• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
433 risultati
Tutti i risultati [433]
Biografie [279]
Storia [130]
Religioni [38]
Economia [25]
Comunicazione [17]
Arti visive [17]
Geografia [15]
Letteratura [15]
Diritto [8]
Storia delle religioni [7]

TURATI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURATI, Augusto Mauro Canali – Nacque a Parma il 25 agosto 1888 da Antonio e da Anna Vanoni. Il padre, ufficiale dell’esercito, poteva vantare un glorioso passato di volontario garibaldino. Nel 1896 [...] di Palazzo Venezia erano ormai definitivamente sprangate. Nell’agosto del 1937, riuscì a ottenere la direzione di un’azienda agricola in Etiopia, ma nel gennaio del 1938 era di nuovo di ritorno a Roma. Dal 1938 al 1940 s’interessò di cinema entrando ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SINDACALISTA RIVOLUZIONARIO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – GIUSEPPE ZANARDELLI – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURATI, Augusto (2)
Mostra Tutti

NACCHI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NACCHI, Antonio Maria Paolo Broggio – Nacque ad Asōmatos (Aσώματος), nella parte meridionale dell’isola di Cipro, nel giugno del 1666, figlio di Hannā Nakkī, maronita originario di Tripoli, nell’attuale [...] l’obiettivo di organizzare la fondazione della residenza del Cairo, punto di partenza irrinunciabile per la missione d’Etiopia, anelito mai sopito nella Compagnia di Gesù. Il 31 agosto 1699 Verzeau commentava entusiasticamente, in una missiva inviata ... Leggi Tutto

CERVI

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERVI Amedeo Tagliacozzo Famiglia di contadini, eroi della Resistenza italiana. Il capostipite Alcide nacque a Campegine (Reggio Emilia) il 5 maggio 1875 da Gelindo, un mezzadro che aveva partecipato [...] e boicottaggio delle iniziative fasciste. Nel 1936 Gelindo e Ferdinando si rifiutarono di partire come volontari per l'impresa di Etiopia; nel 1939 Gelindo subì l'ammonizione politica e fu processato per oltraggio al capo del governo. Dopo l'entrata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL NOCE, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

DEL NOCE, Augusto Stefano Di Bella La vita Nacque a Pistoia l’11 agosto 1910 da Ubaldo, alto ufficiale dell’esercito, e da Lia Dratis, di origini savoiarde. La famiglia si trasferì a Savona, per poi [...] della vita improntata alla non violenza, concorse a determinare definitivamente questo rifiuto, in concomitanza con la guerra d’Etiopia (1935-36). Il carattere minoritario di tale scelta in quegli anni di largo consenso al regime era accentuato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMUNIONE E LIBERAZIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – HENRI DE SAINT-SIMON – DEMOCRAZIA CRISTIANA – ETEROGENESI DEI FINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL NOCE, Augusto (3)
Mostra Tutti

MONELLI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONELLI, Paolo Giorgio Zanetti – Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente». In ragione delle funzioni del [...] , dal 1967, di nuovo al Corriere della Sera (su cui comparve una lunga inchiesta condotta dall’inviato M. quasi ottantenne in Etiopia e in Somalia. Collaborò anche ai nuovi rotocalchi dell’Italia post-bellica: L’Europeo di A. Benedetti e Il Mondo di ... Leggi Tutto
TAGS: CORPO ITALIANO DI LIBERAZIONE – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONELLI, Paolo (3)
Mostra Tutti

BETTI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BETTI, Emilio Massimo Brutti Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] , 12 e 19 maggio 1944), che riprendevano temi già svolti nelle conferenze tenute all'estero ai tempi della guerra d'Etiopia, proponendo un ordine nuovo fondato sull'asse Italia-Germania capace di allargarsi a tutta l'Europa continentale. La storia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – CAMORCIANO DI CAMERINO – STORIA POLITICA ROMANA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETTI, Emilio (5)
Mostra Tutti

COPPOLA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPOLA, Francesco Vincenzo Clemente Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] Napoli 1965, ad Ind.;F. D'Amoia, La Politica estera dell'Impero. Storia della politica estera fascista dalla conquista dell'Etiopia all'Anschluss, Padova 1967, ad Ind.;G. Rumi, Alle origini della polit. estera fascista (1919-1923), Bari 1968, ad Ind ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO NAZIONALSOCIALISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ORDINAMENTO CORPORATIVO – IDEOLOGIA NAZIONALISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPPOLA, Francesco (2)
Mostra Tutti

ROATTA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ROATTA, Mario Filippo Focardi ROATTA, Mario. – Nacque a Modena il 2 gennaio 1887 da Giovan Battista, capitano di fanteria, e da Maria Antonietta Richard, francese originaria della Savoia. Nel 1904 entrò [...] e potenziamento del SIM, che fu uno strumento efficace e senza scrupoli della politica di espansione dell’Italia fascista in Etiopia e in Spagna. In quest’ultimo Paese cooperò con i servizi segreti della Germania nazista. Si deve a lui, nel ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO COMMISSARIATO PER LE SANZIONI CONTRO IL FASCISMO – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MINISTERO DELLA DIFESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROATTA, Mario (2)
Mostra Tutti

BARZINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BARZINI, Luigi Alessandra Cimmino Nacque a Milano il 21 dic. 1908 da Luigi e da Mantica Pesavento. Il padre, inviato speciale del Corriere della sera, forse il più celebre giornalista italiano dei primi [...] speciale, fece una serie di servizi dall'America centrale e dagli Stati Uniti; nel settembre del 1935 si imbarcò per l'Etiopia dove rimase undici mesi al seguito della spedizione italiana con altri tre inviati del suo giornale, tra cui A. Pavolini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFERENZA DI MONACO – CORRIERE DELLA SERA – COLUMBIA UNIVERSITY – REGIME FASCISTA – LINGUA INGLESE

VOLPICELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOLPICELLI, Luigi Giorgio Chiosso – Nacque a Siena il 13 giugno 1900 da Giosafat Antonio, professore, e da Giuseppina Colabucci, ultimo di cinque fratelli fra cui Arnaldo (v. la voce in questo Dizionario), [...] e quella di domani (Torino 1935) e alcuni saggi apparsi sulla rivista Scuola e cultura. Dopo aver partecipato all’impresa di Etiopia come volontario (1935-36), di cui diede conto in Riverbero (Milano 1940), un ‘diario intimo’ del periodo trascorso in ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE LOMBARDO RADICE – GIOVANNI GENTILE – BENITO MUSSOLINI – AGOSTINO GEMELLI – LUIGI VOLPICELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLPICELLI, Luigi (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 44
Vocabolario
etìope
etiope etìope (ant. etìopo; poet. ant. etïòpe o etïòpo) agg. e s. m. e f. [dal lat. Aethiops -opis, gr. Αἰϑίοψ -οπος, comp. con i temi di αἴϑω «bruciare», e ὄψ ὀπός, variante di ὤψ ὠπός «viso, aspetto», quindi propr. «dal viso bruciato»]....
etïòpico
etiopico etïòpico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aethiopĭcus, gr. Αἰϑιοπικός] (pl. m. -ci). – Dell’Etiopia, regione dell’Africa orientale, e delle popolazioni che l’abitano, Etiòpici o Etìopi: la popolazione e.; i laghi e.; l’altopiano e.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali