Generale ed esploratore (Thoissey, Ain, 1863 - Parigi 1934). Prese parte a diverse spedizioni nel Sudan, Senegal e Costa d'Avorio; nel 1895 ebbe incarico dal governo francese di portarsi nella regione [...] i gabinetti di Londra e di Parigi, M. ebbe l'ordine d'evacuazione e iniziò il viaggio di ritorno in Francia attraverso l'Etiopia. In seguito, prese parte alla guerra di Cina contro i Boxers (1900) e nella prima guerra mondiale si segnalò in numerose ...
Leggi Tutto
UOLLO (galla: Wållč)
Lanfranco RICCI
Regione a N dello Scioa, che durante l'occupazione italiana fece parte del governo dell'Amara. Attualmente forma una provincia a sé (circa 78.700 km2 e 1.000.000 [...] appannaggio feudale. Dalla località di Combolcià si stacca la grande strada automobilistica che giunge a Assab, costruita durante l'occupazione italiana e tuttora di considerevole importanza per il commercio etiopico oltremare.
Bibl.: cfr. quella di ...
Leggi Tutto
Funj
Antico regno nell’od. Sudan. Si consolidò nel corso del 16° sec. a opera di una comunità nomadica, i funj, insediatasi a S della confluenza fra Nilo Blu e Nilo Bianco sotto la guida di Amarah Dunqas, [...] ) che governò autocraticamente ma fu poi destituito dai militari. Nei secc. 17° e 18° il F. si scontrò con l’Etiopia. Dalla metà del Settecento l’aristocrazia riuscì a contenere il potere del sultano attraverso la carica di primi ministri ereditari ...
Leggi Tutto
(arabo Sāḥil o Sāḥel) Pianura costiera; per estensione, le aree di contatto fra deserto e steppa.
Da alcuni decenni, il termine ha assunto, per antonomasia, il valore di specifica denominazione di un’unica [...] , interessando porzioni più o meno estese di Senegal, Mauritania, Mali, Burkina, Niger, Nigeria, Ciad, Camerun, Sudan, Etiopia ed Eritrea (cui alcuni vorrebbero aggiungere Somalia e Kenya, dove si ripropongono condizioni ambientali analoghe). La ...
Leggi Tutto
Nacque ad Adriani nella Misia: ebbe a maestri Alessandro di Cotieo, Aristocle ed Erode Attico; non però, sembra, Polemone. Agli studî di grammatica e di retorica unì forse, durante la dimora in Atene, [...] 149-154), facendovi la conoscenza personale del prefetto Eliodoro, compiendo quattro viaggi nella regione, giungendo fino ai confini dell'Etiopia e progettando perfino di giungere dal Nilo all'oceano. Se in Egitto si era procurata tale rinomanza, che ...
Leggi Tutto
MALAC SAGAD "Il sovrano [di Bisanzio] gli si prosterna"
Enrico Cerulli
Nome di regno del negus abissino Sarsa Denghel. Regnò dal 31 gennaio 1563 al 23 agosto 1597. Questo lungo periodo segna una vivace [...] M. S. appare col nome di "Re dell'oro".
Bibl.: F. Beguinot, La cronaca abbreviata di Abissinia, Roma 1901; C. Conti Rossini, Historia Regis Malak Sagad, in Corpus Script. Christ. Or., Parigi 1907; E. Cerulli, Etiopia occidentale, Roma 1929-1933. ...
Leggi Tutto
NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] 1947; una statua stante di un n. con exomis è nel Museo Nazionale di Napoli, e torso e testa di un fanciullo etiopico in marmo nero, con un colombo nella mano sinistra, sono a Sousse. Ma nel campo della statuaria l'espressione più significativa del ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Gastone
Albertina Vittoria
Nacque a Roma il 10 maggio 1916 da Giuseppe e da Lina Romagnoli, quarto di sei fratelli, con Umberto, Edoardo, Mario Alighiero, Paolo Emilio, Giuliano. Dopo la [...] coscienza antifascista, secondo un percorso che fu comune a molti giovani intellettuali della sua generazione.
Alla guerra di Etiopia "ho creduto" - ricordò nell'intervista di A. Caracciolo, Bilancio di uno storico (1988; poi in G. Manacorda, Il ...
Leggi Tutto
SALETTA, Tancredi.
Maurizio Ulturale
– Nacque a Torino il 27 giugno 1840, dal cavalier Luigi e da Francesca Pisango. Rimase celibe per tutta la vita, dedicandosi esclusivamente alla carriera militare.
Nel [...] degli Affari esteri [b], Comitato per la documentazione dell’opera dell’Italia in Africa, L’ Italia in Africa: serie storica, I, Etiopia-Mar Rosso, Documenti, tt. 3-6 (relativi agli anni 1883-1888), Roma 1960-1972; A. Del Boca, Gli italiani in Africa ...
Leggi Tutto
VANNUTELLI, Lamberto
Francesco Surdich
– Nacque a Roma il 24 giugno 1871 da Ugolino e da Adele Costa.
Frequentò per tre anni l’istituto ginnasiale Massimo alle Terme e l’anno per essere accettato all’Accademia [...] 1912-1923. Come si inventa una città, Venezia 1991, pp. 35 ss.; A. Francioni, Medicina e diplomazia. Italia ed Etiopia nell’esperienza africana di Cesare Nerazzini (1883-1897), Siena 1999; G. Monina, Il consenso coloniale. Le Società geografiche e l ...
Leggi Tutto
etiope
etìope (ant. etìopo; poet. ant. etïòpe o etïòpo) agg. e s. m. e f. [dal lat. Aethiops -opis, gr. Αἰϑίοψ -οπος, comp. con i temi di αἴϑω «bruciare», e ὄψ ὀπός, variante di ὤψ ὠπός «viso, aspetto», quindi propr. «dal viso bruciato»]....
etiopico
etïòpico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aethiopĭcus, gr. Αἰϑιοπικός] (pl. m. -ci). – Dell’Etiopia, regione dell’Africa orientale, e delle popolazioni che l’abitano, Etiòpici o Etìopi: la popolazione e.; i laghi e.; l’altopiano e.;...