Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] alla speranza d'indurre i membri ad accettare una graduale riduzione degli armamenti. Quando l'Italia invase l'Etiopia nell'ottobre del 1935, le sanzioni economiche decretate dalla Società nei giorni seguenti si rivelarono insufficienti e inefficaci ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Salvemini
Fulvio Conti
Storico e uomo politico, per tutta la vita concepì questi due ambiti di attività come strettamente correlati. Animato da un profondo senso morale, trasse dalla contemporaneità [...] repressivo, ai legami tra forze economiche e oligarchia fascista; la politica estera di Mussolini fino alla conquista dell’Etiopia e l’atteggiamento assunto nei suoi confronti dalle altre potenze europee.
Con i suoi scritti, sempre sorretti da ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] spagnola con la loro conclusione nella guerra civile, il fronte popolare in Francia, la conquista italiana dell'Etiopia e la crisi della Società delle Nazioni, il cammino espansionistico del Giappone, l'esperienza della presidenza Roosevelt ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Botero
Adriano Prosperi
L’opera di Giovanni Botero rappresenta un momento fondamentale nell’elaborazione di concetti e termini del pensiero politico moderno. È stato grazie a lui che si è affermata [...] quella di Ludovico Guicciardini sui Paesi Bassi, quella di Antonio Possevino sulla Moscovia, quella di Francisco Álvarez sull’Etiopia e così via.
Su queste basi Botero costruì un’opera di carattere geostorico, quale non esisteva ancora, assicurandosi ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] Sudan e i paesi vicini (l'Egitto, la Libia, la Repubblica Centroafricana, il Congo, l'Uganda, il Kenya, l'Etiopia), e occuparsi in particolare della posizione futura della popolazione Dunka del sud. I costrutti dinamici possono venir progressivamente ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] avesse inizio. Le più notevoli conquiste coloniali nel corso del sec. XX furono quelle della Libia (1911) e dell'Etiopia (1935-1936) da parte dell'Italia. Anche i Francesi estesero i propri territori centroafricani durante i primi anni del secolo ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] zona di guerra, su richiesta dell'Iran, dal Segretario Generale delle Nazioni Unite. Gas tossici furono usati anche dall'Italia in Etiopia (1935-1936) e dal Giappone in Cina (1937-1945). In tutti questi casi i nemici non furono in grado di rispondere ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] dal cesaropapismo bizantino o russo. Con la parziale eccezione di un autocrate tradizionale come Hailè Selassiè in Etiopia e di alcuni governanti arabi, la religione non serve da fonte di legittimazione del dominio personale.
Nell'autoritarismo ...
Leggi Tutto
etiope
etìope (ant. etìopo; poet. ant. etïòpe o etïòpo) agg. e s. m. e f. [dal lat. Aethiops -opis, gr. Αἰϑίοψ -οπος, comp. con i temi di αἴϑω «bruciare», e ὄψ ὀπός, variante di ὤψ ὠπός «viso, aspetto», quindi propr. «dal viso bruciato»]....
etiopico
etïòpico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aethiopĭcus, gr. Αἰϑιοπικός] (pl. m. -ci). – Dell’Etiopia, regione dell’Africa orientale, e delle popolazioni che l’abitano, Etiòpici o Etìopi: la popolazione e.; i laghi e.; l’altopiano e.;...