Esploratore e ufficiale italiano (Scarlino, Gavorrano, 1873 - Roma 1918). Partecipò alla seconda spedizione Bottego (1895-97), e dopo la morte di questo fu fatto prigioniero dagli Abissini e condotto ad [...] Addis Abeba. Liberato, stese un'ampia relazione (L'Omo: viaggio di esplorazione nell'Africa Orientale, 1899). Compì poi altri viaggi nell'Etiopia meridionale. ...
Leggi Tutto
RĀS
Carlo Alfonso Nallino
. Vocabolo comune a tutte le lingue semitiche nel senso di "testa" e poi adoperato in molti significati traslati, fra i quali notiamo:
1. In arabo (ove la forma letteraria [...] ruwais, al plur. ruwaisāt); perciò elemento frequentissimo nella toponomastica dei paesi di lingua araba.
2. Nelle lingue semitiche d'Abissinia (etiopico, amarico, tigrino, tigrē): capo d'un vasto territorio, con poteri politici, civili e militari (v ...
Leggi Tutto
LEONE des Avanchers (al secolo Michele galliet)
Enrico Cerulli
Missionario e viaggiatore nell'Africa Orientale. Nato nel 1809 nel villaggio di Les Avanchers (presso Moutiers) in Tarantasia (Savoia), [...] il paese dei Galla e si stabilì nel regno di Ghera nel territorio di Afallo. Lì, dopo l'espulsione del Massaja dall'Etiopia a opera del negus Teodoro II, il L. restò isolato e praticamente prigioniero dei Galla sino alla sua morte. Sopraggiunti nel ...
Leggi Tutto
Etnologo italiano (Avigliana 1912 - Roma 1993). Soprintende al Museo etnografico L. Pigorini (fino al 1967), prof. di etnologia all'univ. di Roma (fino al 1982) e prof. emerito della Pontificia università [...] , si avvicinò all'etnologia partecipando alla missione italiana di studio al Lago Tana (1936-37), nella regione occid. dell'Etiopia, dove tornò nel 1939 per un progetto di ricerca sui gruppi dell'area, Mao e Koma in particolare, interrotto però ...
Leggi Tutto
JESI, Furio
Domenico Proietti
Nacque a Torino, il 19 maggio 1941, da Bruno e Vanna Chiron, in una famiglia di agiata condizione e buone tradizioni culturali.
Il padre, ufficiale di cavalleria, morì [...] nel 1943 per i postumi delle gravi ferite riportate durante la guerra d'Etiopia, e il giovane J. crebbe tra la guida della madre e la frequentazione della ricca biblioteca degli zii paterni, che possedevano anche una cospicua collezione di opere d' ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Francesco Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Sorrento nell'aprile 1567; nulla di certo sappiamo della famiglia, per quanto un necrologio lo dica "di natione Italiano, di patria Fiorentino". [...] 167-171; Nuove e curiose Lettere dell'Ethiopia annualmente scritte ... dal p. Pietro Paez, Firenze 1622, pp. 6, 27-30; Lettere annue d'Etiopia, Malabar, Brasil e Goa. Dall'Anno 1620fin'al 1624, Roma 1627, pp. 21, 31-34, 39, 228, 233-237, 262 s., 271 ...
Leggi Tutto
DEBRA LIBANÒS - Celebre convento dello Scioa, sopra un monte alto 2469 m., a 9° 41′ 17′′ lat., e 38° 53′ 57″ long., presso un fiume detto Zegà Uedeb. A sud della chiesa è una sorgente miracolosa, le cui [...] re Zara Iacob che ne mutò l'antico nome di Debra Asbò nel nome attuale, Debra Libanòs si andò affermando in tutta l'Etiopia, tanto più quando il suo superiore, col titolo d'ecciaghé, fu riconosciuto quale capo di tutti i conventi e monaci del paese ...
Leggi Tutto
ILUBABOR (amarico ilubābór)
Lanfranco RICCI
Nell'attuale stato etiopico costituisce una provincia (circa 50 mila km2 con 1.300.000 ab.) il cui territorio è compreso fra il Caffa a E, il Wållagg̈ a N [...] il fiume Acobo, a cominciare da circa 6° lat. N. Capoluogo è Gore, commercialmente collegata con Gambela e Lechemti.
Bibl.: E. Cerulli, Etiopia occidentale, 2 voll., Roma s. d. e 1933; per il periodo dal 1941 ad oggi oltre al bibliografia alla voce ...
Leggi Tutto
Ingegnere e viaggiatore italiano (Lugo 1857 - Gibuti 1920). Recatosi in Africa orientale con una missione commerciale, percorse con L. Cicognani la via interna da Assab per l'Aussa allo Scioa (1886); qui [...] costruì per Menelik impianti industriali e la residenza del sovrano ad Addis Abeba. Durante la guerra del 1896, restò in Etiopia, ma fu condannato a morte e poi al carcere perpetuo per aver svolto attività d'informatore dopo la rottura tra l'Italia e ...
Leggi Tutto
Finanziere francese, nato a Parigi il 19 dicembre 1894. Direttore della Banca d'Indocina, il suo ostruzionismo tecnico come esperto nel comitato di gestione dei fondi per il cambio contribuì non poco alla [...] crisi governativa del giugno 1937. Per quanto durante le trattative Laval-Mussolini per l'Etiopia si fosse palesata una sua connivenza col fascismo, Reynaud lo nominò (30 marzo 1940) segretario generale del gabinetto di guerra e del comitato ...
Leggi Tutto
etiope
etìope (ant. etìopo; poet. ant. etïòpe o etïòpo) agg. e s. m. e f. [dal lat. Aethiops -opis, gr. Αἰϑίοψ -οπος, comp. con i temi di αἴϑω «bruciare», e ὄψ ὀπός, variante di ὤψ ὠπός «viso, aspetto», quindi propr. «dal viso bruciato»]....
etiopico
etïòpico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aethiopĭcus, gr. Αἰϑιοπικός] (pl. m. -ci). – Dell’Etiopia, regione dell’Africa orientale, e delle popolazioni che l’abitano, Etiòpici o Etìopi: la popolazione e.; i laghi e.; l’altopiano e.;...