• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
215 risultati
Tutti i risultati [1513]
Geografia [215]
Biografie [447]
Storia [409]
Africa [98]
Religioni [114]
Archeologia [92]
Geografia umana ed economica [63]
Arti visive [83]
Scienze demo-etno-antropologiche [73]
Scienze politiche [68]

Soleillet, Paul

Enciclopedia on line

Esploratore (Nîmes 1842 - Aden 1886). Si occupò attivamente della penetrazione della Francia in Africa settentr. e propugnò la costruzione di nuove strade tra Algeria e Senegal. Compì varî viaggi dal Mediterraneo [...] verso l'interno, riuscendo a raggiungere il Niger; viaggiò poi nell'Africa orientale (Somalia francese ed Etiopia) per stabilire rapporti commerciali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENEGAL – ALGERIA – FRANCIA – AFRICA – NIGER

FRANCHETTI, Raimondo, barone

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

FRANCHETTI, Raimondo, barone Carlo ZAGHI Viaggiatore. Nato a Treviso nel 1891, morto a Eliopoli (Egitto) l'8 agosto 1935. Dal 1910 al 1912 percorse la Malesia, l'Indocina e l'Annam; in seguito fu nelle [...] località di Egreri gli avanzi della spedizione Giulietti, che portò in Italia. Frutto del viaggio fu l'ampio volume: Nella Dancalia Etiopica (Milano 1930). Morì in un incidente di volo mentre si recava nell'A.O. Bibl.: C. Giardini, Italiani in A. O ... Leggi Tutto
TAGS: INDOCINA – DANCALIA – ELIOPOLI – ETIOPIA – MALESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCHETTI, Raimondo, barone (2)
Mostra Tutti

Heuglin, Theodor

Enciclopedia on line

Heuglin, Theodor Naturalista ed esploratore (Hirschlanden, Württemberg, 1824 - Stoccarda 1876). In un soggiorno in Africa durato circa 19 anni, compì (dopo il 1850) importanti viaggi, visitando le regioni del Nilo e del [...] Mar Rosso. Esplorò tra l'altro il paese a O del Lago Tana. Attraversò poi vaste zone dell'Etiopia e dell'attuale Eritrea (1861-62) e più tardi il Baḥ el-Gazāl (1863-64). Condusse anche una spedizione nei mari artici toccando le Spitsbergen e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOVAJA ZEMLJA – SPITSBERGEN – WÜRTTEMBERG – STOCCARDA – MAR ROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Heuglin, Theodor (1)
Mostra Tutti

Bermudes, João

Enciclopedia on line

Avventuriero portoghese (m. Lisbona 1570); recatosi in Abissinia come chirurgo, si acquistò la fiducia del negus Lebna Dengel, che lo mandò a Roma e Lisbona a chiedere aiuti contro i musulmani del Grāñ, [...] e li ottenne; ma fu poi scacciato dal negus Claudio (Galāwdēwos). Il B. si spacciò in Etiopia e in Portogallo per patriarca di Abissinia. Pubblicò (1565) una Breve relação della sua ambasceria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGALLO – MUSULMANI – ETIOPIA – LISBONA – NEGUS

Piàggia, Carlo

Enciclopedia on line

Piàggia, Carlo Esploratore (Badia di Cantignano, Capannori, 1827 - Karkoǵ 1882). Trasferitosi in Egitto e quindi a Kharṭūm, compì un viaggio nell'alto Nilo fin oltre Gondokoro (1856-57) e accompagnò poi O. Antinori lungo [...] paese dei Niam-Niam, o Zande (1863-66), raccogliendo notizie geografiche ed etnologiche. Con A. Raffray compì anche un viaggio in Etiopia da Massaua al Lago Tana (1874-75) e di là rientrò a Kharṭūm. Risalito l'anno seguente un tratto del Nilo, scoprì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NILO AZZURRO – ALTO NILO – LAGO TANA – GONDOKORO – CAPANNORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piàggia, Carlo (2)
Mostra Tutti

