• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
1513 risultati
Tutti i risultati [1513]
Biografie [447]
Storia [409]
Geografia [215]
Africa [98]
Religioni [114]
Archeologia [92]
Geografia umana ed economica [63]
Arti visive [83]
Scienze demo-etno-antropologiche [73]
Scienze politiche [68]

Menghistu, Haile Mariam

Dizionario di Storia (2010)

Menghistu, Haile Mariam Politico etiopico (n. distretto di Wolaita 1937). Ufficiale quasi sconosciuto di stanza ad Harar, nel contesto della rivoluzione che nel 1974 abbatté la monarchia fu inviato a [...] . La designazione di M. alla guida del Workers party of Ethiopia (1984) e della Repubblica democratica popolare d’Etiopia (1987) segnò la transizione al regime civile. Tuttavia carestia e rivolte provinciali minarono gradualmente la tenuta del Derg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA FREDDA – ERGASTOLO – GENOCIDIO – ZIMBABWE – ERITREA

Muhammad 'Abdullah Hassan detto Mad Mullah

Dizionario di Storia (2010)

Muhammad 'Abdullah Hassan detto Mad Mullah Muhammad ‛Abdullah Hassan detto Mad Mullah Capo religioso e politico somalo (Buuhoodle 1856-Imi, Ogaden, 1920). Terminati gli studi coranici a Berbera, conobbe [...] e di qui lanciò il jihad contro gli europei, i rivali musulmani, i cristiani d’Etiopia. Fronteggiò con successo spedizioni militari britanniche, italiane ed etiopiche fino alla sconfitta a opera degli inglesi all’inizio del 1920. Fuggiasco, morì poco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAVOLINI, Alessandro

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PAVOLINI, Alessandro Giacomo PERTICONE Gerarca fascista, nato a Firenze il 27 settembre 1903, da Paolo Emilio P. (v.). Fece parte, giovanissimo, delle squadre d'azione fasciste fiorentine. Fattosi strada [...] Giro d'Italia, Foligno 1928), di un altro romanzo (Scomparsa d'Angela, Milano 1940) e di un documentario sulla spedizione di Etiopia (Disperata, Firenze 1937), a cui prese parte nell'arma aerea, camerata di G. Ciano, per l'amicizia del quale divenne ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI SALÒ – ANTIFASCISMO – MUSSOLINI – FASCISMO – ETIOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVOLINI, Alessandro (3)
Mostra Tutti

Spazio e tempo dell'espansione cristiana. La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Spazio e tempo dell’espansione cristiana La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo Angelo Di Berardino A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] , che lo ordina vescovo. In un momento che oscilla all’incirca tra il 330 e una datazione successiva al 346, ritorna in Etiopia (qui è noto con i nomi di Feremnatos, che corrisponde a ‘Frumenzio’, e di Salama). Ezana (Aizanas, morto forse dopo il 360 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

MALETTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALETTI, Pietro Nicola Labanca Nacque il 24 maggio 1880 a Castiglione delle Stiviere, presso Mantova, da Giovanni e Libera Pandini. Di famiglia né nobile né particolarmente agiata, intravide forse nella [...] -Bari 1988, pp. 93 s., 120, 141, 177, 194, 200, 300, 304; I.L. Campbell - D. Gabre-Tsadik, La repressione fascista in Etiopia: la ricostruzione del massacro di Debrà Libanòs, in Studi piacentini, 1997, n. 21, pp. 79-128; I.L. Campbell, La repressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMEDEO DI SAVOIA, DUCA D'AOSTA – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – CAMPAGNA D'ETIOPIA – DEBRÀ LIBANÒS – GRANDE GUERRA

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Africa Rodolfo Fattovich L'allevamento del bestiame costituisce una componente importante nell'economia di sussistenza della maggior parte delle popolazioni [...] d'Africa e nell'Africa orientale dall'Arabia già nel corso del III millennio a.C., come testimoniato da resti scoperti nell'Etiopia settentrionale e in Kenya. In Nubia questo animale è attestato per la prima volta nel I millennio a.C.; sembra però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – TEMI GENERALI

GIBUTI

Enciclopedia Italiana (1933)

GIBUTI (fr. Djibouti; A. T., 116-117) Augustin Bernard Città e porto dell'Africa orientale, allo sbocco del Mar Rosso e all'entrata del Golfo di Aden, sulla riva meridionale della Baia di Tagiura. Il [...] dello sfruttamento delle saline; è importante come scalo delle navi dirette all'Estremo Oriente e come sbocco di gran parte dell'Etiopia. Le navi francesi e straniere delle linee dell'Oceano Indiano vi si riforniscono di carbone, acqua e viveri; le ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE – ESTREMO ORIENTE – OCEANO INDIANO – ADDIS ABEBA – MAR ROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIBUTI (1)
Mostra Tutti

TRAVERSI, Leopoldo

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAVERSI, Leopoldo Esploratore, nato a Piancastagnaio (Siena) il 30 ottobre 1856. Studiò a Firenze e, laureatosi in medicina, fu nominato sottotenente medico il 29 settembre 1882. Dopo due anni di servizio, [...] XVI del trattato di Uccialli e a informare con ripetuti viaggi in Italia sugli avvenimenti che si maturavano in Etiopia, finché, in seguito alla denunzia formale del trattato fatta da Menelik e al conseguente ritiro di ogni rappresentaza italiana ... Leggi Tutto

CHIESI, Gustavo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nato a Campogalliano (Modena) nel 1855; morto ad Addis Abeba il 29 aprile 1909. Nel 1887 fu in Eritrea, per alcuni mesi, come corrispondente del Secolo; poi fu per molti anni direttore dell'Epoca di Genova [...] meridionale e di prendere possesso dell'importante stazione di Dolo, morì di febbre pochi giorni dopo il suo arrivo in Etiopia. Oltre all'opera citata, è autore di alcuni romanzi, di un'opera sulla sicilia (Milano 1892) e di importanti relazioni ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – CAMPOGALLIANO – ADDIS ABEBA – DARIO PAPA – ETIOPIA

Dal Neolitico all'eta dei metalli. Dalle prime comunita agricole alle societa complesse: Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa Donatella Usai Rodolfo Fattovich Il processo di formazione delle società agro-pastorali di Donatella [...] periodo sono le chiese rupestri, databili tra il IX-X e il XV secolo. Infine, comunità islamiche apparvero in Eritrea e in Etiopia tra l'VIII e il IX secolo, dando origine a sultanati locali sia lungo la costa, sia nell'interno lungo la Rift ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – EPOCHE STORICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 152
Vocabolario
etìope
etiope etìope (ant. etìopo; poet. ant. etïòpe o etïòpo) agg. e s. m. e f. [dal lat. Aethiops -opis, gr. Αἰϑίοψ -οπος, comp. con i temi di αἴϑω «bruciare», e ὄψ ὀπός, variante di ὤψ ὠπός «viso, aspetto», quindi propr. «dal viso bruciato»]....
etïòpico
etiopico etïòpico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aethiopĭcus, gr. Αἰϑιοπικός] (pl. m. -ci). – Dell’Etiopia, regione dell’Africa orientale, e delle popolazioni che l’abitano, Etiòpici o Etìopi: la popolazione e.; i laghi e.; l’altopiano e.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali