GRADENIGO, Marco
Michela Dal Borgo
È ignoto il luogo di nascita, la data potrebbe essere posta nell'ultimo decennio del sec. XIII. Infatti, già a partire dal 1341 il Quaternus Consiliorum, anche per [...] inviati da Venezia, pronti anche a comprendere, a recepire e in qualche caso anche a far proprie le ragioni dell'etnia greca, nei confronti della quale, nonostante tutti i divieti, era in corso, e da tempo, un inevitabile processo di integrazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Feste, giochi, cerimonie
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’Evo antico al Medioevo registra un deprezzamento [...] dadi e giochi da tavolo o con la palla), considerati perciò “un importante fattore di assimilazione” fra i vertici delle due etnie (J. M. Carter, Medieval Games. Sports and Recreations in Feudal Society, 1992). In contesto diverso, invece, proprio l ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Burgundi
Volker Bierbrauer
I burgundi
Popolazione germanico-orientale che la tesi tradizionale, sostenuta da [...] di probabile origine locale. Le tombe femminili con fibbie di tipo merovingio-occidentale non sono necessariamente da attribuire alle etnie alamanna e franca, in quanto le donne burgunde potrebbero essere venute in contatto con questa moda sul medio ...
Leggi Tutto
KOROMPAY, Giovanni
Patrizia Peron
Nacque a Venezia il 26 apr. 1904 da Pietro e da Giovanna Locatelli.
La famiglia era di origine morava. Il nonno, divenuto prigioniero durante la terza guerra d'indipendenza [...] Bologna 1979 (con bibl.); K. (catal.), Brescia 1989; Futurismo in Emilia Romagna (catal.), Modena 1990, fig. 45; L. Tallarico, L'etnia culturale emiliana nella fase iniziale di Prampolini e in quella conclusiva di K., ibid., pp. 61-64, 127-130; La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento il modello eurocentrico basato sul colonialismo entra in crisi innescando [...] Nella forma del meticciato, che è la forma della questione etnica all’alba del XXI secolo, si rompe il rapporto tra etnia e cultura, religione e cultura che è venuto stringendosi troppo fortemente nell’ultima parte del Novecento e si riapre il campo ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] meccanismi di successione monarchica.
Popolazione e società
I sauditi sono circa 25 milioni, il 90% dei quali è di etnia araba, mentre il restante 10% è di discendenza turca, iraniana, indonesiana, indiana e africana. La densità di abitanti per ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] da conseguire inevitabilmente attraverso la lotta armata, nel nome di una nazionalità che Mazzini basava sulla comunanza di etnia, lingua, cultura, religione, tradizione, costumi, e che trovò per la prima volta la sua affermazione a livello politico ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] Ruanda lo stupro era accompagnato da mutilazioni di genitali, femminili e maschili, e puntava semplicemente a cancellare l’altra etnia.
Una cosa insegnano le cronache di guerra a cavallo del secolo: atrocità come uccisioni di massa, stupri, villaggi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] 1313, dopo decenni di dibattiti e di ambiguità, i Mongoli accettarono finalmente, per le insistenze dei loro ministri di etnia Han e Jurchen, di adottare il sistema degli esami civili, limitandone tuttavia la portata e stabilendo una quota fissa per ...
Leggi Tutto
Onore e vergogna
Arnold Zingerle
Introduzione
Sebbene il richiamo all'onore ritorni costantemente nella retorica pubblica, quando in occasione di competizioni sportive, di conflitti fra gruppi o di [...] a una dimensione più profonda del rapporto col corpo che contraddistingue le istituzioni di una determinata cultura o etnia. Così nella simbologia del corpo quale 'portatore' dell'onore di molte culture la preminenza viene attribuita alla testa ...
Leggi Tutto
etnia
etnìa s. f. [dal fr. ethnie, der. del gr. ἔϑνος «razza, popolo»]. – In etnologia e antropologia, aggruppamento umano basato su caratteri culturali e linguistici. Spesso usato, nel linguaggio giornalistico, con il sign. di minoranza nazionale,...
mandingo
agg. e s. m. [voce della lingua mande], invar. – Relativo ai Mandingo, altro nome dei Malinke, etnia appartenente al gruppo dei Mande e che popola l’Africa occid. dal Senegal al Mali e alla Costa d’Avorio. Come sost., un m., una mandingo,...