Somaliland
Entità politica del Corno d’Africa corrispondente all’ex Somalia britannica. Indipendente dal 26 giugno 1960, si unì alla Somalia sotto amministrazione fiduciaria italiana (1° luglio) formando [...] , amministrativa ed economica con l’ex Somalia italiana (➔ Somalia, Repubblica democratica di). Dopo la sconfitta contro l’Etiopia nel 1977-78 (➔ ), l’opposizione interna del Somali national movement (SNM) fu bersaglio della repressione del regime ...
Leggi Tutto
Labriola, Arturo
Economista e politico (Napoli 1873 - ivi 1959). Socialista, oppose al riformismo di F. Turati l’esaltazione della lotta di classe del sindacalismo rivoluzionario. Nel 1913 entrò in Parlamento [...] del Lavoro nel 1920-21, avversò il fascismo ed espatriò nel 1926. Rientrò in Italia nel 1935 appoggiando l’impresa di Etiopia. Nel 1946 fu deputato alla Costituente e senatore dal 1948 al 1953. Tra le opere: La dittatura della borghesia (1924) e ...
Leggi Tutto
LESSONA, Alessandro
Nicola Labanca
Nacque a Roma da Carlo, insigne giurista, e da Agnese Pirzio Biroli, il 9 sett. 1891. Il L. frequentò il liceo a Pisa dove il padre insegnava presso la facoltà di [...] più volte sulla stampa di destra.
Dai primi anni Sessanta, quando A. Del Boca iniziava a documentare la storia della campagna d'Etiopia e il ricorso italiano ai gas, il L. si ritagliò il ruolo di difensore di una causa persa, sostenendo che l'Italia ...
Leggi Tutto
(tigrino ῾Asâb) Centro (74.405 ab. nel 2006) e porto dell’Eritrea, situato sul Mar Rosso, nell’ampia baia omonima circondata da isole ricche di palmeti. In funzione una raffineria di petrolio. Nei dintorni [...] britanniche (1941), seguì le sorti dell’Eritrea nell’unione federale (1952) e nella successiva annessione forzata (1962) all’Etiopia. Nel 1991 le forze indipendentiste eritree ne presero il controllo, rendendo difficoltosi gli scambi via mare dell ...
Leggi Tutto
di Gian Paolo Calchi Novati
Una crisi irreparabile della statualità può portare o all’incapacità delle istituzioni pubbliche di esercitare la sovranità e fornire i servizi essenziali o allo smembramento. [...] rimodellamento dei regimi e, a certe condizioni, degli stati.
Il primo vulnus alla conservazione della mappa africana ha riguardato l’Etiopia con il distacco dell’Eritrea, di fatto nel 1991 e di diritto due anni dopo, previo un referendum dall’esito ...
Leggi Tutto
rena
Freya Anceschi
Variante di ‛ arena '; la voce è stata preferita dagli editori moderni in tutte le sue occorrenze della Commedia, a eccezione di Pg XXVI 44 (arene). Ha il significato fondamentale [...] di " sabbia ", in Cv IV XII 7, lf III 30, XIV 74, XVII 33 e 35. Sta a indicare il deserto, in Rime C 14 la rena d'Etiopia, e in If XXIV 85 Più non si vanti Libia con sua rena; mentre in XIV 13 Lo spazzo era una rena arida e spessa, 38 e 81, e in XVI ...
Leggi Tutto
Napier, Robert Cornelis barone di Magdala
barone di Magdala Generale inglese (Ceylon 1810-Londra 1890). Si distinse in India nelle campagne contro i sikh (1845-46; 1848-49) e durante la Mutiny of Indian [...] alla sua repressione. È noto soprattutto per aver comandato (1867-68) l’armata anglo-indiana che sconfisse il negus Teodoro a Magdala in Etiopia. Fu comandante in capo degli eserciti dell’India (1870-76) e governatore di Gibilterra (1876-82). ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino a fondare i Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato [...] parve creare un fronte antitedesco, M., per prevalenti motivi di prestigio interno e internazionale, volle la conquista dell'Etiopia, che gli confermò il consenso degli italiani ma depauperò l'economia nazionale, costretta a provvedere all'Impero, e ...
Leggi Tutto
Geologo italiano (Barbarano Vicentino 1879 - Roma 1954), prof. di geologia (dal 1925) alle univ. di Palermo, di Milano e poi di Roma; socio nazionale dei Lincei (1935). Dedicò gran parte della sua attività [...] geologico delle Tre Venezie e della Sicilia, anche in connessione a problemi pratici riguardanti ricerche d'idrocarburi e la bonifica integrale. Condusse anche ricerche nell'Iraq, in Eritrea e in Etiopia. È autore di un Trattato di geologia (1952). ...
Leggi Tutto
I popoli che abitano la regione dell'Africa nord-orientale posta fra il 25° parallelo N. e il 6° S. e comprendente quasi tutta la costa occidentale del Mar Rosso e quella dell'Oceano Indiano dal Golfo [...] il Nilo e il Mar Rosso e che egli distinse con il nome di camitica. A questa concezione che considerava gli Etiopici come un gruppo umano puro, immune da incrocio, si accostarono altri studiosi sebbene con vedute un po' differenti, giacché, mentre il ...
Leggi Tutto
etiope
etìope (ant. etìopo; poet. ant. etïòpe o etïòpo) agg. e s. m. e f. [dal lat. Aethiops -opis, gr. Αἰϑίοψ -οπος, comp. con i temi di αἴϑω «bruciare», e ὄψ ὀπός, variante di ὤψ ὠπός «viso, aspetto», quindi propr. «dal viso bruciato»]....
etiopico
etïòpico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aethiopĭcus, gr. Αἰϑιοπικός] (pl. m. -ci). – Dell’Etiopia, regione dell’Africa orientale, e delle popolazioni che l’abitano, Etiòpici o Etìopi: la popolazione e.; i laghi e.; l’altopiano e.;...