• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
1513 risultati
Tutti i risultati [1513]
Biografie [447]
Storia [409]
Geografia [215]
Africa [98]
Religioni [114]
Archeologia [92]
Geografia umana ed economica [63]
Arti visive [83]
Scienze demo-etno-antropologiche [73]
Scienze politiche [68]

COLLI DI FELIZZANO, Giuseppe, conte

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nato a Saluzzo nel 1870; morto a Rapallo il 12 settembre 1937. Viaggiatore e diplomatico. Uscito, nell'89, dalla Scuola militare di Modena col grado di sottotenente dei Lancieri Novara, nel 1896 seguì [...] Si devono a lui le convenzioni firmate col governo negussita relative alla sistemazione della frontiera tra la Somalia e le provincie dell'impero etiopico, per definire l'annosa questione della sovranità di Lugh (16 maggio 1908), e fra l'Eritrea e l ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIA ITALIANA DELLA SOMALIA – BUENOS AIRES – SOTTOTENENTE – ADDIS ABEBA – MENELIK II

KEPHEUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KEPHEUS (Κηϕεύς, Cepheus) E. Paribeni Mitico dinasta collegato con la saga di Perseo. Poiché questo mito è originario dell'Argolide, si è ritenuto di poter localizzare, all'origine almeno, il re K. nella [...] , ai confini della regione. Più tardi peraltro K. viene detto figlio di Belo, e il suo regno spostato in Oriente o in Etiopia. K. è fratello di Fineo, di Danao e di Aegyptus, sposo di Cassiopea e padre di Andromeda (v. andromeda; perseo). Queste ... Leggi Tutto

Ḫāyla Malakòt

Enciclopedia on line

Negus dello Scioa, succeduto al padre Sahla Sellāsyē (1847). Pacificato il suo territorio, sollevatosi in ribellione alla morte del padre, dovette poi difenderne l'indipendenza dal potere dei feudatarî [...] regina Uorqitù Ḫ. M. si era alleato, per sottometterli alla sua autorità regale, ricostituendo così l'unità politica dell'Etiopia sotto un solo re. Teodoro vinse entrambi separatamente; Ḫ. M. morì presso Dabra Brehen, all'indomani della sua sconfitta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETIOPIA – GONDAR – SCIOA – NEGUS

FUNGI

Enciclopedia Italiana (1932)

FUNGI (nome indigeno: fuṇ, arabo: fūnǧ; gheiez: funǧ; tigrè: fuñ) Enrico Cerulli Popolazione del Sūdān Anglo-Egiziano nella provincia di Sennar (distretto di Dār Fūnǧ). I Fūnǧ alla fine del sec. XV fondarono [...] Kordofan. Circa un secolo dopo i Fūnǧ stabilirono ancora un loro regno musulmano nel Fazogl venendo ancora a contatto con l'Etiopia occidentale. La potenza dei Fünǧ fu distrutta nel 1786 dagli Hameǧ; nel 1821 lo stesso Dār Fūnǧ fu occupato dai Turco ... Leggi Tutto

MORANDINI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MORANDINI, Giuseppe Geografo, nato a Predazzo il 29 maggio 1907, professore universitario (dal 1947), insegna geografia all'università di Padova. Dirige il centro di geografia fisica del Consiglio nazionale [...] d'alta montagna, ghiacciai, manto nevoso) ed antropici delle Alpi, particolarmente orientali, ma ha condotto ricerche anche in Etiopia, nell'America Meridionale (Patagonia) e in Persia (Belucistan), e si è occupato di problemi oceanografici. Scritti ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – AMERICA MERIDIONALE – VAL DI FASSA – MONTI LEPINI – PREDAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORANDINI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico Giovanna Antongini Tito Spini Zoe Crossland Eric Huysecom Alain Gallay David W. Phillipson Peter J. Mitchell Andrea Manzo Celeste [...] -Natal, ibid., 55 (2000), pp. 60-70. Gondar di Rodolfo Fattovich Località ubicata nel Begemder, a nord del Lago Tana (Etiopia centro-settentrionale). Nel XVII e nel XVIII secolo G. fu la residenza stabile di alcuni sovrani e nobili (Fasilidas, Iyasu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Uomo: origine ed evoluzione

Enciclopedia del Novecento (1984)

Uomo: origine ed evoluzione Phillip V. Tobias di Phillip V. Tobias Uomo: origine ed evoluzione sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] di poco più antichi, datati circa 4 milioni di anni, sono stati estratti all'inizio degli anni ottanta dalla Middle Awash Valley in Etiopia a opera di J. D. Clark e T. D. White. Così, tra il 1924 e il 1984, l'Africa tropicale e subtropicale ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – HOMO SAPIENS NEANDERTHALENSIS – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE

PERLASCA, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERLASCA, Giorgio Mara Dissegna PERLASCA, Giorgio. – Nacque a Como il 31 gennaio 1910, secondo di cinque figli di Teresa Sartorelli e di Carlo. Pochi mesi dopo la famiglia si trasferì a Padova e, per [...] a Trieste. Dopo la scuola, nel 1930, decise di arruolarsi nelle Camicie nere e il 29 novembre 1935 si presentò volontario per l’Etiopia con le Camicie nere della divisione 28 ottobre imbarcandosi il 28 marzo 1936. Il 4 aprile arrivò a Massaua e il 17 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO ITALIANO – EXTRATERRITORIALITÀ – RESTO DEL CARLINO – BENITO MUSSOLINI – LUCA ZINGARETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERLASCA, Giorgio (1)
Mostra Tutti

BARRACU, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARRACU, Francesco Maria Renzo De Felice Nacque a Santu Lussurgiu (Cagliari) il 10 nov. 1895 da Antonio e da Maria Motzo. Nella prima guerra mondiale prestò servizio in Libia come ufficiale di fanteria. [...] combattimento e successivamente ebbe piccoli incarichi nel Partito nazionale fascista. Nel 1935-37 partecipò alla campagna d'Etiopia e alle successive operazioni di "grande polizia", come capitano comandante il 30 battaglione arabosomalo (dubat). Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO LIBERAZIONE NAZIONALE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ARCIVESCOVADO DI MILANO – PRIMA GUERRA MONDIALE

tallero

Enciclopedia on line

tallero Grossa moneta d’argento che, già in uso fin dal 15° sec. in alcuni Stati della Germania, ebbe larghissima diffusione e fu coniata da quasi tutti i principi europei, specie per farne commercio con [...] l’Oriente. Si ebbero anche i mezzi t., le frazioni del mezzo, quarto, ottavo. Tra i t. più diffusi, si ricorda quello di Maria Teresa d’Austria, che fu usato come unità monetaria dell’Etiopia fino al 1938, dove ebbe corso fino al 1945. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: GERMANIA – ETIOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tallero (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 152
Vocabolario
etìope
etiope etìope (ant. etìopo; poet. ant. etïòpe o etïòpo) agg. e s. m. e f. [dal lat. Aethiops -opis, gr. Αἰϑίοψ -οπος, comp. con i temi di αἴϑω «bruciare», e ὄψ ὀπός, variante di ὤψ ὠπός «viso, aspetto», quindi propr. «dal viso bruciato»]....
etïòpico
etiopico etïòpico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aethiopĭcus, gr. Αἰϑιοπικός] (pl. m. -ci). – Dell’Etiopia, regione dell’Africa orientale, e delle popolazioni che l’abitano, Etiòpici o Etìopi: la popolazione e.; i laghi e.; l’altopiano e.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali