• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
447 risultati
Tutti i risultati [1513]
Biografie [447]
Storia [409]
Geografia [215]
Africa [98]
Religioni [114]
Archeologia [92]
Geografia umana ed economica [63]
Arti visive [83]
Scienze demo-etno-antropologiche [73]
Scienze politiche [68]

Martini, Ferdinando

Dizionario di Storia (2010)

Martini, Ferdinando Scrittore e politico (Firenze 1841-Monsummano Terme 1928). Diresse la Domenica letteraria e insegnò alla Scuola Normale di Pisa. Liberale di sinistra, deputato dal 1876 al 1919, sottosegretario [...] stesso, Eritrea – da chi in Italia ne ipotizzava addirittura la dismissione. Riportò la pace in Eritrea d’intesa con Etiopia e Inghilterra, a cui cedette Kassala. Governò cercando la collaborazione dei capi e nell’intento di valorizzare le risorse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE DI PISA – ERITREA ITALIANA – AFRICA ITALIANA – INGHILTERRA – ETIOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martini, Ferdinando (3)
Mostra Tutti

BRITTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRITTI, Giovanni Battista Gaspare De Caro Appartenente a una famiglia cosentina di antica nobiltà, è forse da identificare con un omonimo figlio di Nicola, del quale si sa che viveva in Cosenza nel [...] e della Stamperia orientale. Il viaggio fu deciso nel 1584 e aveva lo scopo principale di trattare con il Prete Gianni, il sovrano etiopico, per stabilire relazioni diplomatiche tra quel paese e la S. Sede in vista di una unione della Chiesa copta d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JONES Attuquayefio

Enciclopedia dello Sport (2002)

JONES Attuquayefio Filippo Maria Ricci Ghana. Accra, 1944 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: Great Olympics • Vittorie: 1 Campionato ghanese (1969-70), 1 WAFU Cup (1971), 1 Coppa d'Africa [...] finali di Coppa d'Africa: nel 1965 a Tunisi quando il Ghana si impose per 3-2 sui padroni di casa; nel 1968 in Etiopia, con il Ghana sconfitto 1-0 dal Congo Kinshasa (poi Zaire e Repubblica Democratica del Congo); nel 1970 in Sudan con il Ghana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIULIETTI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIETTI, Giuseppe Maria Alessandro Volterra Nacque a Casteggio (Pavia) il 28 dic. 1847 da Giulio e da Teresa Venco. Compiuti i primi studi al collegio nazionale di Voghera, a diciotto anni (1866) [...] , a lui e alla città di Zeila, la perdita del controllo delle vie di comunicazione tra il mare e l'entroterra etiopico. Spazientiti da questo atteggiamento, il 10 luglio 1879 il G. e l'Antonelli partirono con una piccola scorta e limitate provviste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – CAMERA DEI DEPUTATI – GUSTAVO BIANCHI – MAR ROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIETTI, Giuseppe Maria (2)
Mostra Tutti

GIUSTO da Urbino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTO da Urbino (al secolo Jacopo Curtopassi o Cortopassi) Giovanni Pizzorusso Nacque a Matraia, presso Lucca, il 30 ag. 1814 da Giuseppe e da Teresa Scolastica Guidi. Aveva appena sedici anni quando, [...] 1986 (con bibl. sulla questione degli Hatatā); Id., Il padre G. da U. e l'ascesa di Teodoro II al trono di Etiopia, in Africa, XLIII (1988), 2, pp. 213-230; Id., Motivi geografici nella corrispondenza di padre G. da U., in Riv. geografica italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTO da Urbino (2)
Mostra Tutti

BERGNA, Costanzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERGNA, Costanzo Enrico de Leone Nacque a Cantù (Corno), da Giovanni e da Caterina Rovea, il 4 nov. 1884. Nel 1900 entrò nell'Ordine dei frati minori e fu consacrato sacerdote il 14 marzo 1908. Avviato [...] . 1937 lasciò definitivamente Tripoli per assumere la titolarità della prefettura apostolica di Dessiè, affidata ai minori. Rimase in Etiopia, salvo un breve soggiorno in Italia per motivi di salute nel 1938-39, anche durante l'occupazione britannica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Menghistu, Haile Mariam

Dizionario di Storia (2010)

Menghistu, Haile Mariam Politico etiopico (n. distretto di Wolaita 1937). Ufficiale quasi sconosciuto di stanza ad Harar, nel contesto della rivoluzione che nel 1974 abbatté la monarchia fu inviato a [...] . La designazione di M. alla guida del Workers party of Ethiopia (1984) e della Repubblica democratica popolare d’Etiopia (1987) segnò la transizione al regime civile. Tuttavia carestia e rivolte provinciali minarono gradualmente la tenuta del Derg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA FREDDA – ERGASTOLO – GENOCIDIO – ZIMBABWE – ERITREA

Muhammad 'Abdullah Hassan detto Mad Mullah

Dizionario di Storia (2010)

Muhammad 'Abdullah Hassan detto Mad Mullah Muhammad ‛Abdullah Hassan detto Mad Mullah Capo religioso e politico somalo (Buuhoodle 1856-Imi, Ogaden, 1920). Terminati gli studi coranici a Berbera, conobbe [...] e di qui lanciò il jihad contro gli europei, i rivali musulmani, i cristiani d’Etiopia. Fronteggiò con successo spedizioni militari britanniche, italiane ed etiopiche fino alla sconfitta a opera degli inglesi all’inizio del 1920. Fuggiasco, morì poco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALETTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALETTI, Pietro Nicola Labanca Nacque il 24 maggio 1880 a Castiglione delle Stiviere, presso Mantova, da Giovanni e Libera Pandini. Di famiglia né nobile né particolarmente agiata, intravide forse nella [...] -Bari 1988, pp. 93 s., 120, 141, 177, 194, 200, 300, 304; I.L. Campbell - D. Gabre-Tsadik, La repressione fascista in Etiopia: la ricostruzione del massacro di Debrà Libanòs, in Studi piacentini, 1997, n. 21, pp. 79-128; I.L. Campbell, La repressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMEDEO DI SAVOIA, DUCA D'AOSTA – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – CAMPAGNA D'ETIOPIA – DEBRÀ LIBANÒS – GRANDE GUERRA

ANDREA d'Arco

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA d'Arco (al secolo Andrea Zanoni) Giorgio Levi Della Vida Nacque ad Arco (diocesi di Trento) il 24 sett. 1597. Unica fonte edita finora per la parte della sua biografia non relativa alla sua opera [...] 129 s, 291, 293, 409, 534, 584; XXIX, ibid. 1948, pp. 38-45, 108, 157; Teodosio Somigli di S. Detole, Etiopia Francescana,I,1, 2, Quaracchi 1928; L. Lemmens, Acta S. Congregationis de Propaganda Fide pro Terrae Sancta,Quaracchi 1921; Id., Collectanea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 45
Vocabolario
etìope
etiope etìope (ant. etìopo; poet. ant. etïòpe o etïòpo) agg. e s. m. e f. [dal lat. Aethiops -opis, gr. Αἰϑίοψ -οπος, comp. con i temi di αἴϑω «bruciare», e ὄψ ὀπός, variante di ὤψ ὠπός «viso, aspetto», quindi propr. «dal viso bruciato»]....
etïòpico
etiopico etïòpico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aethiopĭcus, gr. Αἰϑιοπικός] (pl. m. -ci). – Dell’Etiopia, regione dell’Africa orientale, e delle popolazioni che l’abitano, Etiòpici o Etìopi: la popolazione e.; i laghi e.; l’altopiano e.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali