L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] Orientali, di svariata provenienza: bisogna perciò immaginare la coesistenza di una pluralità di gruppi cristiani non omogenei per etnia e tradizione, che tendevano a conservare anche nella nuova patria la loro individualità: e accanto ad alcune ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] con lo stadio successivo in cui i Liguri e i successivi Celti (o Galli) si fusero probabilmente in un’unica etnia. Tipicamente ligure è però ritenuto il suffisso -asco, che si trova soprattutto in Piemonte (Grugliasco, Torino; Cherasco e Bagnasco ...
Leggi Tutto
Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio [...] parlata dagli hutu. Con l’incremento demografico delle due etnie (anche se i tutsi mantennero sempre un tasso di tempi preistorici, consiste nell’arrivo delle popolazioni pre-colombiane di etnia taíno che avevano portato con se i cani dall’Asia; la ...
Leggi Tutto
Buddhismo e ‘buddhismi’
Mario Piantelli
La World fellowship of buddhists
La vicenda plurimillenaria della pleiade di scuole soteriologiche che si rifanno alla figura dell’asceta Gautama, il Saṃyaksambuddha [...] causato pregiudizio alla Cina, e il divieto d’ogni pratica a esse relativa. Anche l’ostilità da parte dell’etnia dominante, quella degli Han, alle culture delle minoranze ebbe una parte rilevante in queste sistematiche distruzioni di monumenti del ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra
Vera Dorofeeva-Lichtmann
Guo Wentao
La terra
I testi geografici ufficiali dalla dinastia Han alla dinastia Tang
di Vera Dorofeeva-Lichtmann
Nella [...] è esaminato nelle sezioni intitolate Trattato sul Fiume [Giallo] e i suoi canali (Hequ zhi). I Jin erano una dinastia di etnia non Han, fondata dai nomadi Jurchen che verso l'inizio del XII sec. occuparono la Cina settentrionale, ossia il bacino del ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] (Rumân “roman” negli antichi testi romeni), in Studii şi cercetâri lingvistice, 23 (1972), pp. 63-67 – cfr. C. Alzati, Etnia e universalismo. Note in margine alla continuità del termine Romanus tra le genti romene, in La nozione di “Romano” tra ...
Leggi Tutto
La radio nel mondo
Giovanni Cordoni
A oltre ottant’anni dalla nascita delle prime emittenti, e dopo l’affermazione di alcuni media che sembravano destinati a ridimensionarne il ruolo, la radio si conferma [...] , molte delle quali di proprietà pubblica: da 5FM (format CHR, seguita soprattutto dai giovani) a Ikwekwezi FM (diretta all’etnia Ndebele), Lesedi FM (in lingua seshoto), Motsweding FM (in lingua setswana) e Lotus FM (dedicata alla comunità indiana ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] delle trattative di Rambouillet per porre termine al genocidio perpetrato dai serbi ai danni della popolazione di etnia albanese, le forze aeree italiane parteciparono alle operazioni della coalizione NATO, attaccando per 78 giorni consecutivi (24 ...
Leggi Tutto
Il culto dei monumenti
Claudio Varagnoli
Patrimonio e patrimoni
Poco più di un secolo fa, il grande storico dell’arte Alois Riegl tracciò l’origine e lo sviluppo del «culto dei monumenti», individuando [...] .
Malgrado questi esempi, l’assimilazione del patrimonio architettonico e artistico con l’identità di un popolo o di una etnia richiede spesso il ritorno alla situazione originaria, pena il senso di perdita di tale identità. È questo l’obiettivo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. America Meridionale - Le aree, le sepolture, i corredi e i riti funerari
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree e le sepolture: premessa di Peter Kaulicke
Con [...] , molto diffuse in tutta l'area centro-andina. Frequentemente esse sono definite chullpa e considerate vestigia di un'etnia in particolare, gli Aymara dell'area circum-Titicaca. Sia la denominazione, sia l'attribuzione etnica e cronologica non ...
Leggi Tutto
etnia
etnìa s. f. [dal fr. ethnie, der. del gr. ἔϑνος «razza, popolo»]. – In etnologia e antropologia, aggruppamento umano basato su caratteri culturali e linguistici. Spesso usato, nel linguaggio giornalistico, con il sign. di minoranza nazionale,...
mandingo
agg. e s. m. [voce della lingua mande], invar. – Relativo ai Mandingo, altro nome dei Malinke, etnia appartenente al gruppo dei Mande e che popola l’Africa occid. dal Senegal al Mali e alla Costa d’Avorio. Come sost., un m., una mandingo,...