• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
571 risultati
Tutti i risultati [571]
Geografia [121]
Storia [139]
Geografia umana ed economica [105]
Scienze politiche [105]
Scienze demo-etno-antropologiche [77]
Storia per continenti e paesi [54]
Biografie [65]
Geopolitica [56]
Archeologia [45]
Temi generali [41]

Gruppi

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

GRUPPI Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian Antropologia di Ugo Fabietti Introduzione Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] dominazione a livello politico e culturale (v. Amselle, 1990); a riprova di questo fatto si cita il caso dei nomi delle etnie, che non sono quasi mai il prodotto di una autorappresentazione indigena, ma nomi imposti dall'esterno. In questo senso, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA

L'invenzione del Medio Oriente

Il Libro dell Anno 2016

Antonello Battaglia L’invenzione del Medio Oriente La situazione geopolitica mediorientale è in parte conseguenza dell’accordo Sykes-Picot, firmato cento anni fa da Francia e Regno Unito, e i conflitti [...] e Siria nacquero a tavolino in base ad accordi che toccavano pericolosamente le vibranti corde del credo religioso e dell’etnia delle varie popolazioni coinvolte. L’impero ottomano, il «grande malato d’Europa», seppure con i suoi limiti, le opinabili ... Leggi Tutto
TAGS: CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ACCORDO SYKES-PICOT – SAN GIOVANNI D’ACRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'invenzione del Medio Oriente (5)
Mostra Tutti

Senegal

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica del Senegal è uno stato dell’Africa occidentale. In passato, è stata una delle colonie più importanti dell’Africa occidentale francese, [...] con una maggioranza di wolof (corrispondente al 43% della popolazione) che risultano i più influenti anche politicamente ed economicamente. Altre etnie sono i puhl, pari a circa il 25% della popolazione totale, e i serer, circa il 15%. Il restante 15 ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – REPUBBLICA PRESIDENZIALE – FRATELLANZA MUSULMANA – EMIRATI ARABI UNITI

Cellulite

Universo del Corpo (1999)

Cellulite Stefano Calvieri Cellulite Derivato dal latino cellula, a sua volta diminutivo di cella, "cameretta", il termine indica un'infiammazione circoscritta del tessuto adiposo sottocutaneo e identifica, [...] . In genere si manifesta intorno ai 25-30 anni, ha un andamento progressivo ed è in relazione con l'etnia di appartenenza, le abitudini di vita, l'alimentazione e le condizioni socioculturali. Inoltre, correlazioni sono state stabilite tra questa ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – TESSUTO ADIPOSO – INFIAMMAZIONE – LIPODISTROFIA – DERMATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cellulite (2)
Mostra Tutti

Trentino

Enciclopedia on line

Trentino Trentino È il territorio della prov. di Trento (6207 km2 con 541.098 ab. nel 2019, ripartiti in 175 Comuni; densità 86,7 ab./km2), attraversato longitudinalmente dal medio corso del fiume Adige, che ne [...] altitudine. Temperature e precipitazioni, anche nevose, sono pertanto molto variabili. La popolazione è di etnia italiana; esistono, tuttavia, minoranze di etnia tedesca (Mocheni della valle del Fersina; Cimbri di Luserna) e ladina (Val di Fassa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – CONFEDERAZIONE GERMANICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RODOLFO IV D’ASBURGO – MARGHERITA MAULTASCH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trentino (4)
Mostra Tutti

STATI NON RICONOSCIUTI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

STATI NON RICONOSCIUTI. Silvia Lilli Matteo Marconi – Abcasia. Repubblica Turca di Cipro del Nord. Nagorno-Karabakh. Ossezia del Sud. Somaliland. Transnistria Gli S. non r. sono entità politico-territoriali [...] risultava essere di 286.257 ab., per il 90% circa di etnia turca, di cui 80.000 immigrati dalla Turchia. Il settore 000 ab. (2014, stima della Repubblica di Moldavia), con etnia parimenti ripartita tra moldavi, russi e ucraini. La regione, ... Leggi Tutto
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – INDUSTRIA SIDERURGICA – NAGORNO-KARABAKH – OSSEZIA DEL SUD

Urbanizzazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Urbanizzazione Arnaldo Bagnasco Introduzione "Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] punto d'arrivo di persone che si sarebbero lì fermate o si sarebbero poi spostate altrove. Spesso chi apparteneva a un'etnia non poteva neppure comunicare con chi apparteneva a un'altra, perché mancava una lingua comune; una nuova cultura non si era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ECONOMIA DELL'INFORMAZIONE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – SVILUPPO SOSTENIBILE – ECONOMIA DI MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Urbanizzazione (5)
Mostra Tutti

LE LINGUE DAI BALCANI ALL'ASIA CENTRALE

XXI Secolo (2009)

Le lingue dai Balcani all’Asia centrale Marcello Garzaniti L’edizione italiana dell’opera Ètnografiâ narodov SSSR: istoričeskie osnovy byta i kul´tury (1958), del geografo sovietico Sergej A. Tokarev, [...] 2,5 milioni di abitanti, in cui i russi non superano il 5%, l’esteso territorio montuoso è abitato da diverse etnie caucasiche e turche, le cui lingue sono riconosciute come lingue ufficiali, ma vengono usate per l’insegnamento solo nelle scuole ... Leggi Tutto

Etiopia

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Etiopia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La vastità, il complesso percorso storico e la molteplice identità etnica e culturale fanno dell’Etiopia un paese leader dalle enormi potenzialità [...] equilibri etnici che sono alla base della tenuta dello stato sono stati così messi a rischio. Hailemariam Desalegn, di etnia wolayta, vice e successore di Meles secondo quanto previsto dalla Costituzione, è stato scelto per tenere sotto controllo le ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA D’EGITTO – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – CRISTIANESIMO ORTODOSSO – IMPERATORE D’ETIOPIA

AFRICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50) Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] autorizzano inoltre l'inserimento del Madagascar, che pure, com'è noto, non è assimilabile per morfologia e per etnia al continente africano. Il conferimento del Prix Goncourt 1921 a Batouala, il primo romanzo dello scrittore guineano R. Maran ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL'AFRICA OCCIDENTALE – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – COMUNITÀ DELL'AFRICA ORIENTALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ARCIPELAGO INDONESIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 58
Vocabolario
etnìa
etnia etnìa s. f. [dal fr. ethnie, der. del gr. ἔϑνος «razza, popolo»]. – In etnologia e antropologia, aggruppamento umano basato su caratteri culturali e linguistici. Spesso usato, nel linguaggio giornalistico, con il sign. di minoranza nazionale,...
mandingo
mandingo agg. e s. m. [voce della lingua mande], invar. – Relativo ai Mandingo, altro nome dei Malinke, etnia appartenente al gruppo dei Mande e che popola l’Africa occid. dal Senegal al Mali e alla Costa d’Avorio. Come sost., un m., una mandingo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali