• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Scienze demo-etno-antropologiche [27]
Antropologia culturale [11]
Temi generali [8]
Sociologia [9]
Scienze politiche [8]
Biografie [7]
Storia [7]
Psicologia e psicanalisi [5]
Religioni [5]
Psicologia sociale [4]

acculturazione

Enciclopedia on line

Mutamento della cultura e dei costumi di un popolo in seguito a contatti con un altro popolo o altri popoli. Il termine, reso corrente dagli antropologi statunitensi verso la fine del 19° sec. specialmente [...] sul contatto culturale, e quindi sull’a., condotti da antropologi nordamericani (W.J. McGee, J. W. Powell) rivelano un tendenziale etnocentrismo, del quale si prese coscienza a partire dal 1930 con un gran numero di studi sul campo che portarono a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ETNOCENTRISMO – ANTROPOLOGI

IL MEDITERRANEO

XXI Secolo (2009)

Il Mediterraneo Francesco Benigno Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] periodo, che fa del mare-confine o del mare-frontiera il punto di partenza per una critica del punto di vista etnocentrico: quello di chi guarda alla propria cultura come forma esemplare di vita e alle altre come forme imperfette o inferiori. Contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – STORIOGRAFIA

etnologia

Enciclopedia on line

Studio delle culture umane, delle loro forme e dei loro processi di trasformazione. Oggetto specifico dell’e., come dell’antropologia culturale (➔ antropologia), sono tecniche, costumi, credenze, forme [...] della cultura euro-americana moderna, industriale, scientifica. Nelle loro stesse impostazioni teoriche è evidente un marcato etnocentrismo. Fondamentale, nell’ambito dell’evoluzionismo etnologico, fu il contributo di autori inglesi, anzitutto E.B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ANTROPOLOGIA ECONOMICA – SCIENZE SOCIALI – EPISTEMOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su etnologia (6)
Mostra Tutti

multiculturalismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Multiculturalismo Adriano Favole Convivenza di culture diverse In senso generale il termine multiculturalismo fa riferimento a una realtà sociale caratterizzata dalla compresenza di varie comunità dalle [...] , migliore la propria cultura e per giudicare irrazionale, barbaro e incomprensibile il modo in cui vivono gli altri. Gli antropologi definiscono tutto ciò etnocentrismo, letteralmente il porre sé stessi e la propria cultura al centro del mondo. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su multiculturalismo (4)
Mostra Tutti

MARAINI, Fosco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARAINI, Fosco Domenico De Martino Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] , soprattutto in direzione dell'Oriente, sviluppando così quell'attrazione - nata forse anche per contrasto verso un certo "etnocentrismo" fiorentino - che lo avrebbe mosso sempre verso "il periferico, il remoto, l'inusitato, l'esterno" (Case, amori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – CLUB ALPINO ITALIANO – GIROLAMO DE ANGELIS – COMPLESSO DI EDIPO – ISOLA DI HOKKAIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARAINI, Fosco (1)
Mostra Tutti

LEENHARDT, Maurice

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LEENHARDT, Maurice Vittorio Lanternari Antropologo francese, nato a Montauban (Tarn-et-Garonne) il 9 marzo 1878, morto a Parigi il 26 gennaio 1954. Originale personalità di antropologo-missionario, [...] mitizzante dei primitivi'' congiunto con un partecipazionismo emotivo, e la scelta che, ligia a un implicito etnocentrismo epistemologico, ammette una schematica ''differenza'' fra il nostro pensiero ''moderno'' e quello dei ''primitivi''. Forse ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA CALEDONIA – IRRAZIONALISMO – EPISTEMOLOGICO – ETNOCENTRISMO – ANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEENHARDT, Maurice (1)
Mostra Tutti

La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione Vito Teti Paradossi di un modello alimentare L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] dogmatico dell’Occidente coloniale e al relativismo culturale che impedisce ogni confronto, ha proposto la prospettiva di un etnocentrismo critico, che sappia assumere la storia della propria cultura come unità delle storie culturali aliene, ma anche ... Leggi Tutto

Il razzismo

Dizionario di Storia (2011)

Il razzismo Francesco Cassata Introdotto nei vocabolari europei intorno agli anni Venti del Novecento, per designare polemicamente e negativamente l’ideologia völkisch dell’estrema destra nazionalista [...] e modernità Contrapponendosi a una visione «continuista», prevalentemente antropologica, del razzismo come derivazione dell’etnocentrismo o, in chiave sociobiologica, come espressione della «preferenza di gruppo», una storiografia ormai ampia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – STORIA CONTEMPORANEA – STORIOGRAFIA
TAGS: PARTITO CONSERVATORE BRITANNICO – ANTROPOLOGIA POLITICA – RELATIVISMO CULTURALE – DARWINISMO SOCIALE – INDIVIDUALISMO

DE MARTINO, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARTINO, Ernesto Vittorio Lanternari Nacque a Napoli il 1º dic. 1908 da Ernesto, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, e da Gina Jaquinangelo. All'università di Napoli seguì la scuola di Adolfo Omodeo, [...] nel confronto della cultura contadina meridionale nel corso delle sue precedenti indagini: posizione definita da lui "etnocentrismo critico". Questo è da intendersi come sforzo supremo di allargamento della propria coscienza culturale di fronte ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – RELATIVISMO CULTURALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FERROVIE DELLO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MARTINO, Ernesto (4)
Mostra Tutti

SESSO E RELIGIONE

XXI Secolo (2009)

Sesso e religione Birgit Heller La religione ha un sesso? Per molti anni gli sforzi degli studiosi della religione hanno mirato a raggiungere conoscenze oggettive e avaloriali su Homo religiosus. Al [...] a interessi e valori. L’ideale di una ragione indipendente, disincarnata e oggettiva è, su questo sfondo, un’illusione. L’etnocentrismo, l’eurocentrismo e l’androcentrismo rendono evidente che la scienza non nasce in uno spazio vuoto, ma in specifici ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
etnocentrismo
etnocentrismo s. m. [der. di etnocentrico, sull’esempio dell’ingl. ethnocentrism]. – In sociologia e psicologia sociale, tendenza a giudicare i membri, la struttura, la cultura, la storia e il comportamento di altri gruppi etnici con riferimento...
etnocèntrico
etnocentrico etnocèntrico agg. [comp. di etno- e centro, sull’esempio dell’ingl. ethnocentric] (pl. m. -ci). – Caratterizzato o ispirato da etnocentrismo: atteggiamento, comportamento e.; giudizio, punto di vista etnocentrico. ◆ Avv. etnocentricaménte,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali