• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Letteratura [5]
Archeologia [3]
Arti visive [3]
Biografie [2]
Poesia [1]
Geografia [1]
Opere e protagonisti [1]
Temi generali [1]

Etiopide

Enciclopedia on line

Etiopide (gr. Αἰϑιοπίς) Uno dei poemi greci del ciclo epico, ritenuto di Omero, poi attribuito ad Arctino di Mileto. Raccontava la lotta di Achille contro Pentesilea, la morte di Achille e infine la contesa fra Aiace e Ulisse per le armi di Achille ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: ARCTINO DI MILETO – CICLO EPICO – PENTESILEA – ACHILLE – ULISSE

OMERICHE, Illustrazioni

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OMERICHE, Illustrazioni K. Bulas Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] sul carro. Fra i cicli di affreschi sopra menzionati i più antichi sono quelli della Casa del Criptoportico, illustranti episodî anche dell'Etiopide. Erano in tutto 8o-86 scene, di cui se ne sono conservate 25, oltre varî frammenti. Nella Casa di D ... Leggi Tutto

Piccola Iliade

Enciclopedia on line

(gr. ῾Η μικρὰ ᾿Ιλιάς) Uno dei poemi del ciclo epico, di cui restano scarsi e brevi frammenti. Avrebbe dovuto seguire all’Etiopide e completare il racconto della guerra troiana dalla contesa tra Aiace [...] e Ulisse per le armi di Achille fino all’introduzione del cavallo di legno nella città di Troia. In età alessandrina ne era detto autore Lesche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: ETÀ ALESSANDRINA – CICLO EPICO – ETIOPIDE – ACHILLE – ULISSE

Arctino di Mileto

Enciclopedia on line

Poeta greco del ciclo epico, vissuto, secondo la tradizione, al tempo delle prime olimpiadi (sec. 8º a. C.). Gli era attribuito un poema: Etiopide (Αἰϑιοπίς) in 5 libri, narrante le ultime imprese e la [...] morte di Achille, un poemetto Distruzione d'Ilio (᾿Ιλίου πέρσις) in 2 libri e una Titanomachia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CICLO EPICO – ETIOPIDE – ILIO – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arctino di Mileto (1)
Mostra Tutti

ACHILLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACHILLE P. Bocci Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] attraverso un grandissimo numero di monumenti. Dobbiamo premettere che la tipologia di A. si evolve secondo una parabola simile a quella del dio Ares (v.): in età arcaica A. è per lo più raffigurato chiuso ... Leggi Tutto

ciclo epico

Enciclopedia on line

Il complesso dei fatti leggendari che ruotano intorno all’Iliade e all’Odissea. Con termine risalente agli Alessandrini, si dà il nome di poemi ciclici a una serie di epopee, perdute, che comprendeva [...] eroica considerata come unità, tranne le parti cantate da Omero. Esistono scarsi frammenti di Ciprie, Etiopide, Iliuperside (Distruzione di Ilio), Piccola Iliade, Nostoi (Ritorni), Telegonia. Erano aggregati meccanici, senza rielaborazione artistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PICCOLA ILIADE – ARGONAUTI – ETIOPIDE – ODISSEA – ILIADE

Quinto Smirnèo

Enciclopedia on line

Scrittore greco (fine 2º o 3º sec. d. C.), autore di un poema epico Postomeriche (Τά μεϑ' ῎Ομηρον) in 14 canti, a noi giunto; da un passo del poema si deduce che forse era di Smirne. Fu detto Quinto Calabro [...] 'antica "Calabria"). Il poema tratta di avvenimenti successivi a quelli narrati nell'Iliade, attingendo ai poemi ciclici Etiopide e Piccola Iliade quasi certamente per via indiretta, attraverso manuali di mitologia. Q. dimostra buona conoscenza dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PICCOLA ILIADE – POEMA EPICO – ETIOPIDE – VIRGILIO – OTRANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quinto Smirnèo (1)
Mostra Tutti

MEMNONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MEMNONE (Μέμνων, Memnon) Giorgio Pasquali Re degli Etiopi, figlio dell'Aurora e di Titono, dunque per parte di padre nipote di Priamo. Fu di grande bellezza. Viene in aiuto dello zio e di Troia non molto [...] Sud-ovest di Cizico); la sua salma è portata via da esseri divini. La più antica fonte intorno a M. è l'Etiopide (v. epopea, XIV, p. 122), ricostruibile dall'estratto di Proclo e da pitture vascolari. Non è espressamente testimoniato, ma è sicuro per ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PASCOLI – AMENOFI III – PENTESILEA – SARPEDONE – POLIGNOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEMNONE (1)
Mostra Tutti

MACAONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MACAONE Alessandro Olivieri . Eroe omerico, figlio di Esculapio. Nel libro IV dell'Iliade (vv. 194 segg.) è fatto chiamare da Agamennone per guarire Menelao ferito da Pandaro. Appena giunto, M. esamina [...] Troia, su trenta navi, le schiere di Tricca, Itome ed Ecalia (II, 729 segg.). Nella Distruzione d'Ilio (fr. 3 dell'Etiopide, ed. Kinkel) Macaone e Podalirio sono indicati non come figli di Esculapio, ma di Poseidon, istruiti dal padre, il primo nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACAONE (1)
Mostra Tutti

ANTICLO

Enciclopedia Italiana (1929)

Secondo un passo del IV libro dell'Odissea, A. fu uno degli eroi chiusi nel cavallo di Troia. Quando Elena si aggira tre volte intorno al sospetto cavallo di legno, imitando la voce delle mogli di ciascuno [...] accennare a una figura leggendaria antica; è probabile che l'Odissea attinga qui a poemi alquanto più antichi, Piccola Iliade o Etiopide (v. ciclici). Anzi non è certo che non si tratti di una interpolazione da quei poemi. Il tardo Trifiodoro (v ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTO SMIRNEO – PICCOLA ILIADE – TRIFIODORO – ETIOPIDE – ODISSEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTICLO (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
etiopide
etiopide s. m. e f. [der. di etiop(ico)]. – In antropologia fisica, individuo appartenente al ceppo che comprende la razza etiopica, la malgascia e la sahariana.
subequatoriale
subequatoriale agg. [comp. di sub- e equatoriale]. – Che si trova nella fascia compresa tra l’equatore e i tropici: clima s., il clima proprio di buona parte delle regioni situate in questa fascia (zona centro-africana, altipiani interni del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali