etiopia, [...] in cui i suoi cataloghi si strutturavano per collane a loro volta disposte in ordine alfabetico, ottenne riconoscimenti sia italiani sia stranieri. La stampa lo definì "re dei reprints" ed egli cominciò a ristampare le sue stesse edizioni anastatiche ...
Leggi Tutto
PIRZIO BIROLI, Alessandro
Federico Goddi
PIRZIO BIROLI, Alessandro. – Nacque a Campobasso il 23 luglio 1877 da Carlo Alberto, militare, e da Marianna Rezzi. Sposò Angela Marini, da cui ebbe tre figli: [...] , che furono «uno strumento indispensabile e fedele, ma di rendimento ineguale» (Rochat, 1991, p. 187) nella guerra italiana in Etiopia. Nel suo primo romanzo Montanelli (2010) descrisse con tono apologetico il generale: «Pirzio il leone, altissimo ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
sidamo
(o sidama) s. m. e f. e agg., invar. – Nella letteratura etnografica, denominazione (che nella lingua dei Galla significa propriam. «popolo») con cui è designato un gruppo di etnie di cultura e lingua cuscitica che, in tempi storici,...