LORIA, Lamberto
Lucia Ceci
Nacque il 12 febbr. 1855 ad Alessandria d'Egitto da Mario, medico, e da Clara Loria. In seguito alla morte della moglie, il padre rientrò in Italia stabilendosi a Pisa, ove [...] in Italia l'approccio laico allo studio delle religioni, la prospettiva comparativa, il superamento di schemi di analisi etnocentrici.
Tra le mozioni votate al Congresso di etnografia italiana del 1911 vi fu la richiesta di fondare un Museo ...
Leggi Tutto
Pregiudizio
Giovanni Jervis
di Giovanni Jervis
Pregiudizio
Definizione del concetto
Alla lettera e in senso generale il pregiudizio è un giudizio anticipato rispetto alla valutazione dei fatti. Risponde [...] pregiudizi risale a Sumner (v., 1906), cui spetta il merito di aver sviluppato e chiarito non solo il concetto di etnocentrismo, ma anche la distinzione tra in-group e out-group, mostrando che la coesione del gruppo può dipendere dal mantenere viva ...
Leggi Tutto
Estasi
Marco Margnelli e Enrico Comba
L'estasi (dal greco ἔκστασις, "stato di stupore della mente", da ἐξίστημι, "uscire di sé") è una forma particolare di esperienza psicologica, il cui nucleo centrale [...] vincolare lo sguardo dell'osservatore sono tali da rendere praticamente impossibile una valutazione critica, non viziata da presupposti etnocentrici. D'altra parte, lo studio di sistemi cognitivi indigeni ha rivelato una precisa distinzione tra il ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] nel caso peggiore - e ne menzionava parecchi - non sono altro che romanzi o aneddoti pseudoscientifici manifestamente etnocentrici; nel caso migliore - e ne menzionava molti altri ancora - sono compendi enciclopedici di notizie fuorvianti [...] così ...
Leggi Tutto
Etnopsichiatria
John G. Kennedy
Introduzione
Il termine 'etnopsichiatria', o psichiatria transculturale, designa un'area disciplinare in cui convergono gli interessi di alcuni antropologi, epidemiologi [...] chiarire le componenti culturali di molte di queste malattie, rivelandosi altresì indispensabile in un momento in cui i modelli etnocentrici della medicina occidentale sono stati estesi ben al di là delle loro capacità esplicative. È ormai chiaro, ad ...
Leggi Tutto
etnocentrico
etnocèntrico agg. [comp. di etno- e centro, sull’esempio dell’ingl. ethnocentric] (pl. m. -ci). – Caratterizzato o ispirato da etnocentrismo: atteggiamento, comportamento e.; giudizio, punto di vista etnocentrico. ◆ Avv. etnocentricaménte,...
etnocentrismo
s. m. [der. di etnocentrico, sull’esempio dell’ingl. ethnocentrism]. – In sociologia e psicologia sociale, tendenza a giudicare i membri, la struttura, la cultura, la storia e il comportamento di altri gruppi etnici con riferimento...