(fr. Djibouti) Città capitale dello Stato omonimo (561.564 ab. nel 2017), situata sulla costa meridionale del Golfo di Tadjoura. Il porto artificiale, costruito nel 1888, è ampio e sicuro, ma di difficile [...] sono affidati alla realizzazione di un secondo scalo a Doraleh, dotato di un terminal petrolifero, di un terminal per container e di una zona franca. Capolinea della ferrovia per Addis Abeba, costituisce il principale sbocco commerciale dell’Etiopia. ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi (pseudonimi: Gallo; Italo)
Gastone MANACORDA
Capo comunista, nato a Fubine Monferrato il 15 marzo 1900. Giovanissimo entrò nel Partito socialista, avvicinandosi al gruppo dell'"Ordine nuovo" [...] membro della Commissione politica del Comintern. Nel 1935 organizzò il Congresso di Bruxelles contro l'aggressione all'Etiopia. Nel 1936, in Spagna, fu commissario politico della seconda Brigata internazionale, indi Ispettore generale delle brigate ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] (2003-04): MINUCI
Costo totale: 30 milioni di dollari
El Salvador (1991-95): ONUSAL
Costo totale: 108 milioni di dollari
Etiopia-Eritrea (2000-08): UNMEE
Costo totale: 1320 milioni di dollari
Georgia (1993-2009): UNOMIG
Costo totale: 410 milioni di ...
Leggi Tutto
pansomalismo
Programma politico nato nell’immediato secondo dopoguerra che rivendicò un unico Stato-nazione per tutti i somali sulla base di una cultura condivisa, contro le divisioni claniche e i confini [...] . L’indipendenza separata di Gibuti nel 1977 indebolì il p., che M. Siad Barre cercò di rivitalizzare invadendo militarmente l’Etiopia (➔ Ogaden) nel 1977-78 e finendo per essere sconfitto. L’attuale frammentazione della Somalia lungo i confini di ...
Leggi Tutto
OTOMIO (dal gr. οὖς "orecchio" e μῦς "topo"; lat. scient. Otomys Cuvier, 1823; ted. Ohrenratte; ingl. swamp rat)
Oscar De Beaux
Genere di Topi (v.), che dà il nome alla sottofamiglia (lat. scient. Otomyinae [...] trasverse. Il rivestimento peloso è lungo e denso.
Gli Otomî sono diffusi in Africa dal Capo all'Angola e all'Etiopia e vivono generalmente in vicinanza dell'acqua, scavando gallerie tortuose tra i cespugli e nutrendosi di radici e giunchi. Oltre ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] di quest'ultima. È verosimile che in tale fase la gran parte delle esportazioni verso il Mediterraneo dei prodotti dell'Etiopia settentrionale e dell'Eritrea sia avvenuta per il tramite sud-arabico. Al contempo, lungo il Nilo il flusso di prodotti ...
Leggi Tutto
Le origini dell'uomo e l'evoluzione dei primi ominidi
Donald C. Johanson
(Institute of Human Origins and Department of Anthropology Arizona State University Tempe, Arizona, USA)
Sebbene le forme mioceniche [...] più antichi, ma per il momento enigmatici, datati a 4,4 milioni di anni di età, sono state fatte nel sito di Aramis, in Etiopia (White et al., 1994). Aramis si trova nell' area del medio corso del fiume Auasc, nella regione dell'Afar, appena 75 km a ...
Leggi Tutto
BRITTI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Appartenente a una famiglia cosentina di antica nobiltà, è forse da identificare con un omonimo figlio di Nicola, del quale si sa che viveva in Cosenza nel [...] e della Stamperia orientale. Il viaggio fu deciso nel 1584 e aveva lo scopo principale di trattare con il Prete Gianni, il sovrano etiopico, per stabilire relazioni diplomatiche tra quel paese e la S. Sede in vista di una unione della Chiesa copta d ...
Leggi Tutto
(tigrino e amarico Arhò; afar Asali) Vasta depressione della Dancalia, che si allunga per oltre 200 km in direzione NO-SE fra il piede orientale dell’Altopiano Etiopico e i rilievi dell’Omartu e del Birù. [...] depositi gessosi e salini; a N vi sono depositi potassici. Ai margini occidentali e meridionali si levano apparati vulcanici, in parte ancora attivi. Il Piano del S. ha costituito da tempi antichissimi il centro di rifornimento di sale per l’Etiopia. ...
Leggi Tutto
Lago salso dell'Africa orientale, nella Somalia Francese, a 15 km. dal Golfo di Tagiura. Occupa il fondo di una depressione calcolata a 170 m. sotto il livello del mare e si estende per 10 km. di lunghezza [...] da poter sostenere il peso di un cammello carico. Gl'indigeni ne traggono il sale che serve per il commercio dell'Etiopia meridionale. Le prime informazioni su questo lago furono date dall'inglese Beke, che fu in Abissinia negli anni 1839-1843. ...
Leggi Tutto
etiope
etìope (ant. etìopo; poet. ant. etïòpe o etïòpo) agg. e s. m. e f. [dal lat. Aethiops -opis, gr. Αἰϑίοψ -οπος, comp. con i temi di αἴϑω «bruciare», e ὄψ ὀπός, variante di ὤψ ὠπός «viso, aspetto», quindi propr. «dal viso bruciato»]....
etiopico
etïòpico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aethiopĭcus, gr. Αἰϑιοπικός] (pl. m. -ci). – Dell’Etiopia, regione dell’Africa orientale, e delle popolazioni che l’abitano, Etiòpici o Etìopi: la popolazione e.; i laghi e.; l’altopiano e.;...