Uomo politico francese (Châteldon, Puy-de-Dôme, 1883 - Parigi 1945). Deputato socialista e (dal 1924) indipendente, fu ministro degli Esteri (1934-35) e presidente del Consiglio (1935-36). Promosse un [...] . La ricerca di una maggiore solidarietà fra le tre nazioni fallì ben presto dinanzi all'azione italiana contro l'Etiopia. Divenuto presidente del Consiglio il 7 giugno 1935 (conservando il portafoglio degli Esteri), L. cercò ancora di giungere a ...
Leggi Tutto
BECCARI, Camillo
Romain Rainero
Nato a Roma il 14 luglio 1849, entrò nella Compagnia di Gesù nel 1863 e l'anno seguente si laureò a Napoli in lettere e filosofia. Successivamente insegnò per quasi vent'anni [...] B. pubblicò a Roma nel 1903 un volume di Notizia e saggi di opere e documenti inediti riguardanti la storia di Etiopia durante i secc. XVI, XVII e XVIII; grazie all'appoggio del ministero delle Colonie italiano, questo saggio divenne il primo volume ...
Leggi Tutto
Uomo politico eritreo (n. Asmara 1946). Militante del Fronte per la liberazione dell'Eritrea (FLE), cui aveva aderito negli anni Sessanta, A. partecipò alla lunga guerra di liberazione dell'Eritrea. Nel [...] dell'amministrazione pubblica. Condannato dall'ONU per crimini contro l'umanità, nel settembre 2018 l'uomo politico e il premier etiope A. Ahmed hanno firmato a Gidda (Arabia Saudita) uno storico accordo di pace che ha posto fine al conflitto tra ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] , pp. 146 s., 251; R. Guariglia, Ricordi 1922-1946, Napoli 1949, pp. 213, 239, 267-269; G. W. Baer, La guerra italo-etiopica e la crisi dell'equilibrio europeo, Bari 1970, pp. 449, 461; A. Del Boca, Gli Italiani in Africa orientale, II-III, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
Procacci, Giuliano
Storico (Assisi 1926-Firenze 2008). Dopo gli studi all’univ. di Firenze, completò la sua formazione storica con F. Chabod all’Istituto italiano per gli studi storici di Napoli. Professore di [...] del secolo XX (1974); Il partito nell’Unione Sovietica, 1917-1945 (1974); Il socialismo internazionale e la guerra d’Etiopia (1978); L’Italia del XX secolo (2000); Carta d’identità. Revisionismo, nazionalismi e fondamentalismi nei manuali di storia ...
Leggi Tutto
Uomo politico e letterato francese (Martigues, Provenza, 1868 - Saint-Symphorien, Tours, 1952). Teorico del movimento nazionalista e monarchico dell'Action française, espresse le sue teorie politiche in [...] , 1905). Condannato dalla Chiesa di Roma (1926), si sottomise nel 1939. Sostenitore del fascismo e dell'impresa d'Etiopia, fu condannato (1936) per minacce di morte ai deputati favorevoli alle sanzioni contro l'Italia. Allo scoppio della seconda ...
Leggi Tutto
PINTOR, Luigi
Monica Pacini
PINTOR, Luigi. – Nacque a Roma il 18 settembre 1925, terzo dei quattro figli (Giaime, Silvia, Antonietta) di Giuseppe, funzionario al ministero dei Lavori pubblici, e di [...] , bibliotecario al Senato e all’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, e dal generale Pietro, impegnato in Libia e in Etiopia e poi al comando della prima armata sul fronte occidentale. L’entrata in guerra dell’Italia, nel giugno 1940 ...
Leggi Tutto
CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] ed econom., Roma 1955, ad Ind.; R. Battaglia, La prima guerra d'Africa, Torino 1958, pp. 113-134; L'Italia in Africa, I, Etiopia-Mar Rosso, a cura di C. Giglio, I (1857-1885), Roma 1958, ad Indicem; II,Documenti (1859-1882), ibid. 1959, ad Indicem ...
Leggi Tutto
GROTTANELLI, Vinigi Lorenzo
Valeria Ribeiro Corossacz
Nacque ad Avigliana, presso Torino, il 13 ag. 1912 da Franco Winigisio e Germana Abelli.
Il padre, di famiglia aristocratica toscana, laureatosi [...] lavoro sul campo e dal permanente dialogo e confronto con i dati etnografici.
I suoi primi saggi sulla Somalia e l'Etiopia, risalenti al periodo tra il 1936 e il 1939, presentano un'impostazione economica e geografica che è destinata a scomparire nei ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Arnaldo (pseud. Arci; Sirio)
Francesco Dragosei
Nato a Como il 26 sett. 1877 da Antonio, professore di lettere e provveditore agli studi, e da una nobildonna piacentina, Giulia Bracciforti, [...] d'oltreoceano (Torino 1928), che vanno ad aggiungersi ai precedenti Il re fanciullo (Firenze 1920)e Un'imperatrice d'Etiopia (ibid. 1921). Queste prove letterarie cui il C. annetteva molta importanza, sì da dichiarare "di aver fatto qualche cosa ...
Leggi Tutto
etiope
etìope (ant. etìopo; poet. ant. etïòpe o etïòpo) agg. e s. m. e f. [dal lat. Aethiops -opis, gr. Αἰϑίοψ -οπος, comp. con i temi di αἴϑω «bruciare», e ὄψ ὀπός, variante di ὤψ ὠπός «viso, aspetto», quindi propr. «dal viso bruciato»]....
etiopico
etïòpico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aethiopĭcus, gr. Αἰϑιοπικός] (pl. m. -ci). – Dell’Etiopia, regione dell’Africa orientale, e delle popolazioni che l’abitano, Etiòpici o Etìopi: la popolazione e.; i laghi e.; l’altopiano e.;...