TOSELLI, Pietro Natale
Emanuele Ertola
– Nacque a Peveragno, in provincia di Cuneo, il 22 dicembre 1856 da Giovanni e da Teresa Botasso.
Piuttosto piccolo di statura, ma di corporatura robusta e di [...] 1895 ritirandosi in Eritrea, verso la quale l’8 gennaio Mangascià mosse con 12.000 uomini. Lo scontro tra italiani ed etiopici avvenne il 13 gennaio nei pressi di Coatit e terminò il 15 verso Senafé, con la sconfitta di Mangascià. I mesi successivi ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe Maria
Alessandro Volterra
Nacque a Casteggio (Pavia) il 28 dic. 1847 da Giulio e da Teresa Venco. Compiuti i primi studi al collegio nazionale di Voghera, a diciotto anni (1866) [...] , a lui e alla città di Zeila, la perdita del controllo delle vie di comunicazione tra il mare e l'entroterra etiopico. Spazientiti da questo atteggiamento, il 10 luglio 1879 il G. e l'Antonelli partirono con una piccola scorta e limitate provviste ...
Leggi Tutto
Dal nome del primogenito di Cam (v.), era designato un popolo da lui discendente, secondo la Bibbia (Genesi, X, 6 segg.). Il nome occorre anche in egiziano K‛š Kš e designa il territorio a sud dell'Alto [...] Cus". Sembra quindi che verso il 1000 a. C., durante le guerre tra l'Alto e il Basso Egitto, si formasse in Etiopia un regno autonomo con capitale a Napata, presso Gebel Barkal (4ª Cateratta), i cui monarchi presero gli stessi titoli dei re egiziani ...
Leggi Tutto
MUNK, Kaj
Mario GABRIELI
Scrittore danese, nato a Maribo il 13 gennaio 1898, morto assassinato, pare, da nazisti danesi nel 1944.
Autore di scritti autobiografici e di drammi che hanno avuto notevole [...] la tragica realtà politica degli anni precedenti la seconda Guerra mondiale: Sejren, 1936, su Mussolini che vince la guerra d'Etiopia ma perde la propria anima; Han sidder ved Smeltediglen (Colui che siede al crogiolo, 1938), su uno scienziato di ...
Leggi Tutto
GOLUBOVICH, Girolamo
Scrittore francescano, nato a Costantinopoli il 7 febbraio 1865; vestì l'abito francescano a Gerusalemme nel 1879, e nel 1888 fu ordinato sacerdote.
Mandato in Italia dieci anni [...] Terra Santa e dell'Oriente francescano (Quaracchi 1906 segg., voll. 5, 1ª serie. La 2ª serie contiene documenti sulla Terra. Santa, e la 3ª sull'Etiopia francescana). Fu nel 1907 uno dei principali fondatori dell'Archivum Franciscanum Historicum. ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Riccardo Fattovich
L'agricoltura tradizionale [...] 500 anni anche varie specie americane. Attualmente l'ipotesi proposta da N.I. Vavilov (1935), secondo cui l'acrocoro etiopico-somalo sarebbe stato un centro primario di coltivazione del frumento e dell'orzo, non sembra più sostenibile in base ...
Leggi Tutto
MENIN, Mario
Edoardo Piersensini
– Nacque a Padova il 9 dic. 1896 da Luigi e da Pasqua Rinaldi. Studiò presso l’istituto d’arte della sua città, dove insegnò dopo essersi diplomato a Venezia. A questo [...] 10 febbr. 1930 si trasferì a Roma. Arruolato il 17 ag. 1935 come volontario nella divisione «28 Ottobre» diretta in Etiopia, al suo arrivo in Africa orientale incontrò nuovamente Marinetti, con il quale strinse un sodalizio durato fino alla morte di ...
Leggi Tutto
Eunuco
Franco Cardini
Il termine eunuco, che letteralmente significa "custode del letto" (dal greco εὐνή, "letto", ed ἔχω, nel senso di "custodire"), indica un uomo privo delle facoltà virili per difetto [...] e infibulazione (v. circoncisione) - soprattutto in Africa, dalla valle del Nilo al Kordofan, al Sudan occidentale, all'Etiopia meridionale; forme di evirazione si riscontrano inoltre nelle popolazioni dell'area andina preincaica.
Nel mondo greco il ...
Leggi Tutto
BERGNA, Costanzo
Enrico de Leone
Nacque a Cantù (Corno), da Giovanni e da Caterina Rovea, il 4 nov. 1884. Nel 1900 entrò nell'Ordine dei frati minori e fu consacrato sacerdote il 14 marzo 1908. Avviato [...] . 1937 lasciò definitivamente Tripoli per assumere la titolarità della prefettura apostolica di Dessiè, affidata ai minori. Rimase in Etiopia, salvo un breve soggiorno in Italia per motivi di salute nel 1938-39, anche durante l'occupazione britannica ...
Leggi Tutto
Austro
Giorgio Stabile
. Vento di sud, che nelle rose dei venti romani era indicato come Auster e come Ostro o Mezzodì nelle rose italiane del Medioevo. D. cita il nome di A. in Pg XXXII 99, per indicare [...] incredibilem vim haustri, quam Lybia patitur, ibi describens: A. è qui ricordato come il vento che si leva de la rena d'Etiopia (quando il sole scalda la rena di quella regione), che l'aere turba (cfr. Lucan. IX 451, 455-456 " liquidas se turbine ...
Leggi Tutto
etiope
etìope (ant. etìopo; poet. ant. etïòpe o etïòpo) agg. e s. m. e f. [dal lat. Aethiops -opis, gr. Αἰϑίοψ -οπος, comp. con i temi di αἴϑω «bruciare», e ὄψ ὀπός, variante di ὤψ ὠπός «viso, aspetto», quindi propr. «dal viso bruciato»]....
etiopico
etïòpico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aethiopĭcus, gr. Αἰϑιοπικός] (pl. m. -ci). – Dell’Etiopia, regione dell’Africa orientale, e delle popolazioni che l’abitano, Etiòpici o Etìopi: la popolazione e.; i laghi e.; l’altopiano e.;...