ALTAVILLA, Guglielmo d', detto Braccio di Ferro
Raoul Manselli
Figlio di Tancredi d'Altavilla e della sua prima moglie Munella, giunse nell'Italia meridionale verso il 1037 con Normanni affluìti per [...] così in Sicilia tra il settembre 1038 e il 1040, distinguendosi specialmente nella vittoriosa battaglia alle pendici dell'Etna, tra Randazzo e Troina.
Secondo le fonti normanne, che riferiscono notizie epicamente ingrandite, l'A. avrebbe ucciso un ...
Leggi Tutto
FIORÉ, Andrea Stefano
Paola Rosa
Figlio di Angelo Maria, nacque a Milano nel 1686.
Il padre AngeloMaria, nato a Torino nel 1660, visse e lavorò a lungo nella sua città alla corte del duca di Savoia [...] composizione. Il suo nome figura nell'elenco dei diciannove compositori scelti per contribuire alla rappresentazione della festa teatrale Etna festivo eseguita a Milano nel 1696.
Compose inoltre i Trattenimenti da camera a 2 stromenti violoncello e ...
Leggi Tutto
MASSA, Giovanni Andrea
Nicoletta Bazzano
– Nacque il 30 maggio 1653 a Finale, nel Ducato di Modena. Nulla si sa dei genitori, né dell’infanzia del M., se non che da bambino fu condotto in Sicilia, dove [...] la luce, presso la medesima stamperia, la prima opera del M.: Della Sicilia, grand’isola del Mediterraneo in prospettiva il mont’Etna, o Mongibello, esposto in veduta da un religioso della Compagnia di Gesù. Il testo, di poco più di un centinaio di ...
Leggi Tutto
SPECIALE, Nicolò
Marino Zabbia
– Sulla vita di questo cronista, autore della Historia sicula, si hanno solo poche informazioni sicure, quelle che egli stesso ha affidato alla sua opera, che possono [...] lungo capitolo della Historia in cui descrive un’eruzione dell’Etna risalente al 1329 e specifica – insolitamente preciso – che essa fatto estraneo a guerre e intrecci politici: l’eruzione dell’Etna del 1329. Ma l’opera non si chiude bruscamente: la ...
Leggi Tutto
CUMIN, Gustavo
Cosimo Palagiano
Nacque a Trieste il 1° nov. 1896 da Giorgio e da Anna Guarini; cominciò gli studi superiori presso l'università di Vienna dove, in un solo semestre di permanenza, ebbe [...] il meno felice della sua vita. La vicinanza dell'Etna era particolarmente eccitante per la sua fantasia e per gli s. 2, XV (1954), pp. 1-70; L'attività eruttiva terminale dell'Etna iniziatasi il 25 giugno 1955, in Stromboli, IV (1955)., pp. 3-18.
...
Leggi Tutto
TINEO, Vincenzo
Alessandro Ottaviani
– Nacque Palermo, il 27 febbraio 1791 da Giuseppe, botanico e primo direttore dell’orto botanico, e Concetta Filiberti.
Apprese la mineralogia e la zoologia da Egidio [...] cui toccò la regione di Siracusa, Gela e Milazzo, i distretti montuosi delle Madonie, degli Iblei, le pendici dell’Etna, fu in condizione di redigere un opuscolo, il Plantarum rariorum Siciliae minus cognitarum pugillus primus, che usciva a Palermo ...
Leggi Tutto
SESTINI, Domenico
Francesco Surdich
SESTINI, Domenico. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1750. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Intraprese la carriera ecclesiastica vestendo l’abito degli scolopi [...] nazioni, Firenze, 1777), trattando dell’agricoltura, della produzione e del commercio di alcune sue parti (in particolare l’Etna e la regione dello stretto di Messina) per delineare una fedele e preziosa relazione corografica.
Passò successivamente a ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] dai paesaggi di drammatica concitazione dipinti in Sicilia e sulla Sila, che egli espose alla Cometa nel 1938.
La fuga dall'Etna ebbe il terzo premio, dopo Mafai e D. Frisia, al secondo premio Bergamo (1940) che era patrocinato dal ministro G. Bottai ...
Leggi Tutto
CAMPAILLA, Tommaso
Paolo Cristofolini
Nacque a Modica il 7 apr. 1668 da Antonio e Adriana Giardina, nobili. A sedici anni fu inviato a Catania per studiarvi giurisprudenza, ma ritornò ben presto nella [...] , sono molto meno precisi di quelli del Borelli (il C. pretende ad esempio di accreditare l'opinione degli antichi che l'Etna superi le sei miglia d'altezza, mentre il Borelli aveva calcolato bene, circa tre miglia), e gli spunti teorici sono deboli ...
Leggi Tutto
TROMBADORI, Francesco
Filippo Bosco
Nacque a Siracusa il 7 aprile 1886, figlio di Antonino Trombatore e di Concetta Randazzo, mutò il cognome in Trombadori nei primi anni Dieci. Il padre, incisore e [...] VI (1928),11, pp. 673-676; R. Longhi, La mostra romana degli artisti sindacati, in L’Italia letteraria, 7 aprile 1929; G. Etna, Un pittore siciliano: F. T., in Il Popolo di Sicilia, 8 novembre 1936; N. Ciarletta, Tavolozza romana, in Il Momento Sera ...
Leggi Tutto
etneo
etnèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aetnaeus, gr. Αἰτναῖος]. – Dell’Etna, vulcano della zona orientale della Sicilia: la regione e.; Là dove calca la montagna Etnea Al fulminato Encelado le spalle (Ariosto); come sost., abitante della...
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...