• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
447 risultati
Tutti i risultati [1513]
Biografie [447]
Storia [409]
Geografia [215]
Africa [98]
Religioni [114]
Archeologia [92]
Geografia umana ed economica [63]
Arti visive [83]
Scienze demo-etno-antropologiche [73]
Scienze politiche [68]

Chiarini, Giovanni

Enciclopedia on line

Chiarini, Giovanni Esploratore italiano (Chieti 1849 - Cialla, Etiopia, 1879). Prese parte (1876) alla spedizione Antinori in Africa Orient. e, insieme con A. Cecchi, proseguì oltre Let Marefià nello Scioa verso S, finché, [...] giunto nel regno di Ghera, fu dalla regina imprigionato insieme col compagno e morì forse avvelenato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETIOPIA – CHIETI – AFRICA – SCIOA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chiarini, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Tusa, Sebastiano

Enciclopedia on line

Tusa, Sebastiano Archeologo italiano (Palermo 1952 - Bishoftu, Etiopia, 2019). Laureatosi in Paletnologia nel 1975 presso l’Università La Sapienza di Roma e specializzatosi nella medesima università in Archeologia orientale, [...] nel 1982 ha iniziato la sua carriera professionale come ispettore nella sezione Preistoria della Soprintendenza Speciale al Museo Preistorico-Etnografico “L. Pigorini” di Roma. Direttore di importanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOLITICO - STENTINELLO – ETA DEL BRONZO – PALETNOLOGIA – ARCHEOLOGIA – PREISTORIA

Claudio

Dizionario di Storia (2010)

Claudio (etiope Galawdewos) Imperatore d’Etiopia (m. 1559). Regnò dal 1540 al 1559. Succeduto al padre Lebna Dengel riuscì a fermare il jihad di Ahmad ibn Ibrahim al Ghazi, anche con l’aiuto (1541) [...] dei portoghesi di C. da Gama (➔ Gama, Estêvão e Cristovão da), restaurò l’impero e sconfisse l’Adal. Nelle sue Confessioni difese le dottrine della Chiesa etiopica attaccate dai gesuiti. Cadde in battaglia contro i musulmani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSULMANI – ETIOPIA – GESUITI – JIHAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Claudio (2)
Mostra Tutti

Yifter, Miruts

Enciclopedia dello Sport (2004)

Yifter, Miruts Roberto L. Quercetani Etiopia • Adrigat, 15 maggio 1944 • Specialità: Fondo Alto 1,62 m per un peso di 53 kg, emerse a livello internazionale assai tardi, in occasione del match Stati [...] Uniti-Africa del 1971. L'anno seguente ai Giochi Olimpici di Monaco arrivò terzo nei 10.000 m dopo il finlandese Lasse Viren e il belga Emiel Puttemans, con il tempo di 27′41″, che doveva rimanere il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LASSE VIREN – FINLANDESE – MONTREAL – BATTERIA – ETIOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yifter, Miruts (1)
Mostra Tutti

Gebrselassie, Haile

Enciclopedia dello Sport (2004)

Gebrselassie, Haile Roberto L. Quercetani Etiopia •  Arssi (Asela), 18 aprile 1973 •  Specialità: Fondo Alto 1,64 m per 53 kg. Ispirato a suo dire dai racconti sulle gesta di Miruts Yifter ai Giochi [...] su questa distanza nella rassegna mondiale del 2001 a Edmonton, relegato al terzo posto dal keniota Charles Kamathi e dall'etiope Assefa Mezgebu. Dal 1994 in poi ha conquistato primati mondiali a più riprese, fino agli attuali: 12′39,36″ nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIRUTS YIFTER – STOCCARDA – EDMONTON – ETIOPIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gebrselassie, Haile (1)
Mostra Tutti

