(dal gr. ἀ privativo e πούς "piede"; lat. scient. Apoda), - Ordine della classe degli Anfibî (fr. Apodes; ted. Schleichenlurche o Schleichenmolche; ingl. Limbles batrachians), al quale sono stati anche [...] caratterizzati dalla presenza del condotto pneumatico, dall'assenza dei premascellari, dall'avere i mascellari, quando esistono, separati dall'etmoide e dal vomere, che sono fusi insieme. L'arcata pettorale può mancare, o quando esiste, è lontana dal ...
Leggi Tutto
Zoologia
Rivestimento di sostanza cornea (anche ranfoteca) che inguaina le mascelle di alcuni Vertebrati (Cheloni, Uccelli, Monotremi) privi di denti (fig. 1). Serve alla presa del cibo ed è uno degli [...] dell’olecrano.
B. dello sfenoide Sporgenza, impari e mediana, del corpo dello sfenoide la quale si articola con l’etmoide e col vomero.
B. di pappagallo Prominenza ossea patologica, a carico delle vertebre, sintomatica di spondiloartrosi; in passato ...
Leggi Tutto
OTORINOLARINGOLOGIA (dal gr. οὖς "orecchio", ῥίς "naso", λάρυγξ "laringe" e λόγος "studio")
Umberto Calamida
È lo studio delle affezioni dell'orecchio, del naso e della gola.
Storia. - Nella remota antichità, [...] e digerenti, ricorse all'ipotesi che il cervello fosse la ghiandola secernente, i cui umori, attraverso la zona cribrosa dell'etmoide, passassero alle varie parti del corpo. Questo errore, ammesso da Galeno e dai suoi seguaci, dominò la patologia per ...
Leggi Tutto
setto Nome generico di ogni lamina o membrana che divide in due parti una cavità o separa fra loro due cavità.
Botanica
Le pareti che dividono un frutto in varie logge. Derivano dalle parti dei carpelli [...] e sinistra. Per la varia costituzione del suo scheletro si distinguono un s. osseo (formato dalla lamina perpendicolare dell’etmoide e del vomere), un s. cartilagineo e un s. membranaceo.
S. pellucido Lamina di sostanza nervosa disposta sagittalmente ...
Leggi Tutto
Funzione sensoriale specifica preposta alla percezione degli odori. Fra i Mammiferi si distinguono specie con o. molto sviluppato (animali macrosmatici) e altre con o. meno fine (animali microsmatici). [...] delle cellule olfattorie (con significato di neurite) continua il suo percorso attraverso i fori della lamina cribrosa dell’etmoide, per raggiungere nella cavità cranica il lobo olfattorio, al cui interno ciascun neurite entra in rapporto sinaptico ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] le principali ossa del teschio con le loro suture, i seni frontali, la diploe, le ossa e le cartilagini nasali, l'etmoide, le mascelle. Delle vertebre (σϕόνδυλοι) non è menzionata la prima, mentre è ricordato il dente della seconda; il loro numero va ...
Leggi Tutto
Sotto questo nome si comprendono comunemente tre gruppi distinti di Insetti Ditteri: i Gasterflphilidae, appartenenti alla divisione dei Miodarî medî (Antomiarî), gli Oestrinae e gli Hypoderminae, che [...] tra il vello del capo o vicino alle narici degli Ovini, penetrano nelle cavità nasali, nei seni frontali, nell'etmoide, nei seni mascellari e talvolta fino nella faringe, laringe e trachea, provocando catarri, vertigini, meningiti e anche la morte ...
Leggi Tutto
olfatto
La capacità di percepire gli odori e di distinguerli l’uno dall’altro. Il sistema sensoriale deputato all’o. è formato dalle terminazioni, situate nella mucosa nasale, dei nervi olfattivi, con [...] la trasduzione del segnale. Dal lato opposto origina un singolo assone, che attraversa la lamina cribrosa dell’osso etmoide per raggiungere il bulbo olfattivo.
Trasduzione del segnale odoroso
Quando una sostanza odorosa disciolta nel muco si lega ...
Leggi Tutto
CARCÒ, Paolo
Mario Cherubino
Nacque a Catania il 15 agosto 1900 da Salvatore e da Giuseppa Rosolia. Si laureò in medicina e chirurgia a Napoli, all'età di ventitré anni. Tornato nella sua città natale, [...] (alcuni ancora oggi sono testo di riferimento) riguardarono praticamente tutti i campi della specialità: le malattie flogistiche dell'etmoide; le alterazioni del senso del gusto; la fisiopatologia dell'esofago; i danni all'udito e all'equilibrio nei ...
Leggi Tutto
I Dipnoi o Dipneusti, gruppo antichissimo di pesci che risale al Devonico ed ebbe un grande sviluppo nelle epoche passate, sono rappresentati nella fauna attuale da sole sei specie, pertinenti ai generi [...] sono poco numerose e dubbia è la loro omologia; medialmente, in Neoceratodus, si ha una piastra anteriore o etmoide e una posteriore detta fronto- parietale od occipitale; ai lati una piastra laterale o prefrontale ed esternamente un postfrontale ...
Leggi Tutto
etmoide
etmòide s. m. [dal gr. ἠϑμοειδής, propr. «a forma di crivello», comp. di ἠϑμός «crivello» e -ειδής «-oide»]. – In anatomia, osso impari, mediano, simmetrico, particolarmente fragile, che fa parte della base del cranio ed è in stretta...
etmoidite
s. f. [der. di etmoide, col suff. -ite]. – In medicina, processo infiammatorio a carico della mucosa che riveste le cavità dell’osso etmoide comunicanti con le fosse nasali; è generalmente accompagnato da cefalea, disturbi olfattivi...