Viaggiatore (Noale, Venezia, 1859 - ivi 1899). Compì (1891) con E. Baudi di Vesme un viaggio di esplorazione da Berbera all'Uebi Scebeli, ritornando per Harar a Zeila. La spedizione raccolse molte notizie [...] sulla regione. L'anno successivo, dopo aver cercato invano di raggiungere l'Etiopia attraverso la valle del Golima, si fermò ad Assab e vi raccolse numerosi elementi per un dizionario della lingua dancala. ...
Leggi Tutto
Negus etiopico (prima metà sec. 6º d. C.) della dinastia aksumita, il cui nome di regno sembra fosse Ella Azbeha. Conquistò l'Arabia meridionale (Yemen), affermando una momentanea egemonia abissina nel [...] Mar Rosso (525-572 circa). Secondo una tradizione, al suo ritorno vittorioso in Etiopia avrebbe inviato a Gerusalemme la corona regale e si sarebbe ritirato a vita monastica; ma altre notizie accennano invece a una sua intesa con Bisanzio contro la ...
Leggi Tutto
Geodeta italiano (Trieste 1908 - ivi 1984), ingegnere geografo dell'Istituto geografico militare di Firenze e poi (1952) prof. di geodesia nell'univ. di Trieste; socio nazionale dei Lincei (1969). Gli [...] si debbono varî studî di geodesia e di cartografia; ha compiuto campagne geodetiche in Etiopia, in Grecia e nel Karakorum (spedizione Desio al K2, 1954); presidente della sezione triangolazioni dell'Associazione internazionale di geodesia. Tra le sue ...
Leggi Tutto
Souraphiel, Berhaneyesus Demerew. - Ecclesiastico etiope (n. Tcheleleka 1948). Ordinato sacerdote nel 1976, ha conseguito il dottorato in sociologia presso la Pontificia università Gregoriana. Nominato [...] vescovo di Bita nel 1997 e arcivescovo di Addis Abeba nel 1999, dallo stesso anno è presidente della Conferenza episcopale di Etiopia ed Eritrea. Nel 2015 è stato creato cardinale da Papa Francesco. ...
Leggi Tutto
TIMO (lat. scient. Thymus)
Augusto BEGUINOT
Vasto genere della famiglia Labiate (Linneo, 1735) con circa 40 specie, ma molte altre furono descritte e non sono ancora bene accertate. Sono diffuse dalle [...] Canarie, attraverso la regione mediterranea e l'Africa settentrionale, fino in Etiopia e attraverso quasi tutta l'Eurasia fino in Groenlandia. La maggior parte è indigena della regione mediterranea. Sono suffrutici o frutici bassi, aromatici, con ...
Leggi Tutto
Militare sudanese. Nato a Sinkāt il 26 ottobre 1900, frequentò la scuola militare di el-Kharṭūm, dalla quale uscì nel 1918. Durante la seconda guerra mondiale partecipò, con il corpo sudanese aggregato [...] all'esercito britannico, a combattimenti in Eritrea, Etiopia e Africa Settentrionale. Nel 1955, con il grado di generale di brigata, fu nominato vice-comandante dell'esercito sudanese, del quale divenne comandante nel maggio 1956; nel 1957 fu ...
Leggi Tutto
Geografo ed esploratore inglese (Stillingfleet, Yorkshire, 1830 - Londra 1916). Compì numerosi viaggi in ogni parte del mondo: con H. Th. Austin nel Mar Glaciale Artico alla ricerca di J. Franklin (1851), [...] nell'America Merid. e in particolare in Perù (1852-60), a Ceylon e in Etiopia. Fu anche in Groenlandia e nell'America Settentrionale (1875). Ha lasciato scritti geografici e storici e relazioni dei viaggi. ...
Leggi Tutto
Esploratore (Nîmes 1842 - Aden 1886). Si occupò attivamente della penetrazione della Francia in Africa settentr. e propugnò la costruzione di nuove strade tra Algeria e Senegal. Compì varî viaggi dal Mediterraneo [...] verso l'interno, riuscendo a raggiungere il Niger; viaggiò poi nell'Africa orientale (Somalia francese ed Etiopia) per stabilire rapporti commerciali. ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Raimondo, barone
Carlo ZAGHI
Viaggiatore. Nato a Treviso nel 1891, morto a Eliopoli (Egitto) l'8 agosto 1935. Dal 1910 al 1912 percorse la Malesia, l'Indocina e l'Annam; in seguito fu nelle [...] località di Egreri gli avanzi della spedizione Giulietti, che portò in Italia. Frutto del viaggio fu l'ampio volume: Nella Dancalia Etiopica (Milano 1930). Morì in un incidente di volo mentre si recava nell'A.O.
Bibl.: C. Giardini, Italiani in A. O ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giacinto
Dario Busolini
Nacque a Firenze nel 1596 da famiglia di agiate condizioni. Nonostante l'opposizione della sua famiglia, ottenne di partire per Roma, dove il 16 ott. 1614 iniziò [...] o almeno la libertà di culto. Invece le voci di tale spedizione, che non si realizzò mai, eccitarono ancora di più l'animo degli Etiopi contro i padri gesuiti. Così nel 1637 l'Akai consegnò a Fâsiladas il F., il D'Almeida e il padre F. Rodriguez nel ...
Leggi Tutto
etiope
etìope (ant. etìopo; poet. ant. etïòpe o etïòpo) agg. e s. m. e f. [dal lat. Aethiops -opis, gr. Αἰϑίοψ -οπος, comp. con i temi di αἴϑω «bruciare», e ὄψ ὀπός, variante di ὤψ ὠπός «viso, aspetto», quindi propr. «dal viso bruciato»]....
etiopico
etïòpico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aethiopĭcus, gr. Αἰϑιοπικός] (pl. m. -ci). – Dell’Etiopia, regione dell’Africa orientale, e delle popolazioni che l’abitano, Etiòpici o Etìopi: la popolazione e.; i laghi e.; l’altopiano e.;...