PRATT, Hugo
Mariadelaide Cuozzo
PRATT, Hugo. – Nacque a Rimini il 15 giugno 1927 da Rolando, militare di carriera di origini inglesi, e da Evelina Genero, figlia del poeta veneziano di origini ebree [...] e Bibl.: P. Uva, Storia del fumetto, Napoli 1977, pp. 278 s. e passim; U. Eco, Prefa-zione, in H. Pratt, Le Etiopiche, Milano 1979, pp. VII-IX; V. Mollica - M. Paganelli, H. P., Montepulciano 1980; D. Barbieri, I linguaggi del fumetto, Milano 1991 ...
Leggi Tutto
PIRZIO BIROLI, Alessandro
Federico Goddi
PIRZIO BIROLI, Alessandro. – Nacque a Campobasso il 23 luglio 1877 da Carlo Alberto, militare, e da Marianna Rezzi. Sposò Angela Marini, da cui ebbe tre figli: [...] nera» (p. 88). Quel soprannome era stato ‘conquistato’ nell’avanzata delle sue truppe su Gondar (Amhara) durante la guerra fra Italia ed Etiopia, che iniziò all’alba del 3 ottobre 1935 e si concluse il 5 maggio 1936 con l’occupazione di Addis Abeba e ...
Leggi Tutto
BARDUCCI, Aligi (Potente)
Carlo Francovich
Nacque a Firenze il 10 maggio 1913 da Dario, operaio, e da Bruna Fanfani, sigaraia; come i giovani dell'epoca crebbe nel clima fascista e credette alla identificazione [...] tecnico. Chiamato per il servizio militare di leva nel 1932, fu poi richiamato alle armi per la guerra contro l'Etiopia ed inviato in Somalia, ritornando a casa nel 1937. Entrato nell'amministrazione delle dogane, venne mandato a Como. Intanto ...
Leggi Tutto
Shaikh Sharif Shaikh Ahmad
Shaikh Sharīf Shaikh Aḥmad. ‒ Politico somalo (n. Mahadai 1964). Dal gennaio del 2009 è il presidente del Governo federale di transizione (Transitional federal government, [...] , ha conquistato il potere a Mogadiscio e nella maggior parte del Sud del paese prima dell’intervento militare dell’Etiopia (dicembre 2006). S., considerato un islamista moderato dai sostenitori del TFG e dalla comunità internazionale, è stato eletto ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. I dati statistici relativi alla consistenza demografica sono incerti, e variano [...] che pure avevano concorso alla sua elezione. Già nel marzo 2001 le fazioni contrarie a Hasan diedero vita in Etiopia a un Consiglio di restaurazione e riconciliazione, mentre i combattimenti riprendevano violenti in tutto il Paese. In una situazione ...
Leggi Tutto
Nel corso del quindicennio 1960-75 gli effettivi mondiali del b. non hanno subito grosse variazioni pur essendosi registrato un certo aumento, specie nella prima metà degli anni Sessanta; tuttavia la composizione [...] (35,7%), seguito dal Messico con circa 3 milioni (21,4%), quindi dalla Cina con 1,6 milioni (11,4%) e dall'Etiopia con 1,5 milioni (10,7%); l'offerta statunitense si è viceversa ridotta notevolmente.
In quanto agli asini il maggior numero è allevato ...
Leggi Tutto
ITALO-ABISSINA, GUERRA
Agostino GAIBI
. La guerra italo-abissina, iniziatasi nel 1894 e conchiusasi il 26 ottobre 1896 con la pace di Addis-Abeba (v. I, pp. 485-486) può distinguersi in due periodi; [...] speranza di addivenire alla pace e di cancellare il trattato di Uccialli dopo aver affermato il suo potere su tutta l'Etiopia in virtù dei successi già riportati.
Così il 22 gennaio il battaglione Galliano poté uscire dal forte con gli onori militari ...
Leggi Tutto
ORLÉANS, Henri d'
Carlo Errera
Figlio di Roberto duca di Chartres, secondogenito del duca d'Orléans figlio del re Luigi Filippo (v. orléans, ferdinand), nato a Ham presso Richmond (Inghilterra) il 15 [...] di medaglia d'oro dalla Société de Géographie di Parigi; nel 1891 percorse l'Indocina, nel '92 l'Harar e l'Etiopia, nel '94 il Madagascar; nel '95 col luogotenente Roux traversò l'Indocina da Hanoï a Calcutta, riconoscendo varî tratti dei grandi ...
Leggi Tutto
GIOGO (lat. iugum; fr. joug; sp. yugo; ted. Joch; ingl. yoke)
Il giogo, nella sua attuale distribuzione, come anche certamente nelle sue prime origini, appare strettamente connesso alla cultura agricola [...] nostra tradizionale agricoltura e la sua diffusione in Europa, nell'Asia anteriore e meridionale e nell'Africa settentrionale fino all'Etiopia. In alcune aree marginali il giogo scompare per l'uso di aratri leggieri tirati da un solo animale o per ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Aosta), Vittorio Emanuele di, conte di Torino
Secondogenito del principe Amedeo duca d'Aosta e della principessa Maria Vittoria dal Pozzo della Cisterna, nato a Torino il 24 novembre 1870. [...] , ferì in duello il principe Enrico d'Orléans, che in alcune corrispondenze inviate al Figaro durante un suo viaggio in Etiopia aveva denigrato l'esercito italiano. Nel 1899 da colonnello assunse il comando dei lancieri di Novara; nel 1903, maggior ...
Leggi Tutto
etiope
etìope (ant. etìopo; poet. ant. etïòpe o etïòpo) agg. e s. m. e f. [dal lat. Aethiops -opis, gr. Αἰϑίοψ -οπος, comp. con i temi di αἴϑω «bruciare», e ὄψ ὀπός, variante di ὤψ ὠπός «viso, aspetto», quindi propr. «dal viso bruciato»]....
etiopico
etïòpico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aethiopĭcus, gr. Αἰϑιοπικός] (pl. m. -ci). – Dell’Etiopia, regione dell’Africa orientale, e delle popolazioni che l’abitano, Etiòpici o Etìopi: la popolazione e.; i laghi e.; l’altopiano e.;...