SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] allineati, 1955-1975, Milano 2011, pp. 52-54, 57-60, 78 s.; G. Candreva, Nazionalismo e comunismo di fronte alla guerra d’Etiopia, in História: debates e tendências, 2013, 13, 1, pp. 150-166 (in partic. pp. 158 s., 166); C. Maltone, Scrivere contro ...
Leggi Tutto
Libia
Adolfo Cecilia
Regione dell'Africa settentrionale che oggi comprende Cirenaica, Fezzàn e Tripolitania; deriva il suo nome da quello di una delle antiche popolazioni della Cirenaica.
Il toponimo, [...] sono fatte sulla scorta di passi di Lucano o di Ovidio. Così in If XXIV 85 ss., ove i rettili della L., dell'Etiopia e del deserto di Arabia sono ricordati per far meglio risaltare quanti egli ne vede nella bolgia ove sono puniti i ladri, è evidente ...
Leggi Tutto
Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con [...] ex colonie italiane: la Libia divenne indipendente nel 1951 quale Regno federale; l’Eritrea fu unita nel 1952 all’Etiopia in forma federativa, ma poi privata di qualunque autonomia (avrebbe acquistato l’indipendenza nel 1993). Marocco, Tunisia e ...
Leggi Tutto
Poeta francese (Charleville 1854 - Marsiglia 1891). Dopo studî molto brillanti, ebbe un'adolescenza assai inquieta e vagabonda, fuggendo più volte di casa e aderendo agli ideali comunardi. Soggiornò quindi [...] nuovo in Inghilterra (con un altro poeta, G. Nouveau), in Germania, in Italia, quindi in Asia e in Africa. Fermatosi in Etiopia (1880), trascorse un decennio fra Harrar e Aden, occupato in varî traffici, anche di armi, e ormai del tutto lontano dalla ...
Leggi Tutto
Figlio del Sole e di Merope o dell'oceanina Climene, o di Rhode figlia di Asopo, o di Prote (Proto) figlia di Neleo (o piuttosto Nereo). La forma più antica della leggenda è in Esiodo: F., a insaputa del [...] il carro, e poi sul dorso d'un cavallo ne dirige i movimenti. Ma F. colpito dal fulmine di Zeus, cade nell'Etiopia stessa. Questo allontanarsi dalla tradizione classica non dovette giovare alla fortuna del dramma. Molto dopo Euripide, un ignoto poeta ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] la sezione africanista degli orientalisti per la maggior parte della sua esistenza ha limitato il suo interesse al Nordafrica e all'Etiopia. Si occupava soprattutto di linguistica africana e, fino al meeting di Mosca del 1960, non vi figuravano né la ...
Leggi Tutto
STEVE, Sergio
Giuseppe Bognetti
– Nacque a La Spezia il 4 marzo 1915, da Edoardo e da Dina Andreani. La famiglia si trasferì a Genova quando Steve aveva quattro anni; in quella città si laureò nel 1936 [...] dei Gruppi universitari fascisti (GUF), di cui divenne anche direttore culturale (a partire dalla guerra di Etiopia, abbandonò le posizioni di ‘fascista di sinistra’ per diventare antifascista). Come direttore culturale organizzò rappresentazioni ...
Leggi Tutto
VIVARELLI, Piero
Giuseppe Sergi
– Nacque a Siena il 26 febbraio 1927, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello minore, Roberto (v. la voce [...] uno studio legale; questo venne chiuso nell’estate del 1935, a causa della partenza del padre come volontario nella guerra d’Etiopia.
Con la madre e il fratello, Vivarelli ritornò quindi a Siena; lì frequentò il ginnasio e il liceo nel collegio ...
Leggi Tutto
POKOU, Laurent
Filippo Maria Ricci
Costa d'Avorio. Abidjan, 8 agosto 1947 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1963-65: Bouake; 1965-73: ASEC Abidjan; 1973-77: Stade Rennes; 1977-78: Nancy; [...] 14 gol nelle prime 10 gare di Coppa d'Africa tra il 1968 e il 1970, cinque in una sola partita contro l'Etiopia nel 1970. In Europa è arrivato tardi quando gli infortuni avevano già lasciato tracce pesanti nel suo fisico. Passato in panchina, non ...
Leggi Tutto
Ingegnere e matematico italiano (Trieste 1901 - Roma 1971). Allievo di T. Levi Civita, prof. di scienza delle costruzioni nell'univ. di Napoli (1932-39), di applicazioni di alta analisi nell'Istituto di [...] Testaccio a Roma, il Ponte di mezzo a Pisa, il ponte sul Biedano nel Viterbese) e all'estero (in particolare in Etiopia), e di importanti strutture sottili, che fu tra i primi a introdurre in Italia e al cui studio teorico portò importanti contributi ...
Leggi Tutto
etiope
etìope (ant. etìopo; poet. ant. etïòpe o etïòpo) agg. e s. m. e f. [dal lat. Aethiops -opis, gr. Αἰϑίοψ -οπος, comp. con i temi di αἴϑω «bruciare», e ὄψ ὀπός, variante di ὤψ ὠπός «viso, aspetto», quindi propr. «dal viso bruciato»]....
etiopico
etïòpico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aethiopĭcus, gr. Αἰϑιοπικός] (pl. m. -ci). – Dell’Etiopia, regione dell’Africa orientale, e delle popolazioni che l’abitano, Etiòpici o Etìopi: la popolazione e.; i laghi e.; l’altopiano e.;...