Massàia, Guglielmo, venerabile

Enciclopedia on line

Massàia, Guglielmo, venerabile Missionario ed esploratore (Piovà d'Asti 1809 - S. Giorgio a Cremano 1889). Cappuccino, nel 1846 fu consacrato vescovo e inviato in Etiopia a fondare il vicariato apostolico dei Galla. Il suo primo tentativo [...] in Italia, e venne nominato cardinale (1884). Su istanza di Leone XIII redasse I miei trentacinque anni di missione nell'Alta Etiopia (12 voll., 1885-95). A Marsiglia, nel 1866, aveva fondato il Collegio galla; a Frascati, nel 1880, un notevole Museo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICARIATO APOSTOLICO – MARSIGLIA – CARDINALE – FRASCATI – ETIOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Massàia, Guglielmo, venerabile (3)
Mostra Tutti

Ḫāyla Sellāsyē I negus d'Etiopia

Enciclopedia on line

Figlio secondogenito (Harar 1892 - Addis Abeba 1975) di ras Maconnen, governatore dell'Harar e cugino di Menelik, divenuto negus dal 1928 e imperatore nel 1930, l'anno successivo proclamò una costituzione [...] al potere nel 1941 con l'appoggio degli Inglesi; dopo la fine della seconda guerra mondiale e l'ammissione dell'Etiopia alle Nazioni Unite in qualità di membro originario (1945), l'assegnazione dell'Eritrea, sia pure in forma federata, alla corona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NAZIONI UNITE – ADDIS ABEBA – STATI UNITI – EROSIONE

Sarsa Dengel

Dizionario di Storia (2011)

Sarsa Dengel (o Malak Sagad) Imperatore d’Etiopia (n. 1550-m. 1597). Nel 1563 succedette al padre Menas a capo di un regno scosso da contese successorie. Impegnato in campagne militari per ripristinare [...] l’autorità imperiale, nel 1573 sconfisse gli , i sovrani del Bahr Negash (parte dell’od. Eritrea) e di Harar (1576) e respinse un’offensiva ottomana (1588). Morì in un’altra campagna a sud per sottomettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Zara Iaqob

Dizionario di Storia (2011)

Zara Iaqob (o Costantino I) Imperatore d’Etiopia (n. 1399 ca.-m. 1468); regnò dal 1434 fino alla morte. Centralizzò il potere, contrastando le autonomie feudali, represse i movimenti ereticali che scuotevano [...] mediò la ricomposizione fra opposte fazioni monastiche. Promosse contatti con l’Occidente, inviando una delegazione etiopica al Concilio di Ferrara-Firenze del 1439-41. Si eresse a protettore dei cristiani d’Egitto e del patriarca copto d’Alessandria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Narétti, Giacomo

Enciclopedia on line

Artigiano (Colleretto Parella 1831 - Massaua 1899); emigrato in Etiopia (1870), restò presso il negus Giovanni, che ne apprezzò l'abilità di artigiano e gli affidò fra l'altro la costruzione di chiese, [...] per sé a Macallè. Del suo aiuto si valsero i varî italiani che in quel tempo ebbero occasione di visitare l'Etiopia per motivi diversi (Piaggia, 1873; O. Antinori e G. Bianchi, 1880-81). Nel 1885, a causa degli avvenimenti politici connessi con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TECNICHE ARTIGIANALI
TAGS: ETIOPIA – MASSAUA – MACALLÈ – NEGUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Narétti, Giacomo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
etìope
etiope etìope (ant. etìopo; poet. ant. etïòpe o etïòpo) agg. e s. m. e f. [dal lat. Aethiops -opis, gr. Αἰϑίοψ -οπος, comp. con i temi di αἴϑω «bruciare», e ὄψ ὀπός, variante di ὤψ ὠπός «viso, aspetto», quindi propr. «dal viso bruciato»]....
etïòpico
etiopico etïòpico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aethiopĭcus, gr. Αἰϑιοπικός] (pl. m. -ci). – Dell’Etiopia, regione dell’Africa orientale, e delle popolazioni che l’abitano, Etiòpici o Etìopi: la popolazione e.; i laghi e.; l’altopiano e.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali