L'Africa islamica: introduzione
Vincenzo Strika
L'Islam è penetrato in Africa attraverso due vie principali: l'Africa settentrionale e il Corno d'Africa. Mentre la prima diede vita a un'arte che [...] secondaria dagli stessi musulmani, nel Medioevo rimase circoscritta all'area costiera, anche per la presenza dell'Etiopia, rimasta cristiana. Dalla costa settentrionale dell'Africa la religione musulmana si diffuse verso l'interno ben oltre ...
Leggi Tutto
SANZIONE
Fulvio MAROI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
*
Il termine "sanzione" nel campo del diritto ha varî significati.
a) In rapporto alla formazione delle leggi: sanzione è l'atto con cui il sovrano, [...] Italia e con le riserve del rappresentante del Chile e dell'Ecuador, esprimesse l'avviso che in attesa delle deliberazioni sulla questione etiopica "il n'y a pas lieu de modifier les mesures prises de concert par les Membres de la Société des Nations ...
Leggi Tutto
NILOTICHE, LINGUE
Enrico Cerulli
. Il nome di "lingue nilotiche" è stato attribuito dalla seconda metà del sec. XIX al complesso di più gruppi di linguaggi parlati specialmente nella media e alta valle [...] -Nuer (Yambō è il loro nome in galla); essi abitano la valle del Sobat (Baḥr al-Aṣraf) nel Sudan Anglo-Egiziano e in Etiopia.
2. I Giur, Dembo, Belanda e Bēr, che abitano le valli degli affluenti del Baḥr al-Ghazāl sino alle frontiere tra il Sudan ...
Leggi Tutto
MANGESTÙ HAYLAMĀRYĀM
Lanfranco Ricci
Uomo politico etiopico, nato intorno al 1940. Ufficiale di carriera, fece parte del gruppo di militari, presto denominato Därg, che nel 1974 attuò l'azione rivoluzionaria [...] costituzione; nello stesso anno, con la fine del governo militare e la proclamazione della Repubblica popolare democratica dell'Etiopia, M. divenne presidente della Repubblica. Nel 1989 un colpo di stato inteso a rovesciare M. abortì, con conseguente ...
Leggi Tutto
NESBITT, Ludovico M
Carlo ZAGHI
Esploratore, nato a Roma nel 1891 da padre inglese e da madre italiana; morto nel luglio 1935. Laureatosi ingegnere minerario in Inghilterra, nel 1912 andò nel Transvaal, [...] del petrolio, in Egitto e nel Sudan. Ai primi del '28, attraverso le provincie dei Beni-Sciangull e del Uollega entrò in Etiopia e il 13 marzo con Tullio Pastori, di Padova, e Giuseppe Rosina, di Trecate, partiva da ponte dell'Auasc, a mezza strada ...
Leggi Tutto
BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano)
Enrico Cerulli
Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...] da Siena, e poi, partito a sua volta dall'Egitto, con una lettera da Rodi del 10 dic. 1440. Di lì, riunite le delegazioni etiopica e copta giunte a gruppi per la via di Creta e di Cipro - per non destare troppa diffidenza tra i musulmani -, il B. si ...
Leggi Tutto
POLLERA, Adalberto
Francesco Surdich
POLLERA, Adalberto (Alberto). – Nacque a Lucca l’8 dicembre 1873, quinto degli undici figli di Corrado e di Angelica Gherarducci.
Durante gli studi liceali entrò [...] venne incoronato imperatore con il nome di Hailè Selassiè, conferendo a Pollera il grado di gran ufficiale della Stella d’Etiopia, anche se nella sua autobiografia lo avrebbe accusato di avere spinto il ras a ribellarsi. Sostituito a Gondar nel 1932 ...
Leggi Tutto
Arabia
Francesco Gabrieli
. È ricordata una volta sola da D. col suo nome, nella determinazione della data di morte di Beatrice, secondo l'usanza d'Arabia (Vn XXIX 1), secondo cioè il computo del tempo [...] l'orientamento della cartografia medievale col nord a sinistra e l'ovest in basso. L'A. perciò, come la Libia e l'Etiopia, è per D. essenzialmente una immite generatrice di serpenti e di mostri. Per quanto riguarda il suo popolo, il suo profeta e ...
Leggi Tutto
Nel febbraio 1931 fu nominato direttore della clinica delle malattie tropicali e subtropicali all'università di Roma; nel 1935, alto consulente sanitario e ispettore superiore generale per le forze amiate [...] tenente generale. A Roma nel 1936 ha pubblicato: L'organizzazione sanitaria e la salute delle truppe durante la guerra d'Etiopia (conferenza tenuta all'Istituto di sanità pubblica il 31 luglio 1936). Per la sua opera in Africa Orientale è stato ...
Leggi Tutto
SCARIN, Emilio
Elio Migliorini
Geografo, nato a Udine il 30 dicembre 1904, dal dicembre 1942 all'ottobre 1975 titolare di geografia all'università di Genova (facoltà di lettere). Si è occupato prevalentemente [...] ). Ha viaggiato in Libia (Le oasi del Fezzàn, 1934; Le oasi cirenaiche del 29° parallelo, 1937; L'insediamento umano nella Libia occidentale, 1940) e in Etiopia (Hararino, 1942). Ha fondato (1945) e dirige gli Annali di ricerche e studi di geografia. ...
Leggi Tutto
etiope
etìope (ant. etìopo; poet. ant. etïòpe o etïòpo) agg. e s. m. e f. [dal lat. Aethiops -opis, gr. Αἰϑίοψ -οπος, comp. con i temi di αἴϑω «bruciare», e ὄψ ὀπός, variante di ὤψ ὠπός «viso, aspetto», quindi propr. «dal viso bruciato»]....
etiopico
etïòpico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aethiopĭcus, gr. Αἰϑιοπικός] (pl. m. -ci). – Dell’Etiopia, regione dell’Africa orientale, e delle popolazioni che l’abitano, Etiòpici o Etìopi: la popolazione e.; i laghi e.; l’altopiano e.;...