FRONTI POPOLARI
Arturo CODIGNOLA
. Nome dato, a partire dal 1934, in varî paesi europei ed extraeuropei, a una costellazione politica, non del tutto nuova per la qualità dei componenti, ma sì per i [...] più rigida delle sanzioni contro l'Italia durante l'impresa di Etiopia e per una più sollecita ratifica del patto di assistenza con in occasione delle elezioni del primo parlamento della repubblica italiana, avvenute il 18 aprile 1948, ma è poi ...
Leggi Tutto
Nato a Saluzzo nel 1870; morto a Rapallo il 12 settembre 1937. Viaggiatore e diplomatico. Uscito, nell'89, dalla Scuola militare di Modena col grado di sottotenente dei Lancieri Novara, nel 1896 seguì [...] della sovranità di Lugh (16 maggio 1908), e fra l'Eritrea e l'Etiopia e il regolamento delle questioni commerciali fra la colonia italiana della Somalia e l'Etiopia (22 giugno 1908). Nel 1908 compì un'importante esplorazione nelle regioni Galla a ...
Leggi Tutto
Nato a Campogalliano (Modena) nel 1855; morto ad Addis Abeba il 29 aprile 1909. Nel 1887 fu in Eritrea, per alcuni mesi, come corrispondente del Secolo; poi fu per molti anni direttore dell'Epoca di Genova [...] uno dei più appassionati e intelligenti fautori della colonizzazione italiana in Africa. Fondamentale è ancor oggi la sua di Dolo, morì di febbre pochi giorni dopo il suo arrivo in Etiopia.
Oltre all'opera citata, è autore di alcuni romanzi, di un' ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Amedeo di, duca d'Aosta (XXX, p. 956; App. I, p. 991)
Enzo PISCITELLI
Come viceré d'Etiopia diede notevole impulso all'opera d'incivilimento di quella regione. Nel 1940 era stato nominato generale [...] ; con l'entrata dell'Italia in guerra (10 giugno 1940), divenne comandante superiore delle forze armate dell'Africa Orientale Italiana. Dopo tenace resistenza, con le sue truppe (che ebbero l'onore delle armi) fu fatto prigioniero dagl'Inglesi all ...
Leggi Tutto
Dal 1° giugno 1934 all'11 dicembre 1940 sottosegretario di stato e capo di S. M. della Marina, portò a compimento il programma di potenziamento delle forze navali già iniziato sotto i suoi predecessori, [...] Guerra mondiale, la flotta italiana aveva raggiunto la sua maggior potenza dalla costituzione del regno. Sempre durante il suo comando, la Marina dava notevole contributo alle operazioni per la conquista dell'Etiopia, e avevano luogo le operazioni ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] di fondare un grande impero fascista annetteva l'Etiopia. Aspirazioni analoghe del nazionalsocialismo tedesco non ebbero tr. it.: Note sulla teoria dell'imperialismo, in ‟Monthly review", edizione italiana, 1968, I, 4, pp. 24-30).
Barratt Brown, M., ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] ex colonie portoghesi dell'Angola e del Mozambico, sull'Etiopia, sul Nicaragua (divenuto un focolaio di grave tensione , di nuovo a Roma, si ebbe l'incontro tra i comunisti italiani e francesi, i quali dichiararono che i loro partiti accettavano ‟il ...
Leggi Tutto
Addis Abeba
Claudio Cerreti
Nata per essere capitale
Addis Abeba fu fondata perché diventasse la capitale moderna di un impero africano che voleva a sua volta diventare moderno. Ma la città non è potuta [...] Seconda guerra mondiale si pensò di adottare un piano regolatore, scelto con un concorso internazionale, ma l'occupazione italiana dell'Etiopia (1935) impedì che quel piano venisse applicato. Furono così modificate le destinazioni dei quartieri e le ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] e il 1870. La guerra di Crimea, la seconda guerra italiana d'indipendenza, la guerra di secessione americana e quelle austro- non era priva di fondamento.
Nel caso della guerra italo-etiopica la Società ebbe una parte di maggior rilievo e parve capace ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] in caso di parità) stabili che la Liberia e l'Etiopia non erano legittimate a intervenire come attori contro l'Unione, Unidas, Madrid 1974.
Meregazzi, R., L'amministrazione fiduciaria italiana della Somalia, Milano 1954.
Mesa, R., La rebelión ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
sidamo
(o sidama) s. m. e f. e agg., invar. – Nella letteratura etnografica, denominazione (che nella lingua dei Galla significa propriam. «popolo») con cui è designato un gruppo di etnie di cultura e lingua cuscitica che, in tempi storici,...