Marco Lombardi
Affrontare il tema del terrorismo di matrice islamista nel 2015 significa necessariamente (pre)occuparsi dello Stato islamico (Is) e della sua penetrazione in Africa, Asia ed Europa attraverso [...] si colloca nel contesto di un conflitto indipendentista in cui le provincie del sud, di religione musulmana e di etnia malese, cercano autonomia dal governo centrale di Bangkok. Dopo un conflitto a carattere nazionalista per gran parte del secolo ...
Leggi Tutto
Libertà umana, causalità, neuroetica
Mario De Caro
Il dibattito su libertà e responsabilità tra filosofia e scienza
A chi domandasse se in questo primo scorcio di secolo la discussione sui venerandi [...] incorporano elementi di razzismo questo non è affatto un precetto valido nel caso in cui ‘gli altri’ appartengano a un’etnia o a una cultura ritenute inferiori. Per fare un solo esempio tra i moltissimi possibili, nella Politica Aristotele – dando ...
Leggi Tutto
L'associazionismo e la sua distribuzione territoriale
Davide La Valle
Confrontando l’Italia con altri Paesi economicamente avanzati, è possibile constatare che la nostra è stata una nazione povera di [...] la centralità sociale di una persona – in termini di dotazione culturale, ma anche di genere, età, occupazione, reddito, etnia e altro – più è probabile il suo impegno nelle associazioni (l’ipotesi è sostenuta da numerose ricerche empiriche; se ne ...
Leggi Tutto
L’implicito: forme e funzioni
Marina Sbisà
Il campo dell’implicito
Il grande sviluppo che gli studi sul linguaggio hanno avuto nel 20° sec. ha messo in luce, fra l’altro, anche la questione dell’implicito. [...] modo fuorvianti o sleali, o comunque tali da proporre l’adesione acritica a stereotipi (di ruolo, di genere, di etnia o cultura ecc.), a sistemi di valori e ideologie, ad appartenenze. L’esplicitazione è un passaggio necessario per contrastare l ...
Leggi Tutto
Sergio Fabbrini
Le elezioni americane del 6 novembre 2012 hanno registrato l’affermazione del presidente democratico in carica, Barack H. Obama, ma non hanno dato vita ad un governo unificato del paese. [...] identificarsi. In questo sta il trionfo del nuovo multiculturalismo: essere americani oggi, nell’era Obama, trascende l’etnia, il genere, l’orientamento sessuale e religioso. Il presidente ha saputo elaborare un concetto attuale ed inclusivo di ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] ruolo particolare di ordinare l'esperienza; l'impiego di simbolismi visivi ‒ quali i costumi diversi a seconda dell'etnia e della classe sociale, e gli animali sacrificali di colore differente a seconda delle diverse divinità ‒ aiutava a rinforzare ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Donatella della Porta
Le difficoltà di definizione
Il 21° sec. si è aperto con gli attentati dell’11 settembre 2001 e la guerra contro il terrorismo, lanciata dall’allora presidente americano [...] identitaria esclusiva nell’identità religiosa. Costituendo quella musulmana una comunità eterogenea per lingua, nazionalità ed etnia, l’identificazione comporta poi, soprattutto nei Paesi di immigrazione, una reinvenzione dell’islam (Roy 2004 ...
Leggi Tutto
Epatite
Giuseppe Giusti
L'epatite (dal francese hépatite, derivato del greco ἧπαρ, -ατος, "fegato") è una malattia acuta o cronica del fegato, caratterizzata da alterazioni degenerative e necrotiche [...] relazione all'eziologia, all'efficacia dei trattamenti terapeutici disponibili e a molteplici altri fattori, quali l'età, il sesso, l'etnia, lo stile di vita, la presenza concomitante di due o più fattori eziologici ecc. Le epatiti croniche da errori ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] voti e il 20,5% dei seggi). In Bosnia-Erzegovina le elezioni si rivelarono una sorta di censimento: i partiti delle tre etnie maggioritarie (Musulmani, Serbi e Croati) ottennero infatti un risultato quasi pari al peso demografico di ciascuna di esse ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] d'Ancono (1978) diretto da Sana Na N'Hada in collaborazione con S. Michel e L. Henry, sulle vicende di un bambino dell'etnìa dei Bijagos che impara a leggere e a scrivere. Soltanto dieci anni più tardi vede la luce il primo lungometraggio di finzione ...
Leggi Tutto
etnia
etnìa s. f. [dal fr. ethnie, der. del gr. ἔϑνος «razza, popolo»]. – In etnologia e antropologia, aggruppamento umano basato su caratteri culturali e linguistici. Spesso usato, nel linguaggio giornalistico, con il sign. di minoranza nazionale,...
mandingo
agg. e s. m. [voce della lingua mande], invar. – Relativo ai Mandingo, altro nome dei Malinke, etnia appartenente al gruppo dei Mande e che popola l’Africa occid. dal Senegal al Mali e alla Costa d’Avorio. Come sost., un m., una mandingo,...