FIBULA
V. Bierbrauer
Con il termine di f., dal lat. fibula, si indica in generale un fermaglio da veste in metallo in cui la terminazione libera di uno spillo viene infilata o incastrata in un fissaggio.Le [...] di f. mostra una diversa diffusione regionale e che molto spesso esso ha il suo fulcro nell'area d'origine di una determinata etnia, come nel caso della f. a staffa del tipo Hahnheim, molto diffusa nell'area franca e pochissimo o per nulla attestata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia del Medioevo Centrale
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XII, in una cronaca di Sigisberto [...] ordinamenti giuridici che si giustappongono e si sovrappongono e di un diritto personale, che varia a seconda dell’etnia, della provenienza, dello status, della condizione, delle consuetudini, si profila la formazione di un diritto comune alimentato ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Algeria poggia le proprie basi istituzionali sull’Accordo di Evian, che nel 1962 sancì la fine della guerra d’indipendenza contro la Francia, [...] in Europa: ogni anno solo lo 0,8% della popolazione riesce a lasciare il paese. La maggioranza della popolazione è di etnia araba, ma vi è una forte presenza di un altro gruppo etnico: quello berbero, composto soprattutto dai Kabili che vivono nella ...
Leggi Tutto
Odore
Red.
Stefano Allovio
L'odore è la sensazione specifica dell'organo dell'olfatto, diversa a seconda delle sostanze da cui è provocata. Gli studi antropologici hanno messo in evidenza come gli [...] odore e alterità. In effetti, in molte culture le forme di umanità 'altre' (rispetto al proprio gruppo e alla propria etnia) vengono definite a partire da uno specifico odore. Le stesse sei categorie ndut sono utilizzate per definire i gruppi vicini ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I grandi spazi asiatici controllati dagli Imperi Moghul (India) e Qing (Cina) sono [...] , 2002)
La Cina, l’oppio e l’imperialismo europeo
Dal 1644 l’Impero cinese è governato da una dinastia straniera, i Qing, di etnia Manciù. Se a lungo si è considerato che il periodo Qing fosse caratterizzato da un processo di decadenza del Paese, la ...
Leggi Tutto
LA LUMIA, Isidoro
Grazia Fallico
Nacque a Palermo il 1° nov. 1823 da Francesco e da Giuseppa Fazio. Orfano di padre già dal 1831, studiò nel collegio Calasanzio di Palermo, diretto dallo scienziato [...] 436; poi Palermo 1870), in cui esponeva la tesi, innovativa per i tempi, dell'estraneità della Sicilia alla persecuzione dell'etnia ebraica, voluta da una potenza lontana e straniera.
Ancora del 1867 è la Storia della Sicilia sotto Guglielmo il Buono ...
Leggi Tutto
Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] appare popolata dai Sumeri, in numero preponderante nel Sud, e da genti semitiche, più numerose nel Centro e nel Nord. L’etnia sumerica già nel 3° millennio a.C. ci appare in via di estinzione, assorbita da quella semitica.
Abbiamo notizie di due ...
Leggi Tutto
TROYA, Carlo
Ennio Corvaglia
– Nacque a Napoli il 7 giugno 1784, primogenito di Michele Troja e di Anna Maria Marpacher.
Ebbe un fratello, Ferdinando (v. la voce in questo Dizionario). Nel corso del [...] a servitù Troya si accostava al dibattito sulla ‘conquista’ e alla forma che la ‘feodalità’, come supremazia di un’etnia, aveva assunto in Italia. Una conferma della sua impostazione gli fu fornita dal lungo scambio epistolare con Cesare Balbo ...
Leggi Tutto
Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il secolo scorso ha visto il Vietnam situarsi nel punto di confluenza di due dinamiche globali: quella della decolonizzazione da un lato e quella [...] , nel sud. Sotto il profilo etnico, la popolazione è decisamente omogenea: l’86% degli abitanti del paese è di etnia viet e nessuna minoranza supera il 2%.
Gli indici di alfabetizzazione, istruzione e sanità dipingono un quadro sociale relativamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Citta e formazioni statali nel resto del Vicino Oriente
Massimo Maiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’urbanizzazione fiorisce anche [...] alla politica del sud risulta significativa anche alla luce dei forti tratti culturali indigeni, quali la presenza di un’etnia semitica, parlante una lingua del tutto affine all’eblaita, come attesta l’antroponimia, il culto delle divinità locali, e ...
Leggi Tutto
etnia
etnìa s. f. [dal fr. ethnie, der. del gr. ἔϑνος «razza, popolo»]. – In etnologia e antropologia, aggruppamento umano basato su caratteri culturali e linguistici. Spesso usato, nel linguaggio giornalistico, con il sign. di minoranza nazionale,...
mandingo
agg. e s. m. [voce della lingua mande], invar. – Relativo ai Mandingo, altro nome dei Malinke, etnia appartenente al gruppo dei Mande e che popola l’Africa occid. dal Senegal al Mali e alla Costa d’Avorio. Come sost., un m., una mandingo,...