PAOLUCCI di VALMAGGIORE, Raffaele
Marco Gemignani
– Nacque a Roma il 1° giugno 1892 da Nicola, ufficiale del corpo di commissariato della Regia Marina, e da Rachele De Crecchio, entrambi abruzzesi.
Nel [...] Nicoletta.
Chiamato temporaneamente in servizio, su sua richiesta, dal 10 settembre 1935 in vista dell’inizio della guerra d’Etiopia, fu destinato come tenente colonnello a comandare l’ambulanza chirurgica speciale ‘E’, che avrebbe operato sul fronte ...
Leggi Tutto
MARCELLINO d'Atri (al secolo Liberatore Canzani)
Dario Busolini
Nacque ad Atri il 3 giugno 1659 da Giuseppe Canzani e Francesca Greco. Prima dell'ingresso nell'Ordine dei frati minori cappuccini, avvenuto [...] apostoliche fatte da me fra Marcellino d'Atri, predicator cappuccino nelle messioni de Regni d'Angola e Congo nella Etiopia inferiore parte occidentale dell'Africa 1690 (pubblicate, con alcuni tagli e l'aggiunta delle memorie scritte per Propaganda ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Montecuccolo
Dario Busolini
Nacque a Montecuccolo nel Modenese (oggi comune di Pavullo nel Frignano), il 13 ott. 1621, figlio di Cesare Cavazzi - qualificato come "marzadro" del [...] secolo G. Saccardo], Lisboa 1965).
Le 75 biografie raccolte nelle Vite dei frati minori cappuccini… morti nelle missioni d'Etiopia dall'anno 1645 sino all'anno 1677 (il manoscritto, conservato nella Biblioteca di Evora, è stato pubblicato da C. Toso ...
Leggi Tutto
CALDERIA (Calderio), Francesco
Ugo Tucci
Figlio di Bernardo, nacque nella seconda metà del sec. XV probabilmente a Padova, dove il 16 apr. 1502venne nominato cancelliere capitolare, essendo già insignito [...] seguente, proprio alla vigilia della sua partenza per l'Italia, il C. assisté all'arrivo alla corte lusitana dell'ambasciatore etiopico, che portava in dono un grosso pezzo del legno della croce e chicdeva esperti per deviare alle sorgenti il corso ...
Leggi Tutto
BLANC, Giuseppe
Nicola Balata
Nacque a Bardonecchia (Torino), da Giuseppe Augusto e Angelina Bauda, l'11 apr. 1886. Iniziato lo studio della musica a Torino, fu allievo di G. Bolzoni per la composizione [...] Inno ufficiale dei giovani fascisti del 1932. Del 1936 sono la Preghiera del milite (incisa anche su disco) e l'inno Etiopia. Nel 1937, per celebrare la fondazione dell'Impero, compose il cosiddetto Inno Impero, sia per voce sola sia per quattro voci ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] e votazione per la ratifica dei Patti lateranensi. Infine, votò contro l'ordine del giorno favorevole alla campagna d'Etiopia (18 marzo 1935). Anche i figli manifestarono apertamente idee antifasciste. Il maggiore, Mario, partecipò ai funerali di ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] la presidenza. Ebbe solamente due soprassalti emotivi verso il regime e il suo vecchio "caro compagno": la guerra d'Etiopia, che risvegliò evidentemente il suo antico furore nazionalista; scese poi a Verona per incontrare alla stazione Mussolini, nel ...
Leggi Tutto
ISSEL, Arturo
Nicoletta Morello
Nacque l'11 apr. 1842, da Raffaele ed Elisa Sonsino, a Genova, ove seguì e concluse gli studi secondari; frequentò quindi la facoltà di scienze di Pisa, allievo di G. [...] , nella baia di Assab. Durante i cinque mesi del soggiorno studiò la malacologia del golfo di Aden e delle coste dell'Etiopia, visitando l'altopiano del Keren, ancora poco noto. La relazione del viaggio (vedi: Viaggio nel mar Rosso e tra i Bogos ...
Leggi Tutto
GESSI, Romolo
Claudio Moffa
Nacque il 30 apr. 1831 sulla nave che trasportava i suoi genitori da Ravenna a Costantinopoli. Il padre Marco, avvocato, console inglese nell'Impero ottomano, aveva sposato [...] in Italia, il G. raccolse i fondi per una nuova spedizione - insieme con P. Matteucci - con destinazione Kaffa (Etiopia meridionale) e con il duplice obiettivo di un'indagine sul commercio locale e della ricerca degli esploratori G. Chiarini e A ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] Società anonima delle miniere dello Uollega, con sede ad Anversa, per lo sfruttamento di una concessione aurifera in Etiopia. Nello stesso anno, divenne socio in nome proprio della Nuova cooperativa case, costituita a Genova, dalla quale acquistò ...
Leggi Tutto
etiope
etìope (ant. etìopo; poet. ant. etïòpe o etïòpo) agg. e s. m. e f. [dal lat. Aethiops -opis, gr. Αἰϑίοψ -οπος, comp. con i temi di αἴϑω «bruciare», e ὄψ ὀπός, variante di ὤψ ὠπός «viso, aspetto», quindi propr. «dal viso bruciato»]....
etiopico
etïòpico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aethiopĭcus, gr. Αἰϑιοπικός] (pl. m. -ci). – Dell’Etiopia, regione dell’Africa orientale, e delle popolazioni che l’abitano, Etiòpici o Etìopi: la popolazione e.; i laghi e.; l’altopiano e.;...