Citèrni, Carlo

Enciclopedia on line

Esploratore e ufficiale italiano (Scarlino, Gavorrano, 1873 - Roma 1918). Partecipò alla seconda spedizione Bottego (1895-97), e dopo la morte di questo fu fatto prigioniero dagli Abissini e condotto ad [...] Addis Abeba. Liberato, stese un'ampia relazione (L'Omo: viaggio di esplorazione nell'Africa Orientale, 1899). Compì poi altri viaggi nell'Etiopia meridionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADDIS ABEBA – GAVORRANO – SCARLINO – ETIOPIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Citèrni, Carlo (2)
Mostra Tutti

ILUBABOR

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ILUBABOR (amarico ilubābór) Lanfranco RICCI Nell'attuale stato etiopico costituisce una provincia (circa 50 mila km2 con 1.300.000 ab.) il cui territorio è compreso fra il Caffa a E, il Wållagg̈ a N [...] il fiume Acobo, a cominciare da circa 6° lat. N. Capoluogo è Gore, commercialmente collegata con Gambela e Lechemti. Bibl.: E. Cerulli, Etiopia occidentale, 2 voll., Roma s. d. e 1933; per il periodo dal 1941 ad oggi oltre al bibliografia alla voce ... Leggi Tutto

Capucci, Luigi

Enciclopedia on line

Ingegnere e viaggiatore italiano (Lugo 1857 - Gibuti 1920). Recatosi in Africa orientale con una missione commerciale, percorse con L. Cicognani la via interna da Assab per l'Aussa allo Scioa (1886); qui [...] costruì per Menelik impianti industriali e la residenza del sovrano ad Addis Abeba. Durante la guerra del 1896, restò in Etiopia, ma fu condannato a morte e poi al carcere perpetuo per aver svolto attività d'informatore dopo la rottura tra l'Italia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA ORIENTALE – ADDIS ABEBA – ETIOPIA – GIBUTI – AFRICA

Màuro, fra

Enciclopedia on line

Màuro, fra Monaco camaldolese (m. Venezia 1459). Famoso autore di carte geografiche e topografiche, fondò e diresse, nel convento di S. Michele a Murano, una scuola di cosmografia. È giunto a noi il grande mappamondo, [...] 1457 al 1459, che è la sintesi del sapere geografico del tempo ed è particolarmente accurato nella delineazione dell'Etiopia, dell'Asia sud-orientale e dell'Europa settentrionale. Si conserva in perfetto stato nella Biblioteca Marciana di Venezia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MARCIANA – ETIOPIA – VENEZIA – MURANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Màuro, fra (1)
Mostra Tutti

Arabia Felix

Dizionario di Storia (2010)

Arabia Felix Veniva così indicata, dai geografi antichi, la parte meridionale della Penisola Arabica (od. Yemen). La regione era divisa in regni indipendenti, che i romani, malgrado una spedizione militare [...] condotta in età augustea da Elio Gallo, non riuscirono ad assoggettare. Nel 3° sec. fu unificata dal regno sabeo, che cadde nel 6°, per un’invasione dall’Etiopia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: ELIO GALLO – GEOGRAFI – ETIOPIA – YEMEN – SABEO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 22
Vocabolario
etìope
etiope etìope (ant. etìopo; poet. ant. etïòpe o etïòpo) agg. e s. m. e f. [dal lat. Aethiops -opis, gr. Αἰϑίοψ -οπος, comp. con i temi di αἴϑω «bruciare», e ὄψ ὀπός, variante di ὤψ ὠπός «viso, aspetto», quindi propr. «dal viso bruciato»]....
etïòpico
etiopico etïòpico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aethiopĭcus, gr. Αἰϑιοπικός] (pl. m. -ci). – Dell’Etiopia, regione dell’Africa orientale, e delle popolazioni che l’abitano, Etiòpici o Etìopi: la popolazione e.; i laghi e.; l’altopiano e.